Di origini pugliesi, capisce ben presto che la sua unica e grande passione è la recitazione, e per questo frequenta l’Accademia Nazionale Di Arte Drammatica Silvio D’amico. La sua carriera inizia grazie alla tv, dove ottiene ruoli minori in diverse fiction, ma la svolta risale al 2006, quando partecipa al film Gino Bartali – L’intramontabile, che lo consacra come uno degli attori più talentuosi del momento. Al cinema interpreta moltissimi personaggi, prendendo parte a film di successo come L’ultimo bacio di Gabriele Muccino, Romanzo Criminale di Michele Placido, Saturno contro di Ferzan Ozpetek. Molto apprezzata anche la sua partecipazione a Sanremo 2019, dove al fianco di Claudio Baglioni e Michelle Hunziker conquista il pubblico con i suoi monologhi: torna anche l’anno dopo, questa volta però insieme a Gabriele Muccino e agli altri attori del film Gli anni più belli.
Pierfrancesco Favino nasce a Roma il 24 agosto 1969 da genitori originari di Candela, in provincia di Foggia. Si diploma presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e tra i suoi maestri ci sono Luca Ronconi e Orazio Costa. Favino è uno dei fondatori dell'Actor's Center di Roma; è inoltre direttore e insegnante presso la Scuola di Formazione del Mestiere dell'Attore "L'Oltrarno" di Firenze.
CARRIERA
Il debutto televisivo di Pierfrancesco Favino risale al 1991 con il film Una questione privata.
Al cinema invece esordisce nel 1995 con il film Pugili di Lino Capolicchio.
Nel 2001 è nel cast de L'ultimo bacio, primo grande successo di Gabriele Muccino. Seguono interpretazioni drammatiche quali quella del sergente Rizzo in El Alamein - La linea del fuoco di Enzo Monteleone e del medico omosessuale Biccio nella seconda regia di Luciano Ligabue Da zero a dieci, ma anche ruoli in commedie quali Al cuore si comanda, Nessun messaggio in segreteria e Passato prossimo.
Nel 2005 interpreta il ruolo del Libanese nel film Romanzo Criminale di Michele Placido.
Il 2006 è l'anno della consacrazione grazie al ruolo di protagonista nella miniserie Gino Bartali – L'intramontabile.Nello stesso anno debutta nel cinema americano con una piccola parte nel film Una notte al museoed è nel cast de La sconosciuta di Giuseppe Tornatore.
Nel 2007 prende parte a Saturno contro di Ferzan Özpetek e si apre per lui un biennio quasi tutto hollywoodiano: lo vediamo infatti nei film Le cronache di Narnia - Il principe Caspian e Miracolo a Sant'Anna.
Seguono la miniserie Pane e libertà nel 2008, e nel 2009 l'esperienza al fianco di Tom Hanks nel film di Ron Howard Angeli e demoni.
Nel 2010 è tra i protagonisti di Baciami ancora di Gabriele Muccino, di Cosa voglio di più di Silvio Soldini e di Figli delle stelle di Lucio Pellegrini.
Molti sono i progetti a cui Pierfrancesco Favino partecipa nel 2012: L'industriale di Giuliano Montaldo, ACAB - All Cops Are Bastards di Stefano Sollima e Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana.
Nel 2013 torna a lavorare con Ron Howard in Rushe nello stesso anno è nell'horror apocalittico World War Z di Marc Forster con Brad Pitt come protagonista.
Tra il 2014 e il 2016 gira per Netflix la serie internazionale Marco Polo.
Nel 2017 è protagonista, insieme a Kasia Smutniak, del film Moglie e maritoe di Chi m'ha visto. È inoltre nel cast di A casa tutti benedi Gabriele Muccino. Nello stesso anno interpreta anche una serie di spot pubblicitari per la Barilla.
È il 2018 quando Favino è co-conduttore, con Claudio Baglioni e Michelle Hunziker, del Festival di Sanremo.
Il 2020 lo vede al cinema conHammamet, Gli anni più belli e Padrenostro.
Nel 2022 l'attore è nel cast della commedia Corro da te, Nostalgia di Mario Martone e il biografico Il colibrìdi Francesca Archibugi.
Il 2023 è l'anno de L'ultima notte, Adagio, Il comandante.
VITA PRIVATA
Dal 2003 Pierfrancesco Favino è legato all'attrice Anna Ferzetti. La coppia ha due figlie, Greta nata nel 2006 e Lea nata nel 2012.
