Terence Hill, pseudonimo di Mario Girotti, è un attore, produttore e regista cinematografico.
Fonte: Getty Images
La sua fama è indissolubilmente legata ai numerosi film interpretati al fianco di Bud Spencer (al secolo, Carlo Pedersoli) tra cui Dio perdona… io no!, Lo chiamavano Trinità…, Io sto con gli ippopotami, Altrimenti ci arrabbiamo, I due superpiedi quasi piatti. A partire dal 2000 è protagonista delle fortunate fiction Rai Don Matteo e Un passo dal cielo, oltre che di altre miniserie di grande successo come L’uomo che sognava con le aquile, L’uomo che cavalcava nel buio e Doc West.
Mario Girotti nasce a Venezia il 29 marzo 1939, figlio di Girolamo Girotti, originario di Amelia (Terni), e Hildegard Thieme, tedesca. Nel 1943 si trasferisce in Germania, a Lommatzsch, cittadina dei nonni materni, a causa del lavoro del padre, un chimico impiegato presso la Schering. Mario è il secondo di tre figli (i suoi fratelli sono Odoardo e Piero) e torna in Italia nel 1945 stabilendosi ad Amelia. A 11 anni un'amica di sua madre la informa dell'annuncio di un giornale in cui si ricercano dei ragazzi per piccole parti in alcune pellicole.
CARRIERA
L'esordio di Terence Hill sul grande schermo risale al 1951 con Vacanze col gangster. Nel corso degli anni '50 continua a recitare in piccoli ruoli per pagarsi gli studi.
Nel 1959 il primo ruolo da protagonista in Cerasella.
Nel 1960 ha una piccola parte nel film Il Gattopardo.
Nel 1967 è nel cast di Dio perdona…io no!. In questa occasione conosce Bud Spencer con cui inizia un lungo e proficuo sodalizio artistico.
La coppia raggiunge il successo nei primi anni '70 con gli spaghetti-western Lo chiamavano Trinità e … Continuavano a chiamarlo Trinità.
Insieme girano diciotto film, sedici dei quali come coppia protagonista. Tra questi Annibale, Il corsaro nero, …Più forte ragazzi!e… Altrimenti ci arrabbiamo!.
Nel 1973 Terence Hill recita in Il mio nome è Nessuno.
Nel 1983 debutta come regista dirigendo se stesso in Don Camillo.
La collaborazione con Bud Spencer prosegue anche negli anni '80 con pellicole come Chi trova un amico trova un tesoro, Nati con la camicia e Non c’è due senza quattro. Il loro ultimo film insieme è Botte di Natale del 1994.
Dopo un periodo di crisi negli anni '90 dovuto alla morte del figlio adottivo sedicenne Ross, Terence Hill rilancia la propria carriera con la fiction Don Matteo a cui partecipa dal 2000 al 2022.
Dal 2011 al 2015 è nel cast della serie Un passo dal cielo.
Nel 2018 torna al cinema con Il mio nome è Thomas.
VITA PRIVATA
Dal 1967 Terence Hill è sposato con Lori Zwicklbauer, dalla quale ha avuto un figlio, Jess Hill, nel 1969. La coppia ha adottato un bambino tedesco, Ross, nato nel 1973 e morto nel 1990 in un incidente stradale. Dopo aver vissuto negli Stati Uniti per oltre 30 anni con la moglie, l'attore si è stabilito definitivamente a Gubbio. Pur non essendosi mai schierato politicamente, in alcune occasioni Terence Hill ha dato il proprio appoggio a candidati democratici negli Stati Uniti, come Joe Biden nel 2020.
