Sir Elton John, nato Reginald Kenneth Dwight, è un’icona mondiale della musica pop e rock. Cantante, compositore e pianista di straordinario talento, ha venduto oltre 300 milioni di dischi
IPA
Elton John ha segnato la storia della musica con successi immortali come Candle in the Wind e Your Song. La sua carriera spazia su oltre cinque decenni, arricchita anche da collaborazioni artistiche come quella con Bernie Taupin, con cui forma una delle coppie di autori più celebri al mondo. Insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui sei Grammy e due Premi Oscar, è noto anche per il suo impegno filantropico attraverso la Elton John AIDS Foundation
Elton John nasce a Pinner, una cittadina nel Middlesex, il 25 marzo 1947, figlio di Stanley Dwight, pilota della Royal Air Force, e Sheila Eileen Harris. Fin da piccolo dimostra un precoce talento musicale, imparando a suonare il pianoforte a orecchio già all'età di tre anni. Incoraggiato dalla madre e dalla nonna, intraprende studi musicali formali presso la Royal Academy of Music di Londra, dove si distingue come uno degli allievi più talentuosi, pur non completando il corso accademico.
Dopo il divorzio dei genitori, la madre si risposa con Fred Farebrother, che diventa un punto di riferimento per il giovane Reginald. A 15 anni inizia a lavorare come pianista in un pub locale e forma la sua prima band, i The Corvettes, da cui nasceranno successivamente i Bluesology, il suo primo progetto professionale.
Nel 1967 risponde a un annuncio della Liberty Records, che lo porta a collaborare con Bernie Taupin. Da questa collaborazione, iniziata quasi per caso, nasce un sodalizio che cambierà la storia della musica pop.
CARRIERA
Il primo album significativo, Elton John, pubblicato nel 1970, segna l'inizio della sua ascesa. Il singolo Your Song diventa un successo internazionale, lanciando il giovane artista come una nuova stella nel panorama musicale. Seguono album iconici come Tumbleweed Connection, Madman Across the Water e Honky Château, che includono hit come Rocket Man e Tiny Dancer.
Nel 1973 pubblica Goodbye Yellow Brick Road, considerato uno dei capolavori della sua carriera, con brani celebri come Bennie and the Jets e Candle in the Wind. Durante gli anni Settanta, Elton John domina le classifiche con sette album consecutivamente al primo posto negli Stati Uniti, diventando uno degli artisti più popolari al mondo.
Gli anni Ottanta vedono un periodo di alti e bassi. Pubblica album come Too Low for Zero, che include hit come I’m Still Standing e Sacrifice, ma affronta anche problemi personali legati a dipendenze e salute mentale. È in questo periodo che si avvicina alla causa dell'AIDS, ispirato dall'amicizia con Ryan White, un giovane malato che lo spinge a fondare la Elton John AIDS Foundation.
Nel 1994, Elton John compone insieme a Tim Rice la colonna sonora de Il Re Leone. Il brano Can You Feel the Love Tonight gli vale un Premio Oscar e introduce la sua musica a una nuova generazione. Pubblica l’album Made in England e nel 1997 dedica una nuova versione di Candle in the Wind alla memoria di Lady Diana. Il singolo diventa il più venduto nella storia della musica, con 40 milioni di copie.
Nel 2004, con Peachtree Road, Elton torna a un sound più intimo e riflessivo. Nel frattempo, continua a esibirsi in spettacoli memorabili, come il residency show The Red Piano a Las Vegas. Nel 2018 annuncia il tour di addio Farewell Yellow Brick Road, che attraversa cinque continenti e celebra oltre cinquant’anni di carriera.
Nel 2020 vince il suo secondo Oscar per I’m Gonna Love Me Again, tratta dal film biografico Rocketman, che racconta la sua vita.
Con oltre 4.600 concerti e una discografia che include classici intramontabili, Elton John rimane una delle figure più influenti della musica pop e rock. Nel 2023 conclude il suo tour di addio, lasciando un’impronta indelebile nella storia della musica.
