Dal bosco a casa tua: il potenziale terapeutico dell’usnea
Che cos’è l’usnea e la sua storia nell’uso tradizionale e moderno, le sue proprietà curative e come può combattere le infezioni batteriche e fungine.
Che cos’è l’usnea e la sua storia nell’uso tradizionale e moderno, le sue proprietà curative e come può combattere le infezioni batteriche e fungine.
Emolliente, lenitiva e antinfiammatoria: scopriamo cos’è, come si presenta e come usare la piantaggine come rimedio naturale grazie a decotti e pomate.
Ricca di vitamine e sali minerali, l’acetosa è un’erba prodigiosa grazie ai suoi benefici digestivi, depurativi e antinfiammatori. Scopriamoli tutti.
La xeroftalmia è una particolare condizione dell’occhio, poco diffusa nel mondo occidentale perché correlata all’alimentazione. Vediamo tutto ciò che c’è da sapere.
Un infuso dalle mille proprietà e conosciuto sin dai tempi dell’antico Egitto: il tè di verbasco è un vero elisir contro raffreddori, tosse e malanni
Chi non sogna di avere delle belle unghie forti e sane? Per averle preparate delle maschere fai da te con prodotti naturali.
Mantenere in salute i nostri occhi è fondamentale per prenderci cura della nostra vista: 3 alleati dalla natura per il benessere oculare
Come coltivare le zucche e tutti i consigli utili per avere un raccolto perfetto in pieno autunno, da mangiare o… come arredo per Halloween!
L’allergia all’ambrosia è sempre più diffusa: ecco quali sono i sintomi di questo disturbo e come risolverlo con i rimedi naturali.
Cos’è e perché scegliere il tè-non tè che arriva dal Sudafrica privo di caffeina, come berlo e le controindicazioni che si possono incontrare bevendolo.
Per piante in salute e un giardino sempre in ordine, è importante eliminare frequentemente le erbacce: ecco come farlo con il trucco della candeggina.
Prodotta nelle zone più montuose delle Marche, la mela rosa è un elisir di salute speciale. Scopriamo le sue proprietà antiossidanti e tutte le virtù.
Tè verde, biancospino, aglio, ulivo e karkadè: ecco le migliori erbe e i fiori per preparare tisane e infusi per tenere sotto controllo la pressione.
Malattia sistemica dello scheletro, l’osteoporosi si presenta prevalentemente nelle donne dopo la menopausa. Nei casi più severi, oltre all’indebolimento e alla fragilità
Il camoscio beige è un materiale estremamente versatile, ma molto delicato: scopriamo alcuni trucchetti per pulirlo facilmente senza rovinarlo.
Le antocianine antiossidanti di cui sono ricche le carote viola proteggono dal trascorrere del tempo e apportano numerosi benefici alla nostra salute.
Alla scoperta dell’olio di issopo, un concentrato di antiossidanti e benessere, utile soprattutto per le vie respiratorie per combattere le infezioni.
Ricco di antiossidanti, sali minerali e vitamine, questo frutto originario del Brasile è celebre per le sue ottime proprietà benefiche e nutrizionali.
La primavera è arrivata e porta con sé frutta e verdura di stagione buona, colorata e salutare. Scopri allora la frutta e la verdura di maggio
Proprietà, benefici, varietà, calorie e ricette con il pane integrale e perché viene consigliato al posto di quello bianco nelle diete ipocaloriche.
Popolare in cucina e ricco di benefici per la salute soprattutto del cuore e delle ossa. Ecco perché il prezzemolo non deve mancare in una dieta sana.
Arriva dalla Patagonia, si chiama maqui e si è presto fatto strada fra i migliori superfrutti. Ecco cos’è questa bacca e quali sono le sue proprietà.
Contraddistinte da un sapore dolcissimo che a molti ricorda quello del lampone, le banane rosse sono preziose alleate del benessere. Scopriamo perché.
Da Thailandia e Malesia, un concentrato di dolcezza e benessere ricco di antiossidanti, vitamine, fibre e minerali. Scopriamo insieme il mangostano.
Tra i legumi sono forse un po’ meno conosciute, ma le fave sono buonissime e ricche di proprietà nutrizionali: scopriamo come pulirle e cucinarle.
Sono preziosi alleati per seguire un regime alimentare sano: gli estrattori di succo preparano bevande che ci fanno fare il pieno di energia
Il retinolo è un acido che deriva dalla vitamina A e ha importanti benefici per la pelle del viso: combatte le rughe e ha una funzione seboregolatrice.
Coltivato in Giappone, è un tè verde apprezzato per la sua efficacia antiossidante e per il sapore fresco e delicato.
Acceleratori di abbronzatura perché sono utili per avere un colorito dorato e per mantenerlo a lungo: i prodotti migliori da comprare online
Da un incrocio tra un limone e un mandarino nasce lo yuzu, un frutto giapponese ricco di proprietà benefiche