Alga kombu: cos’è, proprietà e come si usa
L’alga kombu è assai diffusa nella cucina orientale, usata per insaporire i piatti al posto del sale e apprezzata per la ricchezza di nutrienti.
L’alga kombu è assai diffusa nella cucina orientale, usata per insaporire i piatti al posto del sale e apprezzata per la ricchezza di nutrienti.
Cosa portare in tavola e in quali quantità. Nutrienti critici e consigli dell’esperta
Dallo svezzamento, allo baby food, al rifiuto del cibo: come avvicinare il bambino a una corretta alimentazione
Né secco né umido: Freskissimo è il nuovo alimento fresco, monoproteico a base di carne italiana per cani e gatti.
Anche in estate, è importante prestare attenzione alla nostra dieta: ecco i consigli alimentari degli esperti per combattere il caldo intenso.
L’alimentazione rappresenta uno dei cardini della terapia in caso di diabete. Vediamo gli alimenti da evitare e quelli da portare a tavola.
Una dieta varia ed equilibrata, ricca di grassi “buoni” e alimenti a basso carico glicemico, può aumentare le probabilità di rimanere incinta
Sono ortaggi essenziali nella tavola estiva, utili in chi segue una dieta dimagrante e vuole proteggere la pelle dal sole
Quando arriva la fame rischiamo di mangiare la prima cosa che capita. Meglio sarebbe scegliere tra uno dei dieci snack più sani ed equilibrati.
Il consumo di carne cresce di anno in anno. Un uso smodato di questo alimento rappresenta un rischio per la salute. Qual è allora la quantità giusta?
Cambiare l’orario dei pasti e la qualità degli alimenti possono avere conseguenze sul metabolismo e le cellule adipose.
Lo yogurt contiene molte sostanze nutrienti che lo rendono un ottimo alimento funzionale sotto molti punti di vista
Se ne parla poco, ma è più diffusa di quanto si pensi. La sindrome sgombroide può causare effetti indesiderati anche gravi
Molti cereali, abbandonati nel tempo a vantaggio del frumento, sono stati riscoperti. Ecco tutto quello che devi sapere su questi alimenti
Piccoli ma ricchi di benefici, i semi oleosi non dovrebbero mancare nella dieta quotidiana. Vediamo quali sono, perché fanno bene e come consumarli.
Il continuo e sempre maggiore spreco di cibo comporta non soltanto una perdita di alimenti, ma anche uno sperpero di risorse naturali con conseguenze sull’ambiente, sulla salute
per le loro caratteristiche alcuni prodotti ittici sono meno adatti a specifiche categorie di consumatori o devono essere consumati adottando particolari accortezze
Per l’autoproduzione alimentare, fare germogliare semi e legumi con un germogliatore è un’ottima scelta: scopri quali semi scegliere e come costruirne uno.
Praticare una giornata di digiuno può avere svariati vantaggi sulla salute, a patto che la mancanza di cibo non si trasformi in carestia
La depurazione del fegato serve a mantenere questo importante organo in salute e prevenire i danni causati da farmaci e altre sostanze estranee.
Se consumata moderatamente, può aiutare a combattere la ritenzione idrica, sostenere lo scheletro e migliorare la bellezza di unghie, pelle e capelli
La prima colazione fornisce all’organismo tutte le energie pronte all’uso dopo le ore di digiuno notturne, per tale motivo è un pasto importantissimo. Se si salta la colazione o
È il comfort food per eccellenza. A basso indice glicemico, amica del cervello e dell’intestino, una porzione dell’alimento fa bene alla salute e all’umore
Dormire bene è fondamentale per la nostra salute. La dieta può avere un forte impatto sulla qualità del sonno. Vediamo in che modo.
Importante è usare il sale iodato, mangiare la giusta quantità di pesce ogni settimana e portare in tavola cibi ricchi di selenio
Un frullato e crema Budwig o verdure con cereali proteici, in base a quando pratichi la sessione di yoga. In generale, sì a una dieta vegetale
La vitamina D è necessaria per un corretto assorbimento intestinale e per la salute delle ossa. Quali alimenti la contengono?
I grassi sono fondamentali per la nostra salute, ma è importante regolarsi con le quantità e sceglierli in base alle loro qualità.
Facciamo il pieno di energie e di nutrienti importanti per la nostra salute, con la dieta ideale per il mese di maggio: ecco i consigli degli esperti.
Alfa e beta carotene, licopene, e polifenoli attivano meccanismi cellulari che possono portare a benefici per la salute