Retinoblastoma: sintomi, cause e cura
Retinoblastoma, Retinoblastoma sintomi, Retinoblastoma diagnosi
Retinoblastoma, Retinoblastoma sintomi, Retinoblastoma diagnosi
La prolattina è un ormone prodotto dall’ipofisi coinvolto nella produzione del latte durante la gravidanza. Ecco cosa vuol dire quando il suo livello è alto.
L’esposizione al PC può provocare la sindrome dell’occhio secco a causa dell’emissione di luce blu.
Lo xantelasma è una formazione lipidica – benigna ma antiestetica – dovuta all’aumento della percentuale di colesterolo nel sangue. Ecco tutto ciò che c’è da sapere in merito.
La vescica neurologica è una disfunzione vescicale causata da un danno neurologico. Può essere di due tipologie (flaccida o spastica) e, se non trattata tempestivamente, può
La vescica iperattiva – o sindrome da vescica iperattiva – è una patologia urologica definita da alcuni sintomi quali il bisogno di urinare in modo urgente e frequente.
La valvulopatia aortica è una malformazione – congenita o acquisita – della valvola che connette ventricolo sinistro e aorta. Ecco tutto ciò che c’è da sapere in
L’ulcera peptica è una ferita aperta che si sviluppa nella mucosa dello stomaco o del duodeno. Può causare dolore, ma non necessariamente. Va sempre trattata per evitare complicanze
L’ipertrigliceridemia, ovvero l’elevata quantità di trigliceridi nel sangue, è un fattore di rischio cardiovascolare. Chi ne soffre ha più probabilità di soffrire di malattie
Anche la trachea come gli altri organi può infiammarsi a causa di virus e batteri, in questo caso si parla di tracheite
Eccessiva secrezione sudorale che avviene di notte durante il sonno. Sono in molti a soffrire di sudorazione notturna che può avere cause transitorie oppure più gravi.
La sinovite è l’infiammazione di una membrana sinoviale. Vediamone cause, sintomi e possibili terapie.
La sindrome di Wolff-Parkinson-White – una forma di tachicardia sopraventricolare – è dovuta alla presenza di vie di conduzione “accessorie”.
La sindrome di Guyon è una patologia che colpisce il polso ed è causata dalla compressione del nervo ulnare che causa formicolio e perdita di sensibilità della mano.
Può succedere che le proprie urine cambino improvvisamente colore virando verso toni rosacei, rossi o addirittura bruni. Significa che, al loro interno, è presente del sangue