Insonnia: cos’è, sintomi, cause e come curarla
Tra i disturbi del sonno più comuni, l’insonnia non consiste solo nella difficoltà ad addormentarsi rapidamente. A seconda della sua durata si distingue in acuta e cronica e,
Tra i disturbi del sonno più comuni, l’insonnia non consiste solo nella difficoltà ad addormentarsi rapidamente. A seconda della sua durata si distingue in acuta e cronica e,
La colangite è una forte infiammazione (della anche flogosi) dei dotti biliari che si verifica quanto c’è una ostruzione meccanica delle vie biliari. Questi blocchi possono
Anche se genericamente si tende a parlare di mal di testa, in realtà non si tratta di un’unica problematica: infatti, esistono tantissime forme diverse di cefalea. Ecco le principali
Dolore, udito ovattato, talora la febbre associata sono segnali spia di un’otite. Ecco come riconoscerla e cosa fare in presenza di questa infiammazione dell’orecchio.
L’allergia al nichel può rendere la vita quotidiana molto complicata se non diagnosticata per tempo. Vediamo come si manifesta e le regole da tenere a mente per prevenire la
Per cardiopatie congenite si intendono alterazioni morfologiche del cuore o dei grossi vasi presenti fin dalla nascita. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
La cardiomiopatia è una malattia che colpisce il muscolo cardiaco ed è caratterizzata da una alterazione anatomo-funzionale che ne riduce la capacità contrattile.
La cardiopatia indica una patologia del cuore che può portare ad un’alterazione del flusso sanguigno. Ecco tutto ciò che c’è da sapere in merito.
La broncopolmonite se può colpire in qualsiasi periodo dell’anno ma è più diffusa nelle stagioni fredde: è causata da un’infezione di tipo batterico o virale
Una frequenza cardiaca inferiore a 60 battiti al minuto prende il nome di bradicardia. Scopri di seguito cos’è questa condizione clinica, perché si presenta, come viene diagnosticata
Vediamo cos’è la borsite, come si forma, come curarla e quali implicazioni può avere sulla propria salute.
La bradiaritmia è una condizione clinica caratterizzata dalla riduzione della frequenza del battito cardiaco. Questa può essere fisiologica oppure provocata da una alterazione
Quando il muscolo cardiaco non riesce più ad assicurare la gittata ematica necessaria all’organismo.
L’arteriopatia è una patologia che interessa il sistema cardiocircolatorio e consiste nell’ostruzione delle arterie periferiche. Questo causa una riduzione della quantità
L’arterite di Horton, o arterite a cellule giganti, è una vasculite che colpisce le arterie di collo e testa. Se non curata, può causare gravi complicazioni quali la perdita