FILMOGRAFIA
Attore
1951 – Vacanze col gangster
1953 – La voce del silenzio
1953 – L'età dell'amore
1953 – Villa Borghese
1954 – Divisione Folgore
1955 – La vena d'oro
1955 – Gli sbandati
1956 – Mamma sconosciuta
1956 – I vagabondi delle stelle
1956 – Guaglione
1957 – La grande strada azzurra
1957 – Lazzarella
1958 – Anna di Brooklyn
1959 – Il padrone delle ferriere
1959 – Cartagine in fiamme
1959 – Cerasella
1959 – Annibale
1960 – Un militare e mezzo
1961 – Le meraviglie di Aladino
1962 – Il mio amore è scritto sul vento
1963 – Il giorno più corto
1963 – Il Gattopardo
1964 – Giorni di fuoco
1965 – Operazione terzo uomo
1965 – Il magnifico emigrante
1966 – Io non protesto, io amo
1967 – Dio perdona... io no!
1968 – I quattro dell'Ave Maria
1970 – La collera del vento
1970 – Lo chiamavano Trinità...
1971 – Il corsaro nero
1971 – … Continuavano a chiamarlo Trinità
1972 – … Più forte ragazzi!
1974 – … Altrimenti ci arrabbiamo!
1977 – I due superpiedi quasi piatti
1978 – Pari e dispari
1979 – Io sto con gli ippopotami
1981 – Chi trova un amico trova un tesoro
1983 – Nati con la camicia
1984 – Non c'è due senza quattro
1987 – Renegade – Un osso troppo duro
1997 – Potenza virtuale
2000-2022 – Don Matteo
2006 – L'uomo che sognava con le aquile
2009 – L'uomo che cavalcava nel buio
2011-2015 – Un passo dal cielo
Regista
1983 – Don Camillo
1991 – Lucky Luke
1992 – Lucky Luke (serie tv)
1994 – Botte di Natale
2009 – Doc West
2009 – Doc West – La sfida
2018 – Il mio nome è Thomas
PREMI E RICONOSCIMENTI
1992 – Telegatto, premio speciale per il cinema italiano in tv
2002 – Festival della televisione di Monte Carlo, Miglior attore dell'anno per Don Matteo
2010 – David di Donatello alla carriera
2012 – Premio regia televisiva, Miglior fiction con Don Matteo
2014 – Premio regia televisiva, Miglior fiction con Don Matteo
2016 – La Pellicola d'oro, premio speciale alla carriera
FAQ e Curiosità su Terence Hill
Perché Terence Hill lascia "Don Matteo"?
Terence Hill ha lasciato la fiction perché avrebbe voluto passare meno tempo sullo stesso set e avrebbe voluto realizzare pochi episodi all'anno, come succede con Il commissario Montalbano.
Terence Hill ha interpretato "Don Camillo"?
Sì, è un remake del film del 1952. È datato 1983 e diretto e interpretato dallo stesso Terence Hill.
Come si sono conosciuti Bud Spencer e Terence Hill?
Il loro incontro è avvenuto nel 1967 sul set di Dio perdona...io no! e da quel momento hanno lavorato in coppia in numerose pellicole, raggiungendo il grande successo con gli spaghetti-western.
Perché Terence Hill è doppiato?
Prima di Don Matteole interpretazioni di Terence Hill venivano sempre doppiate per eliminare l'accento regionale. La stessa cosa accadeva al suo collega Bud Spencer.
Qual è il vero nome di Terence Hill?
Il suo vero nome è Mario Girotti. Lo pseudonimo Terence Hill deriva da una moda del cinema degli anni '60 e '70 per la quale gli attori italiani sceglievano un nome d'arte straniero per avere più successo a livello internazionale.
I nati sotto il segno dell’Ariete sono pieni di vitalità e ambiziosi, sia sul lavoro che nella vita privata. Proprio come Terence Hill, l’amato “Don Matteo”.
Nino Frassica ha voluto ricordare un episodio drammatico, avvenuto sul set di “Don Matteo”: ha rischiato di morire, ed è stato salvato da Terence Hill.
È tempo di rivincita, per Giancarlo Magalli: il presentatore approda nel cast di “Don Matteo”, dopo aver rifiutato il ruolo da protagonista tanti anni fa.