Perché è famoso Maurizio Lastrico, da Don Matteo a Miss Fallaci

Dal teatro alla televisione, Maurizio Lastrico negli anni ha costruito una bella carriera come attore e comico

Pubblicato: 27 Gennaio 2021 13:22Aggiornato: 25 febbraio 2025 10:02

Luca Incoronato

Giornalista

Giornalista pubblicista, redattore e copywriter. Ha accumulato esperienze in numerose redazioni, scoprendo la SEO senza perdere il suo tocco personale

Classe 1979, Maurizio Lastrico è un attore, comico e cabarettista. Una lunga carriera alle spalle e tanti successi per l’artista genovese. Diamo uno sguardo a quello che è stato il suo lungo percorso.

Chi è Maurizio Lastrico

Nato a marzo del 1979 a Genova, Maurizio Lastrico nell’anno del diploma, il 1998, ha vinto il premio all’interno del concorso Cine in Città, indetto dal comune di Genova, per la miglior sceneggiatura del cortometraggio Molto piacere, sono io. Nel 2006, invece, si è diplomato presso la scuola cittadina del teatro Stabile.

Della sua vita privata non si sa molto. È un gran tifoso del Genoa e fidanzato dal 2021. La sua compagna si chiama Elisabetta ma di lei non esistono foto pubbliche. I due tengono infatti enormemente alla loro privacy.

Fin dall’inizio della sua carriera ha lavorato moltissimo a teatro, ma debutta anche sul piccolo schermo già a partire dal 2007: l’esordio è nella quarta stagione di Camera Café sitcom italiana che è stata prodotta dal 2003 al 2017 e che vedeva tra i suoi protagonisti principali Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu.

Poi nel 2009 è la volta di Zelig Off in onda su Canale 5 e di Grazie al cielo sei qui su La7. Nel suo curriculum anche la partecipazione a BravoGrazie festival – concorso dedicato ai comici, che all’epoca andava in onda su Rai 2 e Piloti, sulla stessa rete.

Il 2010 è l’anno del debutto a Zelig, trasmissione comica molto amata alla quale ha partecipato per diversi anni. Sempre in televisione è apparso nel 2017 nel programma diMartedì dove ha curato la copertina satirica da gennaio ad aprile del 2017 e poi è approdato a Le Iene.

La carriera tra teatro e cinema

Nel corso della sua carriera Maurizio Lastrico ha calcato diversi palchi teatrali sia in produzioni più classiche che in spettacoli di cabaret come Quando fai qualcosa in giro dimmelo del 2010, Nel mezzo del casin di nostra vita del 2019 e Sul Lastrico nel 2025, solo per ricordare qualche titolo.

Ma l’attore lavora anche al cinema: ha presenziato in Sole a catinelle diretto da Gennaro Nunziante, mentre nel 2015 lavora in La felicità è un sistema complesso che vede alla regia Gianni Zanasi. Nel 2019 è nel cast di Io sono Mia, film di Riccardo Donna basato sulla vita della cantante Mia Martini interpretata da Serena Rossi. Nel 2025 è parte del cast di FolleMente, film di Paolo Genovese in cui recita, tra gli altri, accanto a colleghi del calibro di Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Edoardo Leo e Claudio Santamaria.

Maurizio Lastrico tra “Miss Fallaci” e le fiction di successo

Nel corso della sua carriera, Maurizio Lastrico ha anche lavorato in produzioni televisive molto seguite: è Elia Scalvino nella serie televisiva Tutto può succedere  (guest star nella prima e nella terza stagione, ricorrente nella seconda), e ha preso parte alla serie Made in Italy con, tra gli altri, Margherita Buy e Greta Ferro, oltre a Il Processo, serie televisiva del 2019.

Negli ultimi anni la sua fama si è evoluta notevolmente. Il pubblico di massa lo ha di certo amato enormemente grazie a Don Matteo, dove ha conosciuto una grande amica come Maria Chiara Giannetta interpretando il pubblico ministero Marco Nardi. Al suo fianco si è presentato sul palco del Festival di Sanremo 2022. È poi stato scelto come uno dei protagonisti di Call my agent Italia.

Nel 2024 prende parte anche a Lol su Prime Video, oltre a interpretare Giuseppe Garibaldi nella miniserie Mameli – Il ragazzo che sognò l’Italia. Lastrico raggiunge un altro obiettivo professionale nel 2025, quando prende parte al cast della serie Miss Fallaci, un racconto a puntate che ripercorre la vita giovanile dell’iconica cronista.

All’interno della produzione, il comico veste i panni di Alfredo Pieroni, “Un uomo con le sue fragilità che ambisce ad avere a che fare con uno spirito così grande. Si racconta anche la difficoltà per un uomo che a volte sta accanto a una professionista più in gamba e che deve accettarlo” come spiegato dall’attore.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963