Beppe Grillo è un comico, cabarettista, attore, blogger e politico italiano.
Fonte: IPA
Inizia la sua carriera televisiva nel 1977, e si afferma velocemente tra i personaggi del piccolo schermo. Negli anni '90 sono famosi i suoi monologhi su temi come ambiente e economia. Nei primi anni del nuovo millennio inizia il suo interesse per la politica, che si concretizza, nel 2009, con la collaborazione con l’imprenditore Gianroberto Casaleggio, insieme al quale crea il Movimento 5 Stelle.
Nome completo: Giuseppe Piero Grillo
Nascita: 21 luglio 1948
Luogo di nascita: Genova, Italia
Segno zodiacale: Cancro
Altezza: 1,74 m
Partner: Parvin Tadjk (1996 – presente), Sonia Toni
Genitori: Enrico Grillo, Piera Grillo
Figli: Davide Grillo, Luna Grillo, Rocco Grillo, Ciro Grillo
Giuseppe Piero Grillo nasce a Genova il 21 luglio 1948. È il secondo figlio di Piera Tieghi, pianista, ed Enrico Grillo, titolare di una fabbrica di attrezzature per il taglio e la saldatura dei metalli a fiamma. Si diploma in ragioneria all’istituto privato Ugolino Vivaldi e studia Economia e commercio all'Università degli Studi di Genova, senza però mai laurearsi.
CARRIERA
Dopo un'iniziale attività di rappresentante di commercio nel campo dell'abbigliamento e dopo aver provato a lavorare per un periodo nell’azienda del padre Enrico, Beppe Grillo inizia a fare il comico. Nel 1977 viene notato da Pippo Baudo che lo lancia in tv nel quiz Secondo voi, e nel 1979 a Luna Park e a Fantastico.
Nel 1978 conduce il Festival di Sanremo con Stefania Casini, Maria Giovanna Elmi e Vittorio Salvetti.
Il 1979 lo vede presentare Fantastico insieme a Loretta Goggi.
Negli anni Ottanta è protagonista delle trasmissioni Te la do io l'America (1981) e Te lo do io il Brasile (1984), in cui racconta la sua esperienza di viaggio negli Stati Uniti e in Brasile.
È il 1985 quando Grillo anima Grillometro, altra trasmissione costruita sulle proprie esperienze personali. Con il passare del tempo le sue esibizioni si caratterizzano per una quota di contenuti satirici che gli causano anche un temporaneo allontanamento dalla tv pubblica.
In questo decennio è anche attore al cinema nei film Cercasi Gesù (1982), Scemo di guerra (1985) e Topo Galileo (1988).
Negli anni Novanta l'artista porta sulle scene recital dall'impronta ambientalista e politica in senso lato.
Il 1993 lo vede protagonista su Rai 1 di due puntate del Beppe Grillo show che registra ottimi risultati in termini di ascolti. Si tratta della sua ultima apparizione sulle televisioni Rai e Mediaset. È questo infatti il decennio del suo passaggio dai mass media ai teatri e alle piazze.
Nel nuovo millennio Beppe Grillo con i suoi spettacoli attacca i bilanci delle multinazionali più indebitate del paese anticipando il crac Parmalat e apre il blog beppegrillo.it con Gianroberto Casaleggio.
Il 26 giugno 2007 organizza il Vaffanculo-Day, un'iniziativa finalizzata alla raccolta di firme per la presentazione di una legge di iniziativa popolare riguardante i criteri di candidabilità ed eleggibilità dei parlamentari, i casi di revoca e decadenza dei medesimi e la modifica della legge elettorale.
A gennaio 2008 Grillo annuncia sul blog l'avvio di una fase di partecipazione politica diretta attraverso "liste civiche a 5 stelle", da lui stesso “certificate”, portatrici delle istanze degli attivisti. Fonda quindi un proprio movimento politico, denominato “Movimento nazionale a cinque stelle” dopo essersi visto rigettare la candidatura alle elezioni primarie per la segreteria del Partito Democratico.
