Prevenzione su misura per proteggere cuore ed arterie dal colesterolo
29 settembre: Giornata Mondiale del Cuore
29 settembre: Giornata Mondiale del Cuore
Quanto è importante la prevenzione nella lotta ai tumori ginecologici
Il 25% dei casi di tumore dell’ovaio è riconducibile alla mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2
I campanelli d’allarme da non sottovalutare
20 settembre 2022: IV Giornata Mondiale dei tumori ginecologici
La lotta ai chili di troppo deve iniziare fin da bambini. Esiste infatti una relazione pericolosa tra obesità e malattie cardiovascolari.
I primi destinatari del vaccino bivalente sono gli over 60: perché sono più a rischio e come proteggerli dal Covid.
Consumare alcol in gravidanza o durante l’allattamento può avere conseguenze gravi su mamma e bebè, tra cui la sindrome feto-alcolica.
Un caso su quattro di tumore maligno dell’ovaio dipende da una mutazione genetica: i test su misura e la chirurgia preventiva.
Spesso ci si dimentica dell’attenzione che i soggetti con diabete debbono avere per i piedi. Saper cogliere i primi segnali d’allarme è fondamentale.
L’attività fisica e mentale regolare rafforzano il cervello e proteggono dal rischio di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.
In autunno si prevede una recrudescenza dell’influenza insieme alla circolazione del Covid. Il vaccino è la migliore strategia di difesa.
Come proteggersi dai fenomeni allergici della pelle in estate, prestando attenzione a sudorazione, raggi solari e abbigliamento.
Come evitare di ingrassare dopo la menopausa? Gli esperti consigliano una regolare attività fisica, in particolare questi esercizi.
Uno stile di vita sano e creme solari protettive permettono di evitare scottature e allontanano il rischio di melanoma e altre malattie della pelle.