Una carriera segnata da tantissimi successi, da parti che hanno lasciato il segno e da un talento raro e prezioso: Antonella Attili è un’attrice italiana di notevole bravura che ha lavorato in alcune delle più belle pellicole della storia del cinema italiano. Ma non solo, perché è stata capace di lasciare il segno anche in televisione recitando in alcuni progetti amatissimi da pubblico. Uno fra tutti? Come non citarla in Il paradiso delle signore, soap opera Rai in cui porta sul piccolo schermo Agnese Amato.
Ma non solo perché il suo curriculum è davvero fitto, variegato e non si può leggere come un mero elenco di film, spettacoli teatrali, serie o programmi, ma come l’attestazione nero su bianco di una carriera ricca, interessante e sempre nuova.
Tutto sulla meravigliosa attrice Antonella Attili, da tanti anni nel cuore degli spettatori.
Indice
Antonella Attili, perché è famosa
Quando si ha un curriculum come quello di Antonella Attili è difficile non essere nel cuore del pubblico. Lei lo ha fatto con le tante parti che l’hanno portata sempre di più a essere conosciuta e apprezzata. Tra gli ultimi progetti della sua carriera non si può non citare la soap opera Il paradiso delle signore, dove ha portato in scena Agnese Amato per diverse stagioni, più precisamente dalla 3 alla 7.
Nel programma interpreta una donna dura e all’antica, che si trasferisce dalla Sicilia insieme alla famiglia. Ovviamente il suo percorso all’interno della serie è molto intrigante e nell’ultima stagione in cui ha lavorato si vede il suo personaggio partire alla volta dell’Inghilterra dove va a vivere.
Sempre di recente ha lavorato nel programma Propaganda Live dove portava sullo schermo dei monologhi, in merito aveva raccontato a La Repubblica: “È un’isola felice dove ho tirato fuori cose che non pensavo di avere. Scrivere i monologhi con Makkox è stato dirompente, mi ha dato forza. Ho scritto quello che pensavo, senza infingimenti, tirando fuori i pensieri, il cuore, la rabbia, ho ironizzato sugli aspetti ridicoli dei rapporti, le convenzioni. Non bisogna darsi per scontati, ci sono infinite possibilità; invece ci addormentiamo sulle cose sicure, dovremmo avere più coraggio”.
Tanti progetti diversi, compresi il teatro e il cinema, che vanno a segnare la bella carriera di questa straordinaria attrice. A teatro ha portato in scena di recente lo spettacolo Le volpi, mentre al cinema è stata coprotagonista di Il grande giorno con Aldo, Giovanni e Giacomo e poi in I peggiori giorni con, tra gli altri, Edoardo Leo e Anna Foglietta.
Antonella Attili, la sua meravigliosa carriera
La carriera di Antonella Attili è meravigliosa e piena di successi, ma anche di quei no che sono la chiave per metterci ancora più impegno.
Classe 1963, nata il 3 aprile, ha esordito sul grande schermo nel 1988 in uno dei film più belli del panorama cinematografico italiano, ovvero Nuovo cinema paradiso di Giuseppe Tornatore, in cui interpreta la mamma di Totò. Basti pensare che questo film ha vonto l’Oscar come migliore pellicola straniera.
La sua passione, ha raccontato in un’intervista rilasciata a DiLei, è nata prestissimo: “È nata con me, perché già a tre anni stressavo mia madre e mio padre per fare l’attrice. Ho avuto un insegnante di recitazione a 7 anni. Poi sono andata avanti, anche con grandi fallimenti. La mia non è stata una strada facile. Non ho avuto niente di facile dal punto di vista del lavoro, ho dovuto conquistarmi tutto”.
Nella sua carriera compaiono anche altri due film con Tornatore, ovvero Stanno tutti bene e L’uomo delle stelle, poi ha recitato anche in Dichiarazione d’amore di Pupi Avati, in Il paziente inglese e Prima del tramonto. Da non dimenticare Concorrenza sleale di Ettore Scola (con Sergio Castellitto) e nuovamente con il medesimo regista in Che strano chiamarsi Federico.
Ha, inoltre fatto parte del cast della serie Romanzo Criminale. Mentre tra i progetti recenti la si può ricordare in La storia, miniserie che è tratta dal capolavoro letterario omonimo di Elsa Morante. E poi ancora nella serie tv Màkari.
La sua carriera, come si può notare, è segnata da tanti progetti meravigliosi ma anche da qualche no. No che poi, in altre occasioni, si sono trasformati in un sì. È accaduto con Ettore Scola che non l’ha scritturata per Mario, Maria e Mario.
In merito aveva detto a Il Corriere della Sera: “Dandomi rigorosamente del “lei”, mi disse che non avevo gli ingombri giusti, cioè le proporzioni fisiche per il ruolo che voleva assegnarmi. Poi, però, si ricordò di me e mi scritturò come moglie ebrea di Sergio Castellitto in “Concorrenza sleale” e per la prostituta Wanda in “Che strano chiamarsi Federico”, che per me è stato proprio un regalo. Scola mi manca tantissimo: ci siamo frequentati assiduamente per una decina di anni, ero diventata la sua figlioccia. Burbero, distante, ma un maestro: mi ha insegnato a coltivare sempre i dubbi, invece delle certezze. Quando qualcuno gli stava antipatico, la sua frase di rito era: quello è uno che non ha dubbi”.
Nella stessa occasione, sempre parlando di rifiuti ha ricordato quelli per due scuole: “Sì, sempre bocciata, ma quei rifiuti sono stati, sì, una frustrazione, poi la mia fortuna: sono caparbia e ho lottato per dimostrare che potevo fare l’attrice. Il mio apprendistato, nei teatri romani d’avanguardia: non pagavano e prendevano tutti…”.
La vita privata di Anotella Attili
Se si conosce molto della sfera professionale di Antonella Attili, meno nota è la sua vita privata che l’attrice ha sempre tenuto lontano dai gossip. Si sa, ad esempio, che ha avuto due figli e che è molto attenta all’ambito sociale. Al Corriere della Sera, ad esempio, aveva raccontato in merito al ruolo di ambasciatrice per Terre des Hommes, onlus incentrata sui diritti dei bambini: “Non ho piacere a occuparmi solo di me. Ho due figli, ormai grandi, che sono stati bambini ovviamente fortunati, mentre ne ho conosciuti tanti disperati. Anche in Italia c’è un’infanzia che paga un prezzo alto di oppressione e disagio. Per esempio a Messina, dove collaboro con un’altra onlus, diretta dalla coraggiosa Cesira Celi, che aiuta bimbi ridotti nella povertà assoluta: e siamo in Sicilia, non in Nigeria o Somalia…”.
Presente sui social, su Instagram condivide scatti e riflessioni e – ogni tanto – qualche immagine relativa alla sua famiglia e alla vita quotidiana.