Il movimento viene presentato al pubblico il 4 ottobre 2009 e annuncia la partecipazione alle successive elezioni regionali del 2010, diventando Movimento 5 Stelle.
Alle elezioni politiche del 2013 Grillo viene indicato ufficialmente come capo politico del Movimento 5 Stelle.
VITA PRIVATA
Beppe Grillo è stato sposato con Sonia Toni da cui ha avuto due figli: Luna e Davide. La sua seconda moglie, invece, ha origini iraniane e si chiama Parvin Tadjk. I due si sono sposati nel 1996 e dalla loro unione sono nati Rocco e Ciro.
PROGRAMMI TV
1977-1978 – Secondo voi
1978, 1988, 1989 – Festival di Sanremo
1979 – Luna Park
1979, 1985-1986 – Fantastico
1981 – Te la do io l'America
1982 – Il Grillo parlante
1983 – Buone notizie all'interno di Domenica in
1984 – Te lo do io il Brasile
1985 – Grillometro
1993 – Beppe Grillo Show
1998 – Primo discorso all'umanità
1999 – Secondo discorso all'umanità
2000 – Terzo discorso all'umanità
2001 – Quarto discorso all'umanità
FILMOGRAFIA
1982 – Cercasi Gesù
1985 – Scemo di guerra
1988 – Topo Galileo
DISCOGRAFIA
Album
1979 – La deve smettere!
OPERE
2006 – Un anno di blog. 2005
2006 – Tutto il Grillo che conta. Dodici anni di monologhi, polemiche, censure
2007 – Tutte le battaglie di Beppe Grillo. www.beppegrillo.it
2007 – Schiavi moderni. Il precario nell'Italia delle Meraviglie. Dal blog www.beppegrillo.it
2008 – La settimana. Informazione fortemente antibatterica
2010 – A riveder le stelle. Come seppellire i partiti e tirar fuori l'Italia dal pantano
2010 – Prendiamoci il futuro. [Perché nel Lambro si muore e nel Tamigi sguazzano i delfini?]
2011 – Beppe Grillo is back
2011 – Siamo in guerra. [La rete contro i partiti. Per una nuova politica]
2011 – Spegniamo il nucleare. [Manuale di sopravvivenza alle balle atomiche]
2011 – Santi laici. Storie di uomini e donne che hanno dato la vita per salvare la nostra democrazia
2011 – Tutte le battaglie di Beppe Grillo
2011 – Tutto quello che non sapete è vero
2012 – Alta voracità. Fermiamo la politica che si sta mangiando il nostro Paese
2013 – Il Grillo canta sempre al tramonto - Dialogo sull'Italia e il Movimento 5 Stelle con Dario Fo e Gianroberto Casaleggio
2014 – Vinciamo noi
2014 – Tutte le battaglie di Beppe Grillo: Sistemi elettorali a confronto per il cittadino informato
FAQ e Curiosità su Beppe Grillo
Che fine ha fatto Beppe Grillo?
Nel 2023, dopo un lungo periodo di silenzio, anche politico, è tornato in teatro con lo spettacolo Io sono il peggiore.
Che cosa ha detto Beppe Grillo su Luigi Di Maio?
Durante lo spettacolo teatrale Io sono il peggiore a Orvieto Beppe Grillo ha risposto ad alcune domande del pubblico. Una di queste era incentrata su Di Maio, e Grillo ha così replicato: “Non penso né male né bene, il suo non lo chiamo neanche tradimento. Di Maio ha fatto una cosa meravigliosa, ci ha tolto un po' di roba che c'era dentro e ci ha permesso di rinascere”, in riferimento all'uscita del politico dal Movimento 5 Stelle.
Qual è il blog di Beppe Grillo?
Beppe Grillo è il gestore di un blog, www.beppegrillo.it, di cui il primo post è datato 16 gennaio 2005.
Chi è la prima moglie di Beppe Grillo?
La prima moglie di Beppe Grillo si chiama Sonia Toni e con il comico e attore ha avuto due figli: Luna e Davide, nati rispettivamente nel 1980 e nel 1983.