Varicella, cos’è, come si riconosce, come si affronta
La varicella è una malattia infettiva causata dal virus VZV e può dar luogo a complicazioni soprattutto negli adulti: sintomi, cure e vaccino.
La varicella è una malattia infettiva causata dal virus VZV e può dar luogo a complicazioni soprattutto negli adulti: sintomi, cure e vaccino.
Uno studio mostra come l’arte abbia un effetto benefico sulla psiche e sul fisico e addirittura abbassa il rischio di mortalità.
Il piede diabetico è una pericolosa complicanza del diabete: ecco con quali sintomi si manifesta e quali cure esistono per questa patologia.
La tubercolosi è una patologia infettiva che può essere anche molto pericolosa. Scopriamo quali sono i sintomi e i trattamenti di questa malattia ad elevata velocità trasmissione
Lo shock anafilattico è una potente reazione allergica che si manifesta rapidamente: scopri cosa può causarla e cosa fare in questi casi.
Il formicolio alle mani può avere diverse cause, alcune potenzialmente invalidanti. Scopri quando non trascurare questo sintomo e cosa fare.
Vesciche ai piedi, mal di schiena, raffreddore: i consigli per organizzare l’armadio ed evitare i piccoli disturbi durante il cambio di stagione.
L’epatite B è una patologia virale causata dal virus HBV: scopri di più su come si trasmette, sulle possibili cure e su come prevenirla.
La congestione digestiva è un disturbo provocato da uno choc termico. Ecco quali sono i sintomi, come prevenirla e cosa fare se si manifesta.
La difterite è una malattia infettiva che si trasmette con il respiro: i segni per riconoscerla, cure e vaccino disponibili.
Un gruppo di pediatri ha studiato l’effetto di un vecchio farmaco per curare la malattia di Crohn e la colite ulcerosa nei bambini.
Il blocco intestinale è un problema che colpisce l’apparato digerente e che può avere gravi conseguenze. Ecco come riconoscerlo e risolverlo.
Nuovi modelli di assistenza degli anziani e continuità nelle cure: le novità e la visione del Gruppo Gheron
In occasione della Giornata Mondiale sul tumore ovarico, il punto sulla ricerca e sulle cure che utilizzano i PARP-inibitori.
Prendersi cura di un cavallo ha un impatto positivo sul fisico e sulla mente. A chi è consigliata la ippoterapia e tutti i suoi benefici.
La Prof.ssa Cristina Chimenti dell’Università La Sapienza di Roma ci parla della diagnosi e della cura dell’amiloidosi cardiaca
La SIDS è la principale causa di morte nel primo anno di vita. A che punto è la ricerca e la drammatica vicenda di una mamma australiana.
Come affrontare le allergie respiratorie, capire la differenza tra asma e rinite e i fattori che le scatenano.
Sostanze chimiche molto diffuse nella nostra vita quotidiana, che addirittura ingeriamo, possono causare obesità e malattie metaboliche.
La disidrosi è una malattia della pelle si manifesta con la comparsa di vesciche pruriginose: scopri le cause e i rimedi più efficaci.
L’artrite psoriasica è una forma di artrite cronica, legata alla psoriasi: scoprine i principali sintomi, le cause e le cure più efficaci.
Prova il nuovo test per verificare quanto la tua alimentazione si avvicina alla dieta mediterranea e se sei a rischio di malattie cardiovascolari.
Lui preferisce i cibi ricchi di grassi, lei i carboidrati: uno studio spiega dove nascono le differenze di gusto tra uomini e donne.
Non sempre i dolori al petto sono causati da problemi al cuore: scopri tutte le possibili cause e quando preoccuparsi per un dolore toracico.
La candida non è un problema solo femminile, ma colpisce anche gli uomini: ecco come si manifesta la candida nell’uomo e i rimedi efficaci.
Il caffellatte rafforza il sistema immunitario e ci protegge da infiammazioni e mali di stagione: cosa dice la ricerca.
L’emofilia è una patologia ematologica congenita ed ereditaria che impedisce al sangue una fisiologica coagulazione. Scopri di più.
Una ricerca dimostra come l’aumento dell’assunzione di sale provoca l’incremento di aterosclerosi e del rischio di ipertensione.
Questa puntata di “Pillole di Salute quotidiana” ci spiega a cosa serve il microbiota e come lavorano i batteri buoni nel nostro organismo.
Attenzione alle sorprese nell’uovo di Pasqua: quali sono i giocattoli pericolosi e come intervenire in caso di necessità.