
Gabry Ponte
Gabry Ponte è un produttore discografico, disc jockey e conduttore radiofonico italiano noto per il successo planetario del brano Blue (Da Ba Dee) con gli Eiffel 65

BIOGRAFIA
Nato a Torino il 20 aprile 1973, Gabry Ponte inizia la sua carriera nella musica fin da giovanissimo, nel 1993, quando entra a far parte della BlissCo., azienda nascente di quegli anni. Comincia così la sua attività di dj producer, collaborando con i Da Blitz, per diverso tempo in vetta alle classifiche della dance italiana.
Lavora inoltre in alcuni locali di Torino, ma opera anche in Liguria, Veneto e Friuli-Venezia Giulia dove diventa DJ resident, quindi direttore artistico e infine titolare del locale l'Aqua di Lignano Sabbiadoro. Dopo diversi anni, parte la sua collaborazione con Maurizio Lobina e Jeffrey Jey (Gianfranco Randone), fino alla nascita degli Eiffel 65.
CARRIERA
- Il 1999 è l'anno di Blue (Da Ba Dee), brano pubblicato con gli Eiffel 65, e che raggiunge la vetta della classifica in 24 Paesi in tutto il mondo per un totale di 10 milioni di dischi venduti. Successivamente parte la tournée a supporto dell'album Europop, con 500 concerti condotti in tutto il mondo. Il disco è certificato triplo disco di platino, con oltre 3 milioni di dischi venduti, e vale una nomina ai Grammy Awards nella categoria "Migliori artisti dance dell'anno". Arrivano anche diversi premi musicali a Montecarlo, come "miglior artista italiano nel mondo".
- Nel 2001, terminati i lavori per il secondo album Contact!, pubblica il suo primo singolo da solista, Got to Get, con il quale raggiunge le vette delle classifiche della dance e dell'airplay italiano. A due mesi di distanza, si supera con Time to Rock, per il quale usa il giro di accordi di Euro 2000 del suo collega Roberto Molinaro.
- All'inizio del 2002 collabora con Zucchero per la versione remix di Sento le campane, brano contenuto nell'album Shake. A ottobre esce invece Geordie, rilettura del grande classico di Fabrizio De Andrè che a sua volta si ispirava a una ballata inglese del XVI secolo. La versione remix ottiene il disco d'oro. Esce quindi il suo primo album, Gabry Ponte, che riporta - oltre ai precedenti - anche i nuovi singoli De Musica Tonante e The Man in The Moon. Entra inoltre a far parte dello staff di Radio Deejay.
- Nel 2003, debutta al Festival di Sanremo con il brano Quelli che non hanno età con gli Eiffel 65 cui seguirà il terzo album Eiffel 65 che pubblicano con i testi in italiano. Tra i brani presenti ricordiamo Una notte e forse mai più e Viaggia insieme a me con cui partecipano al Festivalbar. A settembre esce La danza delle streghe ma Gabry Ponte sta già allargando i suoi orizzonti e firma i remix di Giulia di DJ Lhasa e Dragostea din tei di Haiducii.
- Ad aprile 2004 esce il secondo album da solista, Dottor. Jeckyll & Mister DJ, nel quale include Figli di Pitagora e che conta sulla voce iconica di Little Tony. A ottobre partecipa all'esperimento commerciale R&B con il brano Sin Pararse di Ye Man.
- Nel 2005 collabora alla realizzazione della compilation DJ Set, quindi inizia il Gabry Ponte Video Show, che porta nelle maggiori discoteche italiane. Compone poi la sigla della serie animata Tartarughe Ninja, che intitola Con Noi e che viene cantata da 'Robi Garruto' con The Ninjas.
- Un anno dopo, inizia a collaborare con m2o e ottiene un programma tutto suo, Gabry2o, per poi condurre Dance And Love, in onda il sabato sera. Nel frattempo, continua a lavorare in studio per Elektromuzik Is Back e U.N.D.E.R.G.R.O.U.N.D, che include nell'EP Modern Tech Noises According To Gabry Ponte.
- Nel 2007 pubblica l'EP Love Song In The Digital Age According To Gabry Ponte che contiene 4 versioni della traccia The Point Of No Return. Lascia poi la Bliss Corporation per fondare la sua etichetta discografica, la Dance and Love.
- Tra il 2008 e il 2009, escono i primi album dedicati al suo programma in radio Gabry2o, che contengono le collaborazioni con gli amici e colleghi Giorgio Prezioso e Roberto Molinaro. Produce inoltre i Paps'N'Skar per Bambina e collabora con DJ Paki per il remix di Badabum Cha Cha, singolo di debutto di Marracash. Il 30 luglio 2009, ancora con DJ Paki, produce un album tributo dedicato a Michael Jackson. Seguono una serie di pubblicazioni legate al suo programma su m2o e un flashmob a Torino, in costume da bagno, cui aderiscono oltre 3000 persone provenienti da tutta Europa. Realizza diversi mash-up, tra cui Vip in Trip (Bootleg) e Tranne te (vs Barbra Streisand), i primi due singoli di Controcultura di Fabri Fibra. Suo anche il remix di Tutto l'amore che ho di Jovanotti.
