Eliminato:
Con i suoi video muto-ironici Khaby Lame è diventato un vero fenomeno globale: un “TikTok star italo-senegalese”, nato nel 2000, che conta oltre 160 milioni di follower sulla piattaforma. La sua comicità nasce proprio dalla semplicità: Khaby non parla nei video, ma con un sorriso e un gesto delle mani mostra come svolgere in modo facile compiti che altri rendono complicati.
Chi è Khaby Lame, il tiktoker più seguito al mondo
Khabane Serigne “Khaby” Lame è nato a Dakar nel 2000 ed è cresciuto con la famiglia in provincia di Torino. Ha ottenuto la cittadinanza italiana nel 2023, mantenendo la cultura senegalese in cui è nato e l’identità italiana della sua terra d’adozione. Oggi ha 25 anni e si presenta al pubblico come un ragazzo alla mano e riservato fuori dai video, ma con un’espressività irresistibile quando recita la sua parte.
Nei suoi sketch brevi (di solito tra i 15 e i 60 secondi) Khaby è celebre per non parlare mai: nei suoi video non dice nulla e si limita a dimostrare con chiarezza il modo giusto di fare un’azione che altri presentano come troppo complicata. Proprio questa sua “voce muta” e il gesto finale di indignazione lo hanno reso riconoscibile in tutto il mondo.
Da Chivasso alla fama: la storia virale di Khaby Lame
Il successo di Khaby è esploso durante la pandemia di Covid-19: dopo aver perso il lavoro in una fabbrica a Chivasso, nel 2020 iniziò a postare video su TikTok. La sua trovata geniale è stata quella di fare duetti e reaction ai cosiddetti “life hack” troppo complicati, semplicemente rifacendo il gesto in maniera facile e divertente.
I video hanno conquistato subito il pubblico: le sue visualizzazioni sono salite alle stelle. Già nell’estate 2022 Khaby Lame è diventato il tiktoker più seguito al mondo, con oltre 140 milioni di follower, superando la celebre Charli D’Amelio. La sua popolarità gli ha valso anche ingaggi milionari: arriverebbe infatti a guadagnare fino a 750mila dollari a post tramite collaborazioni con grandi marchi.
Cosa fa oggi Khaby Lame tra moda, cinema e tv
Khaby Lame è ormai un brand globale: i suoi contratti e progetti spaziano dal fashion al tech, fino al cinema e alla televisione. Ad esempio collabora con marchi famosi ed è presenza fissa a eventi di moda.
Khaby non è solo l’alter ego dei suoi video: è richiestissimo come influencer. Sul versante entertainment, ha partecipato in un breve cameo al film d’azione Bad Boys: Ride or Die (2024) e ha lanciato la sua serie reality in lingua inglese “Khaby is coming to America” sulla piattaforma Tubi. Dal 2023 è anche uno dei giudici del programma televisivo Italia’s Got Talent.
Khaby Lame fermato a Las Vegas: cosa è successo davvero
Negli ultimi giorni sono circolate online alcune voci su un presunto arresto di Khaby Lame negli Stati Uniti l’8 giugno 2025. Ma la ricostruzione fornita da fonti ufficiali è ben diversa. Il tiktoker sarebbe stato fermato il 6 giugno all’aeroporto di Las Vegas per aver oltrepassato i termini del visto di ingresso.
Secondo quanto riportato da Associates Times, lo screenshot attribuito all’ICE che avrebbe confermato l’arresto è stato giudicato falso e indicato come parte di una campagna di disinformazione. A smentire ulteriormente la bufala sono anche i fact-checker di Lead Stories, che hanno precisato che Khaby Lame “non è stato arrestato né deportato”, ma semplicemente “trattenuto brevemente e autorizzato a lasciare il Paese con una voluntary departure“.