Acrilamide una molecola pericolosa per la nostra salute
L’acrilamide è una molecola tossica di cui si sente spesso parlare con orrore in ambito nutrizionale, ma la sua presenza non è poi così pericolosa
L’acrilamide è una molecola tossica di cui si sente spesso parlare con orrore in ambito nutrizionale, ma la sua presenza non è poi così pericolosa
La risonanza magnetica mammaria è un esame destinato a donne con una particolare storia clinica.
La scintigrafia sfrutta il potere della medicina nucleare. I radiofarmaci vengono iniettati per via endovenosa, per individuare tumori e metastasi e per studiare diverse patologie.
Esercizio fisico regolare e assunzione di integratori sportivi, possono contribuire ad attenuare i sintomi associati alla premenopausa
La risonanza magnetica alla spalla è un esame di diagnostica per immagini che sfrutta un campo magnetico ad alta intensità di tutte le diverse componenti della spalla.
La risonanza magnetica multiparametrica della prostata è un esame molto utile per individuare anche i tumori più piccoli.
La risonanza magnetica lombo sacrale è un esame che permette di osservare tessuti molli e duri dell’ultimo tratto della colonna.
La menopausa precoce aumenta il rischio di soffrire di diabete: scopriamo quali sono i sintomi e cosa fare.
Nel diabete mellito di tipo 1 il sistema immunitario, identificando le cellule del pancreas che producono insulina come estranee e dannose, è portato ad attaccarle e quindi distruggerle
Il diabete di tipo 2 è definito anche diabete dell’adulto perché il 90% dei casi totali è un soggetto adulto
La tac coronarica è un esame di diagnostica per immagini che indaga il sistema cardiovascolare e in particolare le coronarie.
La tac al collo è utile per diagnosticare patologie del cavo orale, della faringe e della laringe.
La tac massiccio-facciale osserva nel dettaglio le ossa del viso.
Tecnica di diagnostica estremamente tecnologica, la Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) permette di indagare le sezioni corporee di interesse fin nei minimi dettagli.
Problemi a ossa e organi interni, malattie dei vasi sanguigni e dei linfonodi: per questi problemi serve una Tac con contrasto
La Tac bacino si effettua per individuare malattie delle ossa della pelvi e degli organi presenti in questa zona
Tac ginocchio a cosa serve e quando bisogna farla
Esame diagnostico atto a verificare l’assenza di eventuali placche a livello delle arterie carotidi e vertebrali.
Esame diagnostico basato sull’utilizzo di una sonda ad ultrasuoni, l’ecocolordoppler transcranico svolge un ruolo primario nella valutazione del circolo cerebrale e dei difetti
L’ecocardiogramma è un esame che permette di ottenere un’ecografia del cuore, utile per la diagnosi di malattie cardiache, difetti congeniti ed insufficienze
L’aerofagia è la tendenza di alcuni pazienti a deglutire una quantità eccessiva di aria durante i pasti, riempiendo le vie digestive di aria che poi si deve liberare tramite
L’adiposità localizzata può essere la spia di diversi disturbi. Vediamo quali e come intervenire.
Le coronaropatie sono malattie del cuore responsabili di un apporto ematico inadeguato al muscolo cardiaco. Vediamone cause, sintomi e terapie possibili.
Lesioni neoplastiche di tipo benigno, i condilomi sono escrescenze, simili a verruche, che compaiono nelle aree genitali, sia nel sesso maschile che in quello femminile.
È necessario sottoporsi a visita urologica in caso di sintomi collegati alle vie urinarie o all’apparato riproduttivo maschile
La visita viene effettuata da un unico specialista, l’otorinolaringoiatra, il quale valuterà lo stato di salute dei vari comparti anatomici, tenendo conto della situazione attuale
Tra le malattie metaboliche più conosciute e diffuse, il diabete mellito è uno stato cronico causato da iperglicemia. Il più delle volte asintomatico negli stadi iniziali, porta
Con il termine acariasi si indica un gruppo di patologie che sono provocate dalla puntura degli acari. Vediamo come si manifestano, come trattarle e prevenirle.
La manifestazione delle afte può avvenire singolarmente o a gruppi e generalmente hanno l’aspetto di piccole abrasioni di pochi millimetri, rotondeggianti o ovali di colore banchiastro
Tutto ciò che c’è da sapere sul criptorchidismo, l’anomalia urogenitale maschile più frequente dell’età pediatrica.