Vitiligine – Conviverci (al meglio), oltre i luoghi comuni

Perché è importante conoscere le nuove possibilità di gestione di questa patologia e poter diffondere maggior consapevolezza e conoscenza sulla vitiligine

Foto di DiLei

DiLei

Redazione

DiLei è il magazine femminile di Italiaonline lanciato a febbraio 2013, che parla a tutte le donne con occhi al 100% femminili.

Pubblicato: 27 Giugno 2025 14:02

Sono ancora molti i falsi miti diffusi sulla vitiligine che creano barriere fisiche e psicologiche nella
vita quotidiana di molti pazienti. Per superare questi luoghi comuni e conoscere le nuove
possibilità di gestione di questa patologia è importante poter diffondere maggior consapevolezza e conoscenza sulla vitiligine, sia tra la popolazione generale che all’interno della comunità dei pazienti.
Nell’evento live sulle nostre piattaforme di Facebook, Instagram e YouTube, ne abbiamo parlato con Emiliano Antiga, Professore Associato in Dermatologia e Venereologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso l’Università di Firenze, e con Valeria Corazza – Presidente APIAFCO Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza, attiva nell’ambito delle malattie croniche della pelle.
In collaborazione con Incyte.

Le indicazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a scopo informativo e divulgativo e non intendono in alcun modo sostituire la consulenza medica con figure professionali specializzate. Si raccomanda quindi di rivolgersi al proprio medico curante prima di mettere in pratica qualsiasi indicazione riportata e/o per la prescrizione di terapie personalizzate.