Perché l’attività fisica a tempo di musica migliora le prestazioni del cervello
Un nuovo studio dimostra che l’attività aerobica, a ritmo di musica, stimola la dopamina e migliora le prestazioni cognitive.
Un nuovo studio dimostra che l’attività aerobica, a ritmo di musica, stimola la dopamina e migliora le prestazioni cognitive.
Esistono diversi tipi di isterectomia in base alla quantità di organo che viene asportata. Dopo l’intervento non è più possibile avere gravidanze.
Test genetici per prevenire e curare il tumore al seno, a chi sono consigliati e perché. Uno studio fa il punto sulla situazione.
Il glifosato è l’erbicida più usato in agricoltura, sui c’è un acceso dibattito perché di recente l’Europa ha ritenuto ingiustificato che fosse classificato come probabile
Uno studio fa il punto sulle tecniche di procreazione assistita per le donne che hanno avuto un tumore al seno.
L’epilessia è legata a un eccesso di attività elettrica. La crisi può essere anche solo parziale ed essere annunciata da segnali d’allarme.
Un recente studio ha dimostrato l’importanza di una dieta ricca di flavonoidi per proteggere il cuore e ridurre la pressione arteriosa. Molecole antiossidanti capaci di aiutare
L’ipocondria nelle forme più gravi può trasformarsi in sindrome di Munchausen: che cos’è e come si riconosce.
Mal di testa e intestino irritabile sono strettamente legati: ecco come risolvere il problema e sentirsi meglio grazie alla giusta alimentazione.
Considerato il killer della sala operatoria, scopriamo chi è il M. chimaera e perché ha potuto causare tante vittime tra i pazienti che hanno subito un intervento cardiochirurgico
Circa una persona su tre, tra quanti fanno i conti con l’epilessia, sia trova ad affrontare una forma di patologia resistente ai farmaci. Si parla di farmaco-resistenza quando
L’avanzare del diabete porta progressivamente e nei casi più gravi all’insufficienza renale
Quali sono le buoni abitudini per ridurre il rischio di insorgenza di diabete e insufficienza renale
Nel mondo più di mezzo miliardo di persone convive con malattie respiratorie croniche come l’asma, la BPCO, la bronchiectasia e altre gravi patologie.
Non basta misurare i chili ma va considerato anche il girovita. Il grasso addominale aumenta le infiammazioni e il rischio di scompenso cardiaco.
Cibi, bevande e integratori consumati mentre si assumono medicinali possono causare reazione avverse o compromettere l’efficacia della terapia farmacologica.
Fame nervosa o fame derivante dalla noia, sono due facce della stessa medaglia. Lo sapevi? Entrambe portano ad assumere troppe calorie e ingrassare.
Aerofagia, flatulenze, alitosi, perdite urinarie, tra i disturbi considerati più imbarazzanti ma che sono molto comuni. Consigli per gestirli.
Gli effetti positivi riguardano l’efficacia antiossidante, la protezione dell’intestino e la prevenzione di errori di trascrizione del DNA.
Avete sempre demonizzato il latte intero, a favore di quello scremato? Ecco perché, invece, dovreste preferire il primo: il vostro cuore vi ringrazierà.
JN.1, la nuova variane Covid, è in crescita in termini di contagi: sintomi e caratteristiche.
Il tumore più frequentemente diagnosticato nel 2023 è il carcinoma alla mammella. Ma la prevenzione accusa difficoltà nella mammografia.
Legumi, pesce, funghi, finocchi: tutti gli alimenti consigliati per aiutare il sistema immunitario, prevenire i tumori e favorirne la terapia.
I dolori intercostali possono essere spia di diverse condizioni e patologie a carico di alcuni organi. Scopri quali sono le cause e i trattamenti da seguire.
Lo smartphone potrà essere usato in chiave di screening per scoprire la presenza del diabete, grazie alla percezione di un cambiamento nella voce.
Si chiama parosmia ed è l’alterazione della percezione olfattiva: le cause e i segnali nel naso che qualcosa non va.
Abbiamo chiesto a Roberto Ghiozzi, fondatore del Centro Acustico Italiano di Bergamo, come contrastare i problemi d’udito
Prurito, eruzioni cutanee, secchezza della pelle, sono alcuni dei segnali di eczema. Scopri quali sono le cause e i trattamenti di questo tipo di dermatite.
Dolore e rossore, sono alcuni dei segnali spia della presenza di flebite. Ecco quali sono le cause e i trattamenti da seguire in presenza di questa infiammazione delle vene.
Dal giusto sonno al brodo di pollo: 5 rimedi per contrastare il raffreddore. Oltre ai farmaci.