Gravidanza difficile da ottenere? La fertilità può dipendere anche dal microbiota
Uno studio evidenzia come alcuni gruppi di batteri presenti nel microbiota possono influire sulla fertilità: cosa fare e a che punto è la ricerca.
Uno studio evidenzia come alcuni gruppi di batteri presenti nel microbiota possono influire sulla fertilità: cosa fare e a che punto è la ricerca.
Gonfiore, meteorismo, difficoltà a digerire, i disturbi dello stomaco aumentano nelle stagioni di passaggio: come proteggerci ed evitare fastidi.
La pre-eclampsia è una delle forme più temibili di ipertensione durante la gravidanza e aumenta il rischio di ictus e infarto nelle donne.
Le diete mediterranea e planetary, che puntano sui vegetali, limitano i rischi cardiovascolari e allungano la vita: i risultati di uno studio.
Cozze, vongole, ostriche, capesante vanno consumate tenendo conto di alcuni importati accorgimento per evitare rischi.
La diagnosi di leucemia mieloide acuta arriva dopo una serie di accertamenti: da cosa dipende e come si affronta la malattia
L’aderenza alle cure è fondamentale in termini di prevenzione, perché permette di tenere sotto controllo i fattori di rischio.
L’insonnia può influire sulle possibilità di movimento, specialmente nelle donne: perché è un disturbo che non va sottovalutato.
I disturbi dello spettro autistico sono molto più frequenti nelle donne di quanto si creda: atteggiamenti e aspetti da non sottovalutare.
La crioablazione rapida e ben tollerata che dura circa 30 minuti e può essere determinante nella cura del tumore al seno: come funziona.
La dermatite atopica è una patologia complessa che colpisce sia in età pediatrica che adulta. Una Campagna nazionale sensibilizza su diagnosi e cure.
La malattia di Fabry è una patologia genetica con possibilità trasmissione ai figli. Come gestirla in gravidanza e il tema della procreazione assistita.
La psoriasi è una patologia molto comune che può essere controllata con una dieta sana che privilegia vegetali, legumi, frutta.
I casi di diabete di tipo 2 in Italia sono in aumento. Una svolta arriva dal primo farmaco di una nuova classe, tirzepatide. Come funziona.
Come funziona il congelamento degli ovociti e a chi è indicato: è in aumento il numero delle donne che decide di preservare la propria fertilità.
I farmaci anticorpo-coniugati contro i tumori al seno metastatico rispondono alla doppia sfida di incidere sulla malattia e preservare la qualità di vita.
Stranuti, naso che cola, prurito, lacrimazione sono i sintomi tipici dell’allergia a cani e gatti: le cause che la scatenano e come affrontarla.
L’anoressia nervosa è un grave disturbo psichiatrico che interessa soprattutto le giovani. Uno studio italiano indica i marcatori da monitorare.
La malattia PolG è un quadro raro e nasce su base genetica: le cellule progressivamente non hanno più a disposizione l’energia a loro necessaria.
Uno studio dimostra che la qualità del sonno è altrettanto importante della quantità per ridurre il rischio di calo delle prestazioni cognitive.
Nelle malattie della psiche, le donne rischiano di più. Due studi dimostrano quanto le differenze di genere contino.
I giovani desiderano tranquillità, salute e una famiglia. Le paure più grandi? Quelle generate dalla pandemia. Cosa dice la ricerca sulle nuove generazioni.
La SMA è una malattia genetica rara che provoca la perdita progressiva delle capacità motorie. Ne esistono di tre tipi di gravità diversa.
Passeggiare nella natura fa bene al cervello e alla psiche, aiuta la memoria e la concentrazione: i vantaggi della biofilia.
La prevenzione è fondamentale nella lotta contro il tumore del pancreas: quali sono le cause e i sintomi da non trascurare.
Purtroppo, chi soffre di questo disagio non riesce a respirare bene, tossisce spesso e presenta rantolii durante la respirazione.
Le mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2 aumentano il rischio di tumori al seno e all’ovaio. Per questo sono importanti i test genetici, ecco chi deve farli.
La lombalgia è una delle forme più comuni del mal di schiena. Spesso ne soffre chi sta a lungo colpito: 5 consigli per evitare il dolore.
Le apnee notturne e la conseguente carenza di ossigeno possono avere effetti negativi sulla memoria. Uno studio spiega perché.
È fondamentale distinguere tra il normale ciclo di vita del capello, che comprende caduta e ricrescita, dal processo patologico di caduta dei capelli. Le cause sono diverse: ecco