Reumatismi: cosa sono, cause e cure
I reumatismi – termine aspecifico con cui si indicano in genere le malattie reumatiche, patologie anche profondamente differenti tra loro – indicano una manifestazione infiammatoria
I reumatismi – termine aspecifico con cui si indicano in genere le malattie reumatiche, patologie anche profondamente differenti tra loro – indicano una manifestazione infiammatoria
Spesso la rinite si accompagna ad asma bronchiale, congiuntivite, otite, sinusite, ipertrofia adenoidea, disturbi del sonno e alterazioni del massiccio facciale
Il rettocele consiste in uno scivolamento del retto causato da un indebolimento di una parte del pavimento pelvico.
Grazie all’impegno di Prodeco Pharma, farmacie, parafarmacie ed erboristerie affiancano le donne in un’attività di prevenzione e benessere.
La pielonefrite è una patologia infiammatoria del rene, acuta o cronica. La malattia è spesso associata ad un’infezione dell’organo che causa sintomi molto evidenti e può
L’onicocriptosi è un disturbo conosciuto come “unghia incarnita”. Si tratta di una condizione dolorosa e antiestetica che si verifica quando l’angolo dell’unghia si insinua
La Oftalmopatia tiroidea – patologia conosciuta anche come Oftalmopatia di Basedowiana – si presenta nel momento in cui il paziente è affetto da una disfunzione della ghiandola
La mielopatia cervicale è un patologia che interessa il primo tratto del midollo spinale, presenta cause e sintomi molto vari che si possono individuare solo grazie a un’indagine
Per laringospasmo si intende una contrazione involontaria della muscolatura della laringe, condotto dove passa l’aria per arrivare ai polmoni. Questo stato porta alla chiusura
L’ipertrofia prostatica benigna è una condizione fisiologica dovuta all’età, ma può avere conseguenze da non sottovalutare
L’Ipertrofia prostatica è l’aumento benigno di volume della prostata. Vediamo quali sono i sintomi di questa patologia, le cause e i rimedi.
La terapia neoadiuvante precede le cure antitumorali che si associano all’intervento chirurgico, come il cancro alla mammella o al retto.
L’holter cardiaco è un importante strumento che permette di registrare continuativamente l’attività elettrica e le eventuali anomalie di conduzione del cuore.
Durante l’attacco di panico i sintomi possono essere di natura fisica, come fatica a respirare, senso di oppressione toracica, dolore al petto, vertigini e tachicardia.
La cataratta – termine col quale si delinea un’opacizzazione parziale o completa del cristallino– è una manifestazione che, se sottovalutata, può portare a grave ipovisus.