Carenza di sonno o sindrome da stanchezza cronica: le differenze
Vi capita di sentirvi sempre stanchi? Attenzione ai sintomi che avete, potrebbe trattarsi di sindrome da fatica cronica e non vanno trascurati.
Vi capita di sentirvi sempre stanchi? Attenzione ai sintomi che avete, potrebbe trattarsi di sindrome da fatica cronica e non vanno trascurati.
L’esame radiografico è una procedura di indagine che utilizza i raggi X per ottenere immagini di una parte del corpo umano. Scopri tutto quello che c’è da sapere su questo
La laringoscopia è una procedura medica usata per diagnosticare, monitorare ed eventualmente curare, i disturbi che possono colpire la laringe, la faringe e le vie respiratorie
Per evitare processi infiammatori ed abbassamenti dell’udito, viene effettuato il lavaggio auricolare: una tecnica semplice e indolore, che previene potenziali patologie.
L’ortopanoramica è utile per rivelare la presenza di carie dei denti, di malattia delle gengive o di danni ai tessuti interni del dente
L’esame impedenzometrico consente di identificare i possibili problemi all’apparato uditivo e in particolare al timpano. Ecco in cosa consiste.
Il papilloma virus è uno dei maggiori responsabili del tumore all’utero. Vediamo come individuarlo precocemente con il test Hpv e la tipizzazione genomica. Ecco ciò che c’è
La diagnosi precoce è fondamentale anche per la malattia di Alzheimer. Individuati nuovi fattori di rischio da non trascurare.
Sono trattamenti a finalità estetica che si basano sull’utilizzo di laser o particolari impulsi di luce e che permettono un effetto ringiovanente alla pelle o l’eliminare di
In caso di problemi circolatori a livello addominale e degli arti inferiori si consiglia la fleboscintigrafia, ecco tutto ciò che c’è da sapere su questo esame.
L’elettroneurografia o ENG è un metodo che determina la velocità con cui un nervo trasmette e conduce i segnali elettrici. Viene usato per valutare la conduzione nervosa e lo
Per diagnosticare anomalie ed eventuali patologie della cavità nasale, l’endoscopia è un esame clinico mininvasivo effettuato dagli specialisti in otorinolaringoiatria: ecco
Esame diagnostico atto a verificare il buon funzionamento della vescica e dell’uretra e – in particolare – la qualità della minzione.
Tecnica di esame non invasiva, l’elettromiografia studia il sistema nervoso periferico, l’apparato muscolare e i loro cambiamenti dovuti a infiammazioni e patologie.
Tramite l’esame audiometrico è possibile avere informazioni sulla capacità uditiva del paziente.
In caso di disturbi legati al senso di equilibrio, di vertigine e disorientamento, l’esame audiovestibolare è la principale risorsa per localizzare lesioni al vestibolo.
L’elettroencefalogramma con privazione del sonno è un esame che può rivelarsi molto utile per diagnosticare l’epilessia. Tutto quello che c’è da sapere, dalla preparazione
L’elettroencefalogramma è un esame che registra l’attività celebrale, utile per la diagnosi e il monitoraggio di epilessia, disturbi del sonno e altre malattie neurologiche.
L’ecografia è un esame diagnostico indolore e privo di controindicazioni, largamente diffuso e utile ad indagare tutto il corpo umano (ad eccezione dello scheletro).
L’ecografia dell’apparato urinario è un esame indolore e sicuro che permette di ottenere immagini di reni, ureteri, vescica, uretra e pelvi renale. Ecco quando viene prescritta
L’ecografia pelvica è un esame che consente di studiare gli organi riproduttivi maschili e femminili e l’apparato urinario.
L’ecografia morfologica è un esame di screening prenatale fondamentale per individuare malformazioni nel feto.
L’ecografia prostatica transrettale è importante per valutare la prostata e individuare eventuali malattie a carico della ghiandola maschile
Un esame diagnostico fondamentale per valutare lo stato di salute del cuore: l’Elettrocardiogramma è sicuro, veloce e indolore.
L’ecocolordoppler viene impiegato nella valutazione delle patologie cardiovascolari, e consente di individuare tempestivamente la presenza di aterosclerosi.
La lingua bianca è un sintomo che si può riscontrare spesso nei bambini: può essere dovuto ad una malattia ma anche a cattive abitudini
La scleroterapia è utile per il trattamento dei capillari, è efficace ed indolore. Tramite questa tecnica è possibile curare le vene varicose, le teleangectasie e le emorroidi.
La tac all’addome è utile per esaminare i distretti anatomici dell’area addomino-pelvica.
La spirometria è un esame non invasivo che consente di valutare la funzionalità del sistema respiratorio, e che si rivela utile nel monitoraggio di patologie croniche e degenerative.
Scopriamo cos’è la Corea di Huntington, la terribile malattia ereditaria che colpisce i neuroni.