Dopo l’anestesia l’allattamento è sicuro
È uno dei grandi dubbi delle neo-mamme che si trovano costrette a subire un intervento chirurgico: dopo l’anestesia posso allattare senza rischi?
È uno dei grandi dubbi delle neo-mamme che si trovano costrette a subire un intervento chirurgico: dopo l’anestesia posso allattare senza rischi?
La Febbre del Nilo di solito non dà particolari problemi, ma in qualche caso può essere estremamente pericolosa: viene trasmessa dalle punture di zanzara.
In che modo ballare fa bene alla salute e alla mente e quali sono le controindicazioni possibili della danza.
Gli ultimi barbecue estivi non devono mettere a rischio la salute: ecco allora una serie di consigli preziosi sulla cottura ideale per i vari alimenti.
La spirometria è un test che misura la funzionalità respiratoria e serve per individuare eventuali malattie ostruttive dei polmoni.
Un recente studio ha chiarito le differenze tra il dolore provocato da stimoli termici e quello frutto di sollecitazioni meccaniche.
I consigli degli esperti della Società Italiana di Neurologia su come comportarsi in vacanza se si ha la Malattia di Parkinson.
Una ricerca mostra come la depressione che colpisce le donne verso la menopausa possa essere causata da variazioni ormonali.
La malattia venosa cronica, che riguarda circa una donna su due, è uno dei malanni tipici della bella stagione.
La candida si manifesta soprattutto in estate: riconoscerla e prevenirla è l’unico modo per difendersi in maniera efficace da questa fastidiosa infezione fungina.
Al vaglio il possibile legame tra Alzheimer e i mutamenti ormonali che si accompagnano all’epoca della menopausa.
L’intervista rilasciata dal Direttore Generale del Policlinico Campus Bio-Medico Ing. Paolo Sormani.
Il prediabete può aumentare il rischio di avere problemi di cuore e arterie. Dieta sana e attività fisica sono fondamentali per controllare la glicemia.
L’ipotensione è molto comune nella bella stagione e deve essere affrontata senza dimenticare i controlli e facendo attenzione anche all’alimentazione.
L’emicrania colpisce soprattutto le donne: nuovi farmaci bloccano il dolore. Vanno impiegati in casi selezionati e su indicazione medica.
L’ipotiroidismo è la condizione di ridotta attività della tiroide: come riconoscerlo e i trattamenti disponibili.
Da questa infezione superficiale ci si può per fortuna difendere.
Lo sforzo fisico può scatenare l’asma. Per vivere lo sport senza sintomi, ecco alcune fondamentali regole di base da seguire.
La psoriasi può avere ripercussioni sulla psiche modificando in peggio la quotidianità del paziente. Come superare ansia e stress.
I sintomi per distinguere il colpo di collasso da calore dal colpo di sole. E cosa fare in caso di necessità.
Non tutte le zecche sono uguali e alcune possono trasmettere patologie anche gravi. Se si viene punti bisogna estrarre il parassita entro 24 ore.
Uno studio dimostra che fare 10mila passi al giorno ha effetti benefici sulla sindrome dell’intestino irritabile.
Bicarbonato, impacchi di aceto e acqua ossigenata: i rimedi contro i pericoli del mare. E quando è meglio andare al pronto soccorso.
La radioterapia oncologica utilizza radiazioni ad alta energia contro la massa tumorale. Come e quando viene utilizzata.
Oltre ai casi molto gravi di Covid-19, l’intubazione viene impiegata quando si eseguono operazioni molto complesse. Ecco cosa accade al malato.
Quali sono i meccanismi che distinguono la memoria breve da quella a lungo termine e quando preoccuparsi per l’eccessiva smemoratezza.
Nel latte è presente uno zucchero chiamato lattosio che, per essere digerito, necessita di un enzima: la lattasi. L’attività di questo enzima è massima nei neonati e tende
Il mal di testa infantile ha sintomi differenti rispetto a quello degli adulti e va affrontato precocemente.
Il melanoma è il terzo tumore più frequente sotto i 50 anni. Come riconoscerlo e la regola dell’ABCDE per prevenirlo.
Cushing, quando è sindrome e quando è malattia: come riconoscere i sintomi, quali controlli fare e quali cure sono disponibili.