- Nel giugno del 2011 pubblica il remix ufficiale della hit mondiale Mr. Saxobeat di Alexandra Stan, mentre il 1° luglio esce il nuovo singolo Skyride prodotto dal team CAHILL di cui fanno parte, tra gli altri, anche Lady Gaga, Chris Brown, Enrique Iglesias, Inna, Agnes.
- A febbraio 2012 esce Lovely on my hand in collaborazione con Dorotea Mele. Pubblica poi la sua collaborazione con il rapper Pitbull e Sophia del Carmen dal titolo Beat on my drum. Arriva quindi la produzione per i Tacabro, per i quali realizza Tacatà, brano multi-platino che raggiunge le vette delle classifiche mondiali. A settembre si riunisce invece con gli Eiffel 65 con i quali conduce una breve tournée in Australia. In seguito produce Imaginate, in featuring con La Familia Loca, quindi Tensione Evolutiva di Jovanotti e due remix di The Final Countdown degli Europe.
- Nel 2013 pubblica Dragostea Din Tei 2K13, in collaborazione con Haiducii e Jeffrey Jey, a 10 anni di distanza dall'uscita dell'originale. Debutta poi come giudice del Serale di Amici di Maria De Filippi e collabora con Shaggy in Sexy Swag. A giugno esce il remix di I Will Survive. Seguono diverse collaborazioni con Pio & Amadeso, con Amii Stewart, e ancora con DJ Spyne, Pippo Palmieri, Kenny Ray e DJ Matrix, Denny Berland.
- Il 2014 parte con la produzione di Scream di Emanuel Nava e prosegue con l'uscita di La fine del mondo in collaborazione con Two Fingerz, che riscuote un successo da oltre 9 milioni di visualizzazioni. Nello stesso anno, torna ad Amici di Maria De Filippi come giudice insieme a Luca Argentero e Sabrina Ferilli.
- Nel 2015 parte per un tour in Asia.
- Il 2016 è invece l'anno delle collaborazioni con gli Youtuber, cui segue la pubblicazione del singolo Che ne sanno i 2000 in featuring con il rapper Danti. A fine anno esce il remix di Fanno Bam, singolo con DJ Matrix che rilegge la dance in chiave moderna.
- Il 3 aprile 2017 riprende la collaborazione con Danti in Tu sei, mentre in ottobre esce il singolo In The Town con Sergio Sylvestre, vincitore di Amici di Maria De Filippi nel 2016. Nel videoclip vediamo Lodovica Comello, Paolo Ruffini e Melissa Satta.
- Torna nel 2019 con il brano Il Calabrone, con Edoardo Bennato e Thomas Bocchimpani. Il testo porta la sua firma insieme a quella del noto song writer Jacopo Ettorre. Nel 2020 è ancora giudice di Amici di Maria De Filippi con Vanessa Incontrada e Loredana Bertè. Nel 2021, si esibisce davanti al Castello del Valentino a Torino. È inoltre ospite fisso di Battiti Live.
- Nel 2025 pubblica Tutta l'Italia, jingle ufficiale del 75° Festival di Sanremo con il quale è stata aperta la serata finale della manifestazione. Il brano ha poi partecipato a San Marino Song Contest per provare a partecipare a Eurovision Song Contest 2025. Gabry Ponte ottiene qui il maggior numero di voti dalla giuria degli esperti e vola a Basilea per prendere parte a Eurovision, dove purtroppo si classifica in ultima posizione. L'artista è però il più votato dagli italiani al televoto. Il 28 giugno riunisce i suoi fan allo Stadio San Siro di Milano dove conduce un dj set che dura per tre ore.
VITA PRIVATA
Della vita privata di Gabry Ponte si sa pochissimo, perché ha sempre preferito tenerla riservata. Sappiamo che è papà di una bambina, Alice, anche se non ha mai svelato l'identità della sua compagna. Molto legato alla sua famiglia d'origine, nel 2019 ha perso il padre Giorgio - stimato farmacista torinese - mentre è orfano di madre da quando aveva 8 anni. Un dolore che si porta dentro da sempre, come ha raccontato in un'intervista, e dal quale è in parte guarito quando è diventato papà nel 2021. Ha una sorella di nome Roberta al quale è molto affezionato e con cui è cresciuto, circondato dall'amore di suo padre che purtroppo è venuto a mancare nel 2019.
DISCOGRAFIA
ALBUM IN STUDIO
- Gabry Ponte (2002)
- Dottor. Jekyll & Mister DJ (2004)
RACCOLTE
- DJ Set (2005)
- Gabry2o (2008)
- Gabry2o Vol. II (2009)
- Dance and Love Selection Vol. 1 (2010)
- Dance and Love Selection Vol. 2 (2010)
- Dance and Love Selection Vol. 3 (2010)
- Dance and Love Selection Vol. 4 (2011)
- Gabry Ponte Selection (2013)
- Gabry Ponte Selection 2K14 (2014)
- Essential Samples Vol. 1 (2022)
CON GLI EIFFEL 65
- Europop (1999)
- Contact! (2001)
- Eiffel 65 (2003)
FAQ e Curiosità su Gabry Ponte
Quanti figli ha Gabry Ponte?
