Sla, le nuove linee guida per la Sclerosi Laterale Amiotrofica
La Sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia degenerativa. Nelle nuove linee guida ci sono raccomandazioni su cure e trattamenti dei sintomi.
La Sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia degenerativa. Nelle nuove linee guida ci sono raccomandazioni su cure e trattamenti dei sintomi.
La cisti renale è una lesione benigna dei reni. Questa sacca piena di liquido non provoca il più delle volte sintomi o problemi, in alcuni casi però può essere necessario rimuoverla.
Per cardiopatie congenite si intendono alterazioni morfologiche del cuore o dei grossi vasi presenti fin dalla nascita. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
La cardiomiopatia è una malattia che colpisce il muscolo cardiaco ed è caratterizzata da una alterazione anatomo-funzionale che ne riduce la capacità contrattile.
La cardiopatia indica una patologia del cuore che può portare ad un’alterazione del flusso sanguigno. Ecco tutto ciò che c’è da sapere in merito.
I capillari sono vasi sanguigni che rappresentano le ultime diramazioni delle vene e delle arterie. In alcuni casi per la loro fragilità possono rompersi: questo avviene per diverse
La broncopolmonite se può colpire in qualsiasi periodo dell’anno ma è più diffusa nelle stagioni fredde: è causata da un’infezione di tipo batterico o virale
Una frequenza cardiaca inferiore a 60 battiti al minuto prende il nome di bradicardia. Scopri di seguito cos’è questa condizione clinica, perché si presenta, come viene diagnosticata
“Dalla parte della tua pelle” è una campagna di sensibilizzazione sulla dermatite atopica e offre consulenze dermatologiche gratuite.
Vediamo cos’è la borsite, come si forma, come curarla e quali implicazioni può avere sulla propria salute.
La bronchite è da considerarsi tra le patologie più comuni dell’apparato respiratorio, le strutture ad albero che trasportano l’aria da e verso i polmoni
La bradiaritmia è una condizione clinica caratterizzata dalla riduzione della frequenza del battito cardiaco. Questa può essere fisiologica oppure provocata da una alterazione
Le borse sotto gli occhi sono comuni in molte persone e spesso vengono vissute come una condizione fisica penalizzante.
L’atelettasia è un collasso completo o parziale dell’intero polmone o di un lobo polmonare. Spesso subentra dopo un intervento chirurgico e può manifestarsi con tosse
Quando il muscolo cardiaco non riesce più ad assicurare la gittata ematica necessaria all’organismo.
L’arteriopatia è una patologia che interessa il sistema cardiocircolatorio e consiste nell’ostruzione delle arterie periferiche. Questo causa una riduzione della quantità
L’arterite di Horton, o arterite a cellule giganti, è una vasculite che colpisce le arterie di collo e testa. Se non curata, può causare gravi complicazioni quali la perdita
L’Alzheimer consiste in una progressiva perdita delle capacità e delle funzioni del cervello. Imparare a riconoscere i sintomi precoci è importante per intervenire con tempestività
Terza in ordine di diffusione tra le malattie sessualmente trasmissibili, la sifilide nasce dall’azione del batterio Treponema Pallidum che entra nel corpo attraverso le mucose
Si tratta di uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, per questo è importante prevenirla.
Cosa succede alle adenoidi quando si infiammano? I sintomi tipici e le terapie che possono essere seguite per portare alla loro guarigione
Non solo un problema estetico, l’alluce valgo è una vera e propria patologia con differenti livelli di gravità. Ecco tutto ciò che è bene conoscere per prevenire e combattere
Per gastroenterite si intende un’infezione del tratto gastrointestinale. Può essere scatenata da agenti diversi, più spesso da batteri. Non va sottovalutata perché può provocare
La cistite è un’infiammazione particolarmente fastidiosa, 5 consigli per prevenirla e contrastarla senza farmaci.
La sindrome di Cotard è una rara patologia psichiatrica, che consiste nella completa convinzione del soggetto affetto di essere morto
Il colesterolo è una molecola lipidica presente nel sangue. Normalmente autoprodotta dal nostro organismo, viene in parte introdotta con il cibo. Quando i livelli di colesterolo
Le apnee notturne si distinguono in due forme: centrali ed ostruttive. Questo disturbo si verifica durante il sonno e può comportare alcuni rischi per la salute.
La celiachia è una reazione immunitaria al consumo di glutine, una proteina presente in alcuni cereali di uso comune. Si scopre con esami specifici e si cura con una dieta gluten
L’angina pectoris è una sindrome dolorosa che interessa il torace e le zone circostanti, a causa di una alterata ossigenazione cardiaca.
Disturbo cronico che appare spesso improvvisamente, l’alopecia colpisce i follicoli piliferi causando la caduta di peli e capelli.