Verruche plantari: cosa sono, cause e cura
Tutto quello che c’è da sapere sulle verruche plantari, escrescenze cutanee che si presentano sulla pianta del piede.
Tutto quello che c’è da sapere sulle verruche plantari, escrescenze cutanee che si presentano sulla pianta del piede.
Le verruche genitali sono classificate tra le malattie infettive sessualmente trasmissibili, tra le causa riconosciamo anche il Papillomavirus Umano. Vediamo come riconoscerle,
Le verruche seborroiche sono macchioline che possono avere colori differenti, con sfumature che vanno dal marrone chiaro al bruno.
Compaiono spesso sul volto, sulle gambe e non solo: vediamo cosa sono esattamente le teleangectasie e perché si formano.
Le smagliature sono un tipo di cicatrice, che si presenta solitamente in una forma striata e in seguito a un improvviso aumento o perdita di peso.
Escrescenze cutanee frequenti su mani e piedi dovute a diverse cause. Vediamo come e perché si presentano e quali sono i trattamenti possibili.
La rosacea è dovuta a un’eccessiva dilatazione dei capillari che interessa principalmente la zona del volto e si manifesta con arrossamento, piccoli brufoli ed evidenza dei vasi
Con la definizione molluschi della pelle viene indicata una particolare infezione cutanea, di natura infettiva e di eziologia virale.
Il mollusco contagioso è un’infezione virale che colpisce la pelle e più raramente le mucose, caratterizzata da infiammazione cutanea e la comparsa di papule.
La comparsa di macchie color caffè-latte o marroni sulla pelle è sintomo di una patologia detta “melasma”.
Le verruche sono lesioni cutanee che possono comparire in diverse parti del corpo, soprattutto sulle mani, sui piedi e sul volto, causate da un’infezione virale da HPV.
La lassità cutanea – inestetismo che colpisce il corpo in età avanzata – consiste in una perdita di tono generale della pelle, la quale inizia a “cedere”.
La caviglia è una delle articolazioni più soggette a distorsioni e sono numerose le situazioni che la mettono a rischio. Ecco quali sono le cause, i sintomi, i trattamenti e l’eventuale
Infiammazione cronica del follicolo pilifero, l’idrosadenite suppurativa provoca l’insorgenza di dolorosi noduli sotto le ascelle, sull’inguine e nella regione perianale.
Tessuto connettivo di sostegno specializzato, la cartilagine può infiammarsi e lesionarsi dando origine a condropatie. Sono molto diffuse tra i giovani e possono essere risolte