FILMOGRAFIA
1993-1998 – Amico mio
1995 – Pugili
1997 – Il principe di Homburg
2000 – La carbonara
2000 – Padre Pio
2001 – L'ultimo bacio
2001 – La verità vi prego sull'amore
2001 – Da zero a dieci
2003 – Passato prossimo
2003 – Al cuore si comanda
2003 – Ferrari
2004 – Mariti in affitto
2004 – Le chiavi di casa
2005 – Nessun messaggio in segreteria
2005 – Amatemi
2005 – Romanzo criminale
2006 – Gino Bartali - L'intramontabile
2006 – La sconosciuta
2006 – Una notte al museo
2007 – Saturno contro
2008 – Le cronache di Narnia - Il principe Caspian
2008 – Miracolo a Sant'Anna
2008 – L'uomo che ama
2009 – Angeli e demoni
2009 – Pane e libertà
2010 – Baciami ancora
2010 – Cosa voglio di più
2010 – Figli delle stelle
2011 – L'industriale
2011 – Il generale Della Rovere
2012 – ACAB - All Cops Are Bastards
2012 – Posti in piedi in paradiso
2012 – Romanzo di una strage
2013 – World War Z
2013 – Rush
2014-2016 – Marco Polo
2015 – Suburra
2016 – Le confessioni
2017 – Moglie e marito
2018 – A casa tutti bene
2018 – Moschettieri del re - La penultima missione
2019 – Il traditore
2020 – Hammamet
2020 – Gli anni più belli
2020 – Padrenostro
2020 – Tutti per 1 - 1 per tutti
2021 – Promises
2022 – Corro da te
2022 – Nostalgia
2022 – Il colibrì
2023 – L'ultima notte di Amore
2023 – Call My Agent – Italia
PROGRAMMI TV
2015 – Io leggo perché
2018 – Festival di Sanremo
2020 – Armani in prima serata
2021 – Dinner Club
PREMI E RICONOSCIMENTI
2006 – David di Donatello per il Miglior attore non protagonista per Romanzo criminale
2012 – David di Donatello per il Miglior attore non protagonista per Romanzo di una strage
2019 – Nastro d’argento per il Miglior attore protagonista per Il traditore
2020 – David di Donatello per il Miglior attore protagonista per Il traditore
2020 – Coppa Volpi alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia la migliore interpretazione maschile per Padrenostro
FAQ e Curiosità su Pierfrancesco Favino
Chi sono i genitori di Pierfrancesco Favino?
I genitori di Pierfrancesco Favino hanno origini pugliesi. Il padre, deceduto, era di Foggia ed era un rappresentante di materiali edili, mentre la madre è di Candela.
Chi è la moglie di Pierfrancesco Favino?
Pierfrancesco Favino non è sposato, dunque non ha nessuna moglie. Ha però una compagna, Anna Ferzetti, attrice alla quale è legato dal 2003.
In quali film ha recitato Pierfrancesco Favino?
L'elenco è molto lungo. Giusto per citarne alcuni: L'ultimo bacio, Romanzo criminale, Saturno contro, Angeli e demoni, Baciami ancora, Suburra, A casa tutti bene, Gli anni più belli, Il colibrì.
Pierfrancesco Favino ha dei figli?
Pierfrancesco Favino, insieme alla compagna Anna, ha due figlie: Greta e Lea.
Al Festival del Cinema di Venezia 2023 hanno sfilato tante celebrità per il quarto red carpet. Tra di loro Francesco Favino e Anna Ferzetti, Valerio Mastrandrea e Francesca Chillemi.
Anna Ferzetti sta vivendo un momento professionale ricco di soddisfazioni, a pochi mesi dai 40 anni traccia un bilancio su amore, vita privata e lavoro
Ospite di Mara Venier a Domenica In, Favino a cuore aperto parla dell’amore per sua moglie Anna e per le loro figlie Greta e Lea. Marito, papà e attore innamorato.
Una cerimonia decisamente singolare, ma molto sentita: Anna Ferzetti ha condotto la serata dedicata ai Nastri d’Argento 2020, tra sorprese e look incantevoli.
Pierfrancesco Favino seduce anche coi suoi outfit estremamente eleganti ma mai banali. Ha una passione per le camice eccentriche ed è adorabile con le sneaker bianche