Olio essenziale di ginepro: proprietà, benefici e come si usa
Dall’aroma fresco e balsamico, l’olio essenziale di ginepro è rivitalizzante e capace di dare una scossa alla circolazione linfatica e detossinare l’organismo.
Dall’aroma fresco e balsamico, l’olio essenziale di ginepro è rivitalizzante e capace di dare una scossa alla circolazione linfatica e detossinare l’organismo.
L’olio essenziale di pompelmo è noto per la sua azione contro ritenzione idrica e cellulite e per gli effetti benefici sull’umore. Ecco come usarlo.
L’olio essenziale di angelica agisce soprattutto su difese immunitarie, digestione, ansia e stanchezza. Ecco come sfruttarne al meglio le proprietà.
L’olio essenziale di eucalipto è un rimedio efficace contro i sintomi influenzali, in particolare raffreddore e tosse. Ecco come usarlo.
L’olio essenziale di pepe nero è un rimedio tonico e stimolante perfetto per preparare i muscoli prima dell’allenamento e come afrodisiaco.
Dagli splendidi fiori gialli dell’elicriso si estrae un prezioso olio essenziale utile in caso di problemi cutanei, articolari e respiratori.
L’olio essenziale di bergamotto è un ottimo digestivo, un rimedio per la pelle impura e un toccasana per l’umore. Ecco come usarlo.
L’olio essenziale di betulla ha proprietà antinfiammatorie utili per il trattamento di dolori articolari e muscolari e della cellulite.
Problemi circolatori, cellulite, tosse, mestruazioni dolorose o abbondanti? L’olio essenziale di cipresso può essere un valido aiuto.
L’olio essenziale di rosmarino può aiutare a respirare meglio, purificare la pelle, migliorare la concentrazione e alleviare dolori articolari.
L’olio essenziale di camomilla è un ottimo rimedio contro ansia, irritazioni cutanee, dolori mestruali: ecco quali sono le sue proprietà e come usarlo.
L’olio essenziale di salvia è noto per i suoi benefici sul ciclo mestruale ma le sue proprietà lo rendono un ottimo rimedio anche per altri disturbi.
L’olio essenziale di melissa è un’essenza preziosa e rara dalle proprietà rilassanti e digestive, utile anche per combattere i dolori mestruali.
Si consuma come i cereali, ma non appartiene alla famiglia delle graminacee e dunque non è un cereale: conosci la quinoa e le sue proprietà?
I fanghi con argilla e sale sono utili per purificare la pelle, combattere la ritenzione idrica e alleviare il dolore cronico. Ecco come farli.