Il talento scorre nel sangue della famiglia Scommegna. Arianna Scommegna, terza figlia del celebre cantautore Nicola Di Bari e di sua moglie Agnese Girardello, ha scelto una carriera nel mondo dello spettacolo, ma lontana dalle note musicali che hanno reso celebre il padre. Il suo nome è sinonimo di teatro d’autore, interpretazioni intense e premi prestigiosi. Ma chi è davvero Arianna Scommegna? Scopriamo insieme la sua storia, tra palcoscenico e grande schermo.
Una passione nata sul palco: gli esordi di Arianna Scommegna
Nata a Milano il 15 novembre 1973, Arianna Scommegna è cresciuta in una famiglia dove l’arte ha sempre avuto un ruolo centrale. Se le sue sorelle maggiori, Ketty e Nicoletta, e suo fratello minore, Mathis, hanno scelto di mantenere un profilo lontano dai riflettori, Arianna ha intrapreso un percorso che l’ha portata a diventare una delle attrici teatrali più apprezzate in Italia.
Il suo amore per la recitazione l’ha portata a frequentare la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, dove si è diplomata nel 1996. Da quel momento, il teatro è diventato la sua seconda casa. Ha debuttato in scena portando avanti un repertorio variegato, che spazia dai grandi classici ai testi contemporanei, e mettendo in luce una capacità interpretativa che non è passata inosservata.
Il teatro come vocazione: riconoscimenti e successi
La carriera di Arianna Scommegna è costellata di riconoscimenti prestigiosi. Fin dai primi anni, ha conquistato il pubblico e la critica, meritandosi il Premio Lina Volonghi nel 1996. A questo si sono aggiunti il Premio Nazionale della Critica nel 2010, assegnato dall’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro, il Premio Hystrio nel 2011 e il prestigioso Premio Ubu nel 2014 come miglior attrice per Il ritorno a casa, per la regia di Peter Stein.
Il suo nome è legato a doppio filo al teatro d’autore, grazie alla sua versatilità e alla profondità con cui interpreta i personaggi. Nel corso degli anni, ha lavorato con registi di spicco come Serena Sinigaglia, Peter Stein, Veronica Cruciani, Gabriele Vacis e Gigi Dall’Aglio, affermandosi come una delle attrici più talentuose del panorama teatrale italiano.
Oltre alla recitazione, Arianna è anche una delle socie fondatrici della compagnia A.T.I.R. Teatro Ringhiera di Milano, dove si è distinta non solo come interprete, ma anche come promotrice di progetti teatrali e sociali. Il suo impegno nella compagnia ha contribuito a dare vita a spettacoli che uniscono la qualità artistica a un forte impatto culturale.
Il cinema e il debutto con il padre Nicola Di Bari
Sebbene il teatro sia il suo primo amore, Arianna Scommegna ha trovato spazio anche nel mondo del cinema, mostrando una capacità interpretativa che le ha permesso di spaziare tra diversi generi. Il grande pubblico l’ha vista in film di successo come Tolo Tolo di Checco Zalone , Il colore nascosto delle cose di Silvio Soldini, Fai bei sogni di Marco Bellocchio e Scialla! di Francesco Bruni.
Ha lavorato anche in La variabile umana, D.A.D. e Il dolce rumore della vita, dimostrando una versatilità che l’ha resa una presenza preziosa sul grande schermo.
Uno dei momenti più emozionanti della sua carriera cinematografica è stato senza dubbio il debutto accanto al padre Nicola Di Bari in Tolo Tolo. Il cantautore pugliese, parlando di questa esperienza al settimanale Gente, aveva rivelato: “È la prima volta che lavoriamo insieme, oltretutto per un film così fortunato: un’esperienza entusiasmante”. Un incontro artistico che ha segnato un momento speciale per entrambi, unendo musica e recitazione in un’unica avventura.
Nicola Di Bari, che nel film interpreta lo zio del protagonista, ha già avuto diverse esperienze cinematografiche nel corso della sua carriera, anche se principalmente legate al mondo della musica. La sua voce ha accompagnato momenti indimenticabili del cinema italiano, come nel caso di La prima cosa bella di Paolo Virzì.
La vita privata di Arianna Scommegna: tra riservatezza e passione per il teatro
Arianna Scommegna è sempre stata molto riservata riguardo alla sua vita privata. A differenza di molte figure dello spettacolo, ha scelto di mantenere il focus esclusivamente sulla sua carriera, evitando di esporre dettagli personali. Chi la conosce racconta di una donna appassionata e dedita al suo lavoro, capace di regalare al pubblico emozioni profonde grazie alle sue interpretazioni.
Sul suo sito ufficiale è possibile trovare aggiornamenti sui suoi progetti, dalle nuove produzioni teatrali alle partecipazioni cinematografiche. Il suo nome è garanzia di qualità e intensità, due caratteristiche che l’hanno resa un punto di riferimento nel mondo della recitazione.