Malattia oculare della tiroide, chi colpisce e conseguenze per la vista
La malattia oculare tiroidea è autoimmune e colpisce soprattutto le donne. La campagna informativa per sensibilizzare su sintomi e cure.
La malattia oculare tiroidea è autoimmune e colpisce soprattutto le donne. La campagna informativa per sensibilizzare su sintomi e cure.
Il fumo, il consumo eccessivo di alcol e la sedentarietà danneggiano la salute mentale e fisica e gli effetti si mostrano già a 36 anni di età.
L’alterazione dei ritmi del sonno, la sonnolenza diurna crescente e continua possono essere segnali di decadenza cognitiva.
Per mantenere il fegato in salute, una delle prime cose da fare è seguire un’alimentazione sana. Rischi e conseguenze delle malattie epatiche.
La pre-eclampsia è una delle forme più temibili di ipertensione durante la gravidanza e aumenta il rischio di ictus e infarto nelle donne.
La diagnosi di leucemia mieloide acuta arriva dopo una serie di accertamenti: da cosa dipende e come si affronta la malattia
I disturbi dello spettro autistico sono molto più frequenti nelle donne di quanto si creda: atteggiamenti e aspetti da non sottovalutare.
La malattia di Fabry è una patologia genetica con possibilità trasmissione ai figli. Come gestirla in gravidanza e il tema della procreazione assistita.
Stranuti, naso che cola, prurito, lacrimazione sono i sintomi tipici dell’allergia a cani e gatti: le cause che la scatenano e come affrontarla.
La malattia PolG è un quadro raro e nasce su base genetica: le cellule progressivamente non hanno più a disposizione l’energia a loro necessaria.
La SMA è una malattia genetica rara che provoca la perdita progressiva delle capacità motorie. Ne esistono di tre tipi di gravità diversa.
L’insufficienza renale potrebbe essere causata da un’infezione e consiste in un progressivo calo dell’attività dell’organo: sintomi, rischi e cure.
La polmonite bilaterale è un’infiammazione che interessa entrambi i polmoni e che può essere determinata dalla compresenza di diversi batteri.
L’informazione sulla menopausa c’è, anche se spesso è superficiale. Invece, sono note le cause delle vampate di calore e della sudorazione eccessiva.
Il sintomo principale della pancreatite è un forte dolore addominale. Che differenza c’è tra acuta e cronica e come intervenire.