Gabry Ponte ha una figlia, nata nel 2021, di nome Alice.
Che malattia ha Gabry Ponte?
Gabry Ponte convive da anni con una cardiomiopatia congenita per la quale si è reso necessario un intervento chirurgico nel 2021 e dal quale, fortunatamente, si è ripreso brillantemente.
Perché Gabry Ponte ha lasciato gli Eiffel 65?
Gabry Ponte ha lasciato gli Eiffel 65 l'8 marzo del 2005 per dedicarsi alla sua carriera da solista e perché voleva allontanarsi dalla svolta pop che stava caratterizzando il gruppo in quegli anni.
Le ultime notizie su Gabry Ponte
Gabry Ponte all’Eurovision 2025, chi è il dj che rappresenta San Marino
San Marino prova a vincere l’Eurovision Song Contest 2025, con un artista d’eccezione: Gabry Ponte e la sua “Tutta l’Italia”
Eurovision 2025, la lista dei cantanti e delle canzoni
Non solo Lucio Corsi all’Eurovision Song Contest 2025: sono oltre 30 gli artisti (e i brani) in gara per aggiudicarsi l’ambito primo posto in finale.
Sissal all’Eurovision 2025, chi è la cantante della Danimarca
Sissal è pronta a salire sul palco dell’Eurovision Song Contest 2025 per la Danimarca con il brano “Hallucination”
Concerto del Primo Maggio 2025, il cast ufficiale
La lineup del Concertone del Primo Maggio 2025, ed è subito “Sanremo Vibes”. Il cast ufficiale
Eurovision 2025, Tommy Cash punta alla vittoria e parla di Lucio Corsi e Gabry Ponte
Tommy Cash non bada alle critiche e racconta la sua impressione su Lucio Corsi e Gabry Ponte prima dell’Eurovision 2025
Eurovision Song Contest 2025, scaletta delle semifinali: quando si esibiscono Lucio Corsi e Gabry Ponte
Annunciato l’ordine delle esibizioni delle due semifinali dell’Eurovision Song Contest 2025: ecco quando tocca a Lucio Corsi e Gabry Ponte
Marco Carta a Verissimo: “Dopo l’accusa di furto non uscivo di casa”. E parla del nuovo amore
Marco Carta è tornato a Verissimo, dove ha parlato delle difficoltà sorte dopo l’accusa di furto. Ma oggi è felice e c’è un nuovo amore nella sua vita
Federica Gentile: “All’Eurovision Gabry Ponte è perfetto. Lucio Corsi potrebbe sorprenderci”
Federica Gentile ci racconta l’esperienza da giurata al San Marino Song Contest, il suo pronostico per l’Eurovision e il successo di “Playlist” su Rai 2.
Eurovision Song Contest, Gabry Ponte rappresenterà San Marino, il ringraziamento a Conti
Le prime parole di Gabry Ponte dopo la sua vittoria al San Marino Song Contest. Il dj ha voluto ringraziare anche Carlo Conti
Gabry Ponte voleva la canzone ‘Tutta l’Italia’ in gara a Sanremo: perché Carlo Conti ha detto no
Gabry Ponte voleva essere in gara al Festival di Sanremo 2025 con Tutta l’Italia ma Carlo Conti ha rifiutato la sua proposta
San Marino Song Contest 2025, Gabry Ponte tra i finalisti: la lista dei cantanti in gara
Annunciati ufficialmente i 20 artisti che gareggiano al “San Marino Song Contest 2025”: la lista completa dei cantanti pronti ad aggiudicarsi un posto all’Eurovision
Le anticipazioni della finale di Sanremo 2025
Sanremo 2025 si conclude con la finale del 15 febbraio. Le anticipazioni e i cantanti in gara con Carlo Conti, Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan
Sanremo 2025, Gabry Ponte ospite di apertura alla serata finale del Festival
Gabry Ponte porta bassi e synth a Sanremo 2025, trasformando l’Ariston in un club. “Tutta l’Italia” sarà il tormentone che non smetteremo di urlare
Sanremo 2025, Tutta L’Italia di Gabry Ponte è il jingle ufficiale
Gabry Ponte, il DJ italiano più ascoltato al mondo, firma il jingle ufficiale di Sanremo 2025 con “Tutta L’Italia”, un brano che unisce folklore e dance
Capodanno al Circo Massimo, Tony Effe sostituito da Gabry Ponte e Pfm
Dopo l’esclusione di Tony Effe dal concerto di Capodanno, Roma accoglie nuovi artisti sul palco del Circo Massimo
Amici, pagelle della tredicesima puntata: cosa è successo domenica 22 dicembre
La nuova puntata di Amici ha riservato tante emozioni e qualche colpo di scena: tra la musica dei Negramaro e l’uscita di una ballerina, ecco cosa è successo.
Amici 2020, Anna Pettinelli contro Gabry Ponte: è polemica
C’è aria di polemica nella scuola di Amici: Anna Pettinelli su Instagram ha risposto alla proposta di Gabry Ponte, sollevando un polverone dopo la puntata.