Giorgio Pasotti è un attore, regista e artista marziale italiano.
IPA
Di origini bergamasche, vive per due anni in Cina, dove si reca per inseguire la sua grande passione: il Wushu. Prende parte a numerose produzioni cinematografiche di successo come La grande bellezza di Sorrentino, Baciami Ancora e L’ultimo bacio di Gabriele Muccino, Sapore di te di Carlo Vanzina. È inoltre uno dei protagonisti di fiction e serie tv di successo come Distretto di Polizia, La compagnia del cigno e Mina Settembre.
Giorgio Pasotti nasce a Bergamo il 22 giugno 1973. La sua famiglia ha origini benestanti e il padre Mario lo appoggia nella passione delle arti marziali che inizia a praticare a soli 6 anni. Grazie al sostegno paterno, si specializza in karate, kobudo e wushu e nel 1986 Giorgio diventa la più giovane cintura nera di wushu d’Italia.
Nel 1987, a soli 14 anni, parte alla volta della Cina per approfondire lo studio delle arti marziali e vi torna nel 1992 per 2 anni, dove si allena con la squadra campione cinese all’Università di Educazione Fisica di Pechino.
CARRIERA
È proprio in Cina che viene scritturato come attore per due film: Treasure Hunt, in cui è un giovane americano che diventa un monaco del tempio di Shaoline Two Shaolin Kids in Hong Mentre continua a confermarsi uno degli atleti occidentali più forti nelle arti marziali, studia anche recitazione e nel 1998 appare sugli schermi con i film italiani I piccoli maestri, tratto dal romanzo sulla Resistenza di Luigi Meneghello, ed Ecco fatto, opera prima di Gabriele Muccino, con Barbora Bobuľová.
Muccino lo vuole anche nel successivo Come te nessunomai (1999), L’ultimo bacio (2000) e nel seguito Baciami ancora (2010).
Intanto nel 2000 Pasotti esordisce a teatro, insieme a Stefania Rocca, con Le poligraphe ed è protagonista nel 2001 del videoclip Luce (tramonti a nord est), brano di Elisa vincitore del Festival di Sanremo dello stesso anno.
La svolta in termini di popolarità arriva grazie alla serie tv Distretto di Polizia nella quale interpreta il ruolo dell'ispettore Paolo Libero. Nel 2006 è protagonista insieme a Neri Marcorè della miniserie E poi c'è Filippo e nel 2009 si dedica a tre progetti per il piccolo schermo: Due mamme di troppo, La scelta di Laura e David Copperfield.
Nel 2013 viene diretto da Paolo Sorrentino nel film Premio Oscar La grande bellezza e nel 2014 è tra i protagonisti di Sapore di te e Un matrimonio da favola, entrambi di Carlo Vanzina.
Nel 2015 esordisce alla regia insieme a Matteo Bini in Io, Arlecchino; nel 2017 è nel cast della pellicola Nove lune e mezza e della fiction thriller Il mistero sottile, poi nel 2019 è protagonista de La compagnia del Cigno, di Ivan Cotroneo, e de Il silenzio dell’acqua, dove recita con Ambra Angiolini.
Dal 2020 viene scelto come nuovo direttore del Teatro Stabile d'Abruzzo e porta in scena Hamlet per la regia di Mariangela D’Abbraccio. Inoltre è impegnato dal 2021 con la serie Mina Settembre, insieme a Serena Rossi, e dal 2022 nella serie Lea – Un nuovo giorno, con Anna Valle.
VITA PRIVATA
Giorgio Pasotti conosce la cantante Elisa durante le riprese del videoclip Luce (tramonti a nord est) e con lei intreccia una storia d’amore dal 2001, ma non dura molto. L’attore si fidanza nel 2008 con Nicoletta Romanoff che conosce nel 2005 sul set della fiction Un anno a primavera. Il 19 gennaio 2010 la coppia accoglie la nascita della piccola Maria fino a quando nel 2017 i due prendono strade diverse.
Pasotti si impegna prima in una storia con la modella Felicia Cigorescu, quindi con l’attuale fidanzata Claudia Tosoni, di 30 anni più giovane, che conosce durante la preparazione dello spettacolo teatrale Sogno di una notte di mezza estate.
FILMOGRAFIA
1991 – L'anno del terrore (Year of the Gun)
1993 – Treasure Hunt
1994 – Two Shaolin Kids in Hong Kong
1995 – Dragon Fury II
1998 – I piccoli maestri
1998 – Ecco fatto
1999 – Come te nessuno mai
1999 – Voglio stare sotto al letto
1999 – Cinematic
2000 – San Paolo
2000 – L'ultimo bacio
2001 – La voce del sangue
2001 – Soldati di pace
2002 – Il segreto di Thomas
2002-2003, 2010 – Distretto di Polizia
2004 – Volevo solo dormirle addosso
2004 – Dopo mezzanotte
2005 – Quale amore
2005 – L'aria salata
2005 – Un anno a primavera
2006 – E poi c'è Filippo
2006 – Le rose del deserto
2007 – Voce del verbo amore
2009 – Due mamme di troppo
2009 – David Copperfield
2009 – La scelta di Laura
2010 – L'amore non basta (quasi mai...)
2010 – Baciami ancora
2012 – Anita Garibaldi
2013 – Diario di un maniaco per bene
2013 – La grande bellezza
2014 – Non avere paura - Un'amicizia con Papa Wojtyla
2014 – A testa alta - I martiri di Fiesole
2014 – Sapore di te
2014 – Nottetempo
2014 – Un matrimonio da favola
2014 – Mio papà
2015 – Io, Arlecchino
2017 – Tulipani - Amore, onore e una bicicletta
2017 – Il mistero sottile
2018 – Il capitano Maria
2018 – I nostri figli
2017 – Nove lune e mezza
2019 – Lectura Ovidii
2019 – La Compagnia del Cigno
2019-2020 – Il silenzio dell'acqua
2020 – Abbi fede
Dal 2021 – Mina Settembre
Dal 2022 – Lea - Un nuovo giorno
TEATRO
2000 – Poligraph
2016 – Il metodo
2016 – Da Shakespeare a Pirandello
2017 – Forza, il meglio è passato
2017 – Sogno di una notte di mezza estate
2017 – L'ora di legalità
2019 – Io, Shakespare a Pirandello
Dal 2020 – Hamlet
2022-2023 – Racconti disumani
VIDEOCLIP
2001 – Luce (tramonti a nord est)
2008 – Io che amo solo te
2009 – Ancora qui
TITOLI E RICONOSCIMENTI
2004 – Premio Flaiano come Miglior attore protagonista per Dopo mezzanotte
2004 – Premio della Federazione Italiana Cinema d’Essai per Dopo mezzanotte e Volevo solo dormirle addosso
FAQ e Curiosità su Giorgio Pasotti
Quanto è alto Giorgio Pasotti?
L’attore bergamasco è alto 175 cm.
Chi è la compagna di Giorgio Pasotti?
La fidanzata di Giorgio Pasotti dal 2017 è Claudia Tosoni, attrice e modella classe 1992, conosciuta durante la messa in scena dello spettacolo teatrale Sogno di una notte di mezza estate
Con chi è sposato Giorgio Pasotti?
Giorgio Pasotti non è mai stato sposato, ma per quasi 10 anni è stato con Nicoletta Romanoff e con lei ha avuto la figlia Maria
Dove abita Giorgio Pasotti?
Giorgio Pasotti abita a Roma per esigenze lavorative: ha lasciato Bergamo a soli 14 anni quando è partito per la Cina e poi in età più adulta si è trasferito nella capitale che considera oramai la sua seconda casa.