Flutter atriale: cos’è, sintomi e cure
Il flutter atriale è un’alterazione del ritmo cardiaco: può essere di natura parossistica o permanente e può comportare diversi rischi.
Il flutter atriale è un’alterazione del ritmo cardiaco: può essere di natura parossistica o permanente e può comportare diversi rischi.
L’idronefrosi è una dilatazione del bacinetto renale – congenita o acquisita – dovuta al ristagno di liquido urinario che non defluisce correttamente. Vediamone cause,
L’ictus cerebrale consiste nell’occlusione o nella rottura di un’arteria cerebrale che causa – per compressione o per infarto – la morte del tessuto neuronale. Ecco
Il glaucoma è una malattia cronica del nervo ottico che determina una riduzione progressiva del campo visivo. Ecco tutto ciò che c’è da sapere in merito.
L’infezione da Helicobacter pylori si verifica quando questo batterio infetta lo stomaco. Spesso, il disturbo è asintomatico e non provoca danni. In altri casi, invece, può
L’Idrocele è un accumulo anomalo di liquido nello scroto che può colpire bambini e adulti. Scopri di più su quali sono le cause, la diagnosi e i rimedi.
Le gambe gonfie sono un problema molto comune, in particolare tra le donne. Vediamo quali sono le cause, la diagnosi e i rimedi.
La tenolisi è una operazione chirurgica che permette di trattare la tenosinovite stenosante dei flessori del dito in modo efficace e con una ripresa eccellente in breve tempo.
Il forame ovale pervio è una malformazione cardiaca caratterizzata da un’anomala apertura nel setto che mette in comunicazione la parte destra e quella sinistra del cuore.
La maggior parte dei ceppi di Escherichia coli è innocua. Tuttavia, alcuni ceppi possono causare infezioni intestinali. Ecco come affrontarle
I sintomi che possono mettere l’allarme su una possibile esofagite sono principalmente il mal di gola, la raucedine, dolore o difficoltà a deglutire e dolore retrosternale.
Una frequenza cardiaca lenta è definita con il termine di bradicardia. Ecco come riconoscere questa condizione e quali sono le cause e i trattamenti efficaci.
Affaticamento, stanchezza, possono indicare la presenza di talassemia. Ecco come riconoscere e come trattare questo gruppo di malattie genetiche del sangue.
I dati dimostrano che le caratteristiche sesso-specifiche hanno un ruolo fondamentale per invecchiamento precoce ed effetti collaterali.
L’epatite è un’infiammazione del fegato caratterizzata da una distruzione, più o meno estesa, delle sue cellule. Può essere causata da fattori diversi e assumere varie forme.