
La sua fama si è diffusa, per altro, anche all’estero. Ha iniziato a danzare e recitare quando aveva solo 5 anni e a 8 anni ha esordito al cinema. La svolta definitiva è avvenuta con l’approdo in televisione: qui Raffaella ha capito di potersi esprimere e poter essere ciò che desiderava davvero. A Canzonissima con Corrado ha dato scandalo per l'ombelico scoperto. Simbolo di sensualità e libertà, Raffaella si è affermata anche a livello musicale con brani che hanno fatto storia come Chissà se va e Tuca tuca. Lungi dall’inficiare il suo successo, la sensualità di Raffaella si è coniugata presto alla sua risata prorompente e al suo talento, al punto da farle prendere parte a diversi programmi tv. La sua trasmissione di maggior successo è stata senz’altro Càrramba! Che sorpresa, in onda dal 1995 al 2002 e poi nel 2008, con la quale Raffaella, durante il sabato sera, ha riunito famiglie e persone lontane da tempo, senza però disdegnare momenti di danza, spettacolo e persino cabaret. La comunità LGBTQ+ l'ha resa una propria icona, riconoscimento di cui Raffaella Carrà è sempre stata orgogliosa. Nel 2019 ha condotto A raccontare comincia tu, in cui ha intervistato volti noti dello spettacolo. Poco dopo si è ammalata e il 5 luglio 2021 si è spenta all'età di 78 anni.