Acetone: che cos’è, sintomi e rimedi
Debolezza, sonnolenza, dolori addominali, nausea, possono indicare la presenza di questa condizione. L’esperta spiega i sintomi, le cause e i rimedi da adottare
Debolezza, sonnolenza, dolori addominali, nausea, possono indicare la presenza di questa condizione. L’esperta spiega i sintomi, le cause e i rimedi da adottare
Se si dorme male, si vive meno. Per riposare bene, l’attività fisica regolare è fondamentale: uno studio mostra perché.
Il progetto per insegnare ai bambini delle scuole primarie a riconoscere i sintomi dell’ictus per salvare la vita ai nonni.
Prevenzione al femminile e ricerca: l’impegno di Acqua dell’Elba, Fondazione Humanitas ed EndoElba per parlare di endometriosi e non solo
La malattia di Lyme si trasmette attraverso il morso della zecca. Come riconoscere i sintomi, limitare i rischi e come si cura.
La startup italiana Sestre lancia la campagna di sensibilizzazione sul benessere femminile. Ecco di cosa si tratta, le raccomandazioni e i prossimi incontri.
In occasione della Giornata Mondiale sulla Tubercolosi il punto sulla situazione in Italia e come proteggersi dalle epidemie.
Il cuore di donna è più fragile e non solo con la menopausa. Dall’infarto all’ischemia: patologie, rischi, prevenzione e cure.
La parodontite si associa a un rischio più elevato di pressione alta. Per questo la salute delle gengive non va mai sottovalutata.
Ci sono momenti in cui capita di sentirsi privi di forze e di accusare una sensazione di affaticamento generale. Questa condizione porta il nome di astenia e può colpire indistintamente
Come riconoscere i sintomi e quali cure sono disponibili per l’infezione da Legionella, un batterio molto insidioso e diffuso anche in Italia.
L’igiene orale è fondamentale fin da piccoli: come crescono i denti e i controlli da fare dal primo anno di vita.
Convivere, anche se l’amore manca, aiuta a tenere sotto controllo il diabete di tipo 2, la glicemia ma anche la salute del cuore.
La trichinosi è un’infezione che attacca i muscoli ed è provocata da un parassita che si trova soprattutto nelle carni crude o poco cotte.
Amore o cibo? Uno studio mostra come scegliamo il bisogno più impellente e ottiene importanti risultati per contrastare l’alimentazione incontrollata.
Al via la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla Dermatite Atopica che incide negativamente sulla qualità della vita con prurito costante e dolore.
La biopsia liquida permette con un semplice prelievo di sangue di andare a caccia del DNA tumorale.
Migliorano i risultati delle terapie per i tumori in età pediatrica, gli esiti in un nuovo studio sulla sopravvivenza dei piccoli pazienti.
Il mieloma multiplo è un tumore del sangue che colpisce le le plasmacellule, globuli bianchi del midollo osseo.
Proteggere la voce è fondamentale per evitare danni permanenti: quali sono i campanelli d’allarme e come intervenire.
I più piccoli sono generalmente i soggetti più colpiti dal raffreddore: ecco i migliori rimedi naturali, come i lavaggi con soluzione salina.
In occasione della ventiduesima Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, AIRC fa il punto sullo stato della ricerca per rendere curabili i tumori.
Una nuova ricerca evidenzia come durante la menopausa aumenti il rischio di soffrire di disturbi alimentari: la paura di ingrassare è alta.
L’epidermolisi bollosa, la malattia dei bambini farfalla, è una patologia della pelle rarissima che colpisce all’incirca 1 bambino su 82.000 in Italia.
Questa puntata di “Pillole di Salute quotidiana” ci spiega perché sono importanti le vitamine liposolubili e come ci mantengono in forma.
Disturbi intestinali, digestione lenta e ripienezza di stomaco: i segnali che ci devono mettere in allarme sul rischio di tumore ovarico.
L’ernia ombelicale si presenta spesso nei bambini ma anche negli adulti. Si tratta di un’apertura anatomicamente non corretta nella parete addominale.
Tornano le Arance della Salute di Fondazione AIRC per sostenere la ricerca e l’importanza della prevenzione contro il cancro.
Questa puntata di “Pillole di Salute quotidiana” ci spiega perché anche le donne possono perdere i capelli.
Chi soffre di afasia perde la capacità di parlare. Le cause sono diverse, tra cui ictus cerebrale e Alzheimer: fondamentale è la riabilitazione mirata.