Botulismo infantile: perché il miele è un cibo a rischio
Spesso si sente parlare di botulismo infantile che colpisce bambini di appena pochi mesi. Di cosa si tratta e quali differenze ci sono con il botulismo alimentare?
Spesso si sente parlare di botulismo infantile che colpisce bambini di appena pochi mesi. Di cosa si tratta e quali differenze ci sono con il botulismo alimentare?
Scopri quali sono i cibi da evitare in caso di allergia al polline poiché possiedono delle proteine strutturalmente simili agli allergeni del polline.
Lo screening per il cancro colorettale riduce del 30% la mortalità: il test indolore che salva la vita.
La conoscenza dei meccanismi delle malattie tumorali del sangue sta aprendo la strada a cure sempre più efficaci: dalle Car-T all’immunoterapia.
Dal cioccolato fondente alla tisana di foglie d’olivo: i rimedi contro la pressione alta, oltre ai farmaci.
Ti senti gonfia e hai mal di pancia dopo aver mangiato un gelato? Potrebbe essere dovuto al lattosio o a una degustazione troppo veloce.
È boom di trattamenti estetici ma lo specialista deve essere sempre il punto di riferimento: a cosa fare attenzione per evitare situazioni pericolose.
La crononutrizione tiene conto del timing dei pasti: chi fa colazione e cena più tardi tende a ingrassare. I risultati della ricerca.
Il tipo di leucemia che ha colpito Silvio Berlusconi è nota come mielomonocitica cronica: di cosa si tratta e quante forme esistono.
Spesso stare all’aria aperta può diventare un incubo: colpa della dermatite da prato. Ecco cos’è e come curarla.
Bambina dimentica in auto a Roma: cos’è la “Forgotten Baby Syndrome” e come affrontarla per superare il lutto.
Rischioso soprattutto per bambini e anziani, il colpo di calore può essere evitato: scopri come prevenirlo seguendo questi semplici consigli.
Il colesterolo endogeno viene sintetizzato direttamente dal nostro organismo: scopri cosa fare se è alto e i rimedi naturali per abbassarlo.
Le intossicazioni alimentari in gravidanza non vanno sottovalutate. Niente paura: basta seguire alcune regole per vivere in serenità un momento unico
Il morso della vipera può rivelarsi molto pericoloso se non si agisce in modo tempestivo: ecco quali sono le prime cose da fare.
Per laparotomia s’intende una precisa incisione lungo la parete addominale che varia in base alle necessità in modo da offrire massima visibilità.
L’osteogenesi imperfetta è una malattia genetica rara. Sono state identificate cinque forme: sintomi e cure.
L’epatite A è un’infezione virale che colpisce il fegato: scopri come si prende, come riconoscerne i sintomi e come funziona il vaccino.
Con il termine ginecomastia si fa riferimento all’ingrossamento del seno negli uomini: scopri le cause del fenomeno e i rimedi possibili.
La miocardite è un’infiammazione del tessuto muscolare cardiaco che può mettere a dura prova la salute del cuore. Scopri come riconoscerla e come trattarla in modo corretto
Uno studio dimostra che diabete e obesità riducono l’efficacia dei trattamenti immunoncologici in caso di tumore.
Un pericoloso disturbo del comportamento alimentare tipico di adolescenti e giovani, spesso associato all’anoressia: conosciamo meglio la drunkoressia
Prima di sottoporsi a un trattamento di medicina estetica, la diagnosi esatta è fondamentale: come interviene lo specialista e cosa fare.
Le cefalee non sono tutte uguali: in occasione della Giornata Nazionale del Mal di Testa gli scienziati fanno il punto su tipi e cure.
L’incidenza delle malattie infiammatorie croniche intestinali è in aumento. Una recente indagine mostra quali sono i bisogni dei pazienti.
La sindrome del bambino schizzinoso è una sorta di alimentazione selettiva che va affrontata col pediatra. I consigli per prevenirla.
Cosa succede quando il cuore “perde il ritmo”? Ecco cosa sono le aritmie cardiache, i sintomi e quando preoccuparsi.
La salute degli occhi va protetta con approcci specifici a seconda dell’età, delle attività che si fanno e dei luoghi visitati. Con attenzione anche ai selfie.
Uno studio dimostra come la dieta giapponese a base di cibi a basso contenuto di grassi aiuta chi soffre di steatosi epatica non alcolica.
Per ipoacusia si intende una riduzione della capacità di percepire i suoni, quella neurosensoriale colpisce spesso anche i bambini.