Vitiligine, gestirla meglio e conoscerla per andare oltre i falsi miti
La vitiligine non riguarda solo la pelle e negli ultimi anni sono stati fatti enormi passi avanti per permettere ai pazienti di gestirla
La vitiligine non riguarda solo la pelle e negli ultimi anni sono stati fatti enormi passi avanti per permettere ai pazienti di gestirla
Il fumo è la causa principale del tumore al polmone. Aumentano le cure a disposizione in particolare per la forma ALK-positivo.
Quali sono i segnali d’allarme in estate e i segni che possono far pensare a un infarto: risponde l’esperta sulla salute del cuore femminile.
Il melanoma congiuntivale è una forma rara e aggressiva di tumore maligno: come si manifesta nell’occhio e