
Raggiunge la notorietà nel 2010 con il ruolo di protagonista ne La solitudine dei numeri primi e si fa apprezzare dalla critica nel 2013 grazie al film Tutti i santi giorni e nel 2015 con Non essere cattivo
Luca Marinelli è un attore italiano tra i più talentuosi della sua generazione, vincitore di numerosi premi
Raggiunge la notorietà nel 2010 con il ruolo di protagonista ne La solitudine dei numeri primi e si fa apprezzare dalla critica nel 2013 grazie al film Tutti i santi giorni e nel 2015 con Non essere cattivo
Luca Marinelli nasce a Roma il 22 ottobre 1984, figlio dell'attore, doppiatore Eugenio Marinelli. Dopo il diploma classico, affascinato da sempre dal mondo del cinema, e spinto dal padre, dal 2006 frequenta l'Accademia nazionale d'arte drammatica, diplomandosi nel 2009. Comincia da subito a girare alcune serie televisive (Ricomincio da me, I Cesaroni) fino alla svolta nel 2010, quando viene scelto per il ruolo di Mattia ne La solitudine dei numeri primi.
Dal 2012 è legato sentimentalmente all'attrice tedesca Alissa Jung, diventata poi sua moglie. I due si sono conosciuti nel 2012 sul set della fiction Maria di Nazaret, nella quale interpretavano Maria e Giuseppe
La moglie di Luca Marinelli è Alissa Jung, attrice tedesca classe 1981
Luca Marinelli dopo il matrimonio ha deciso di trasferirsi a Berlino dove vivono insieme alla moglie (tedesca) anche se torna in Italia ogni volta che deve girare un film
Luca Marinelli è stato sostituito nella parte di Diabolik a causa di precedenti impegni contrattuali e anche per il Covid, in quanto le riprese dei tre film previsti di Diabolik sono slittati a causa della pandemia, a causa della quale l'attorei non ha potuto prendere parte alle riprese di Diabolik: Ginko all'attacco! e Diabolik 3, in uscita nel 2023
Luca Marinelli è un attore italiano che si è affermato a livello nazionale e internazionale per la sua bravura e per aver recitato in pellicole importanti e impegnate