Non solo Covid, i vaccini consigliati per gli anziani e i malati cronici
La vaccinazione, non solo Covid, è uno strumento di base per anziani e malati cronici. Quali sono quelle consigliate per gli immunocompromessi
La vaccinazione, non solo Covid, è uno strumento di base per anziani e malati cronici. Quali sono quelle consigliate per gli immunocompromessi
Bike Tour taglia il traguardo dei 10 anni: per l’occasione, FFC Ricerca ha ideato un itinerario di 4 giorni con partenza da Roma e arrivo a Napoli
La scoperta del gruppo sanguigno Er apre alla possibilità di conoscere l’origine di alcune malattie per arrivare a prevenirle.
Come si utilizza l’aerosol e qual è l’accessorio più adatto alla tua terapia? Leggi i nostri consigli per toglierti ogni dubbio!
La ricerca sulla fibrosi cistica è fondamentale per tutti i pazienti che attendono ancora una risposta e una terapia efficace per la loro mutazione
L’assunzione di cocaina produce effetti a breve e a lungo termine, sia sul corpo che sul cervello. L’esperta spiega quali sono.
Il fumo è la principale causa di morte evitabile e aumenta il rischio di tumore del polmone. Fondamentale è la diagnosi precoce: i test da fare.
Il dato più allarmante riguarda la depressione. Il pregiudizio che accompagna la salute mentale pesa anche sull’accesso alle cure.
Prima di sottoporvi a un intervento di chirurgia estetica, assicuratevi su chi esegue il trattamento: le 5 regole per procedere in sicurezza.
La prevenzione del diabete passa anche per una corretta igiene orale: quanto incide sull’incidenza della malattia e su quella già presente
L’epatite delta è causata da un virus difettivo ed è estremamente aggressiva: quali sono le cure disponibili.
Depressione, insonnia, ansia si presentano dopo la guarigione da Covid e si protraggono a lungo. I dati che preoccupano.
Il rischio di mortalità per Covid è più alto nei pazienti con insufficienza renale. Come funziona la vaccinazione.
I sintomi ansiosi durante la gravidanza sono un fattore di rischio per parto pretermine: cosa dice lo studio.
Covid-19 e influenza potrebbero viaggiare sul medesimo binario: come riconoscere i due virus e come proteggersi e prevenire
La listeriosi è una malattia relativamente frequente e la principale via di trasmissione è alimentare: le regole per proteggersi.
29 settembre: Giornata Mondiale del Cuore
Un semplice test del sangue consentirà di scoprire se il sistema immunitario è ancora armato contro il Covid.
Il diabete di tipo 1 è sempre più preoccupante: vediamo quali sono le mosse per arginarlo e per limitare i danni che produce su chi ne è affetto
Chi ha i ritmi sonno-sveglia spostati in aventi è più a rischio di sviluppare diabete e problemi cardiovascolari. Lo studio.
Airalzh si impegna a finanziare alcuni progetti di Ricerca legati agli stili di vita e prevenzione della malattia di Alzheimer.
Malattia di Alzheimer, come riconoscere in tempo chi è a rischio e quali sono le sfide della ricerca.
Quanto è importante la prevenzione nella lotta ai tumori ginecologici
Il 25% dei casi di tumore dell’ovaio è riconducibile alla mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2
I campanelli d’allarme da non sottovalutare
20 settembre 2022: IV Giornata Mondiale dei tumori ginecologici
La lotta ai chili di troppo deve iniziare fin da bambini. Esiste infatti una relazione pericolosa tra obesità e malattie cardiovascolari.
Nella cura delle ferite post-operatorie, la prevenzione delle infezioni è davvero fondamentale per scongiurare le infezioni, spesso fatali
L’eccessiva e continua esposizione alla luce blu dei dispositivi elettronici potrebbe condurre alla pubertà precoce: cosa si sa finora
Il sonno potenzia l’attività plastica del cervello e può aiutare a curare l’occhio pigro.