VITA PRIVATA
Elton John vive una vita segnata da passioni, relazioni e una forte determinazione a superare le difficoltà personali. Negli anni Settanta è fidanzato con Linda Woodrow, ma interrompe il fidanzamento alla vigilia delle nozze. Nel 1976 si dichiara bisessuale in un’intervista a Rolling Stone, e nel 1984 sposa Renate Blauel, tecnico del suono. Il matrimonio, destinato a fallire, termina nel 1987. Successivamente, Elton ammette di essere gay e inizia a vivere apertamente la sua sessualità.
Negli anni Novanta intraprende una relazione con il regista canadese David Furnish, con cui si unisce civilmente nel 2005 e si sposa nel 2014. La coppia ha due figli, Zachary ed Elijah, nati rispettivamente nel 2010 e 2013 da madre surrogata. Lady Gaga è la madrina di entrambi.
Elton ha affrontato anni di dipendenza da droga e alcol, ma decide di cambiare vita nel 1990, ispirato dalla tragica storia di Ryan White, un giovane malato di AIDS. Fondatore della Elton John AIDS Foundation, dedica gran parte della sua vita a combattere la malattia e sostenere chi ne è colpito. Nel 2024, un’infezione all’occhio lo rende completamente cieco, ma il suo spirito indomito rimane un esempio di forza e resilienza.
DISCOGRAFIA
1969 – Empty Sky
1970 – Elton John
1970 – Tumbleweed Connection
1971 – Madman Across the Water
1971 – 17-11-70
1972 – Honky Château
1973 – Don't Shoot Me I'm Only the Piano Player
1973 – Goodbye Yellow Brick Road
1974 – Caribou
1974 – Elton John's Greatest Hits
1975 – Captain Fantastic and the Brown Dirt Cowboy
1975 – Rock of the Westies
1976 – Blue Moves
1976 – Here and There
1977 – Elton John's Greatest Hits Volume II
1978 – A Single Man
1979 – Victim of Love
1980 – 21 at 33
1980 – Elton John's Lady Samantha
1981 – The Fox
1982 – Jump Up!
1983 – Too Low for Zero
1984 – Breaking Hearts
1985 – Ice on Fire
1986 – Leather Jackets
1987 – Reg Strikes Back
1987 – Live in Australia with the Melbourne Symphony Orchestra
1987 – Elton John's Greatest Hits Vol. 3
1988 – Sleeping with the Past
1990 – The Very Best of Elton John
1990 – To Be Continued...
1992 – Rare Masters
1992 – Greatest Hits 1976-1986
1992 – The One
1993 – Duets
1994 – The Lion King Soundtrack
1995 – Made in England
1995 – Love Songs
1997 – The Big Picture
1999 – Elton John and Tim Rice's Aida
1999 – The Muse Soundtrack
2000 – Elton John's The Road to El Dorado Soundtrack
2000 – Elton John One Night Only - The Greatest Hits
2002 – Elton John's Greatest Hits 1970-2002
2004 – Peachtree Road
2006 – The Captain and the Kid
2007 – Rocket Man - The Definitive Hits
2010 – The Union
2011 – Gnomeo e Giulietta
2013 – The Diving Board
2016 – Wonderful Crazy Night
2017 – Diamonds
2019 – Rocketman
2021 – The Lockdown Sessions
FILMOGRAFIA
1972 – Born to Boogie
1975 – Tommy
1997 – La tata
1997 – Spice World
2002 – The Country Bears - I favolorsi
2002 – Will & Grace
2007 – Elton John: Me, Myself & I
2009 – Il risveglio della magia
2016 – Nashville
2017 – Kingsman - Il cerchio d'oro
TITOLI E RICONOSCIMENTI
1987 – Grammy Award per la Migliore performance pop di un duo o un gruppo per That's What Friends Are For
1991 – Grammy Award per la Migliore composizione strumentale per Basque
1993 – Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere (Francia)
1994 – Grammy Award per la Migliore performance pop maschile per Can You Feel the Love Tonight
1995 – Premio Oscar per la Migliore canzone per Can You Feel the Love Tonight (con Tim Rice)
1995 – Golden Globe per la Migliore canzone originale per Can You Feel the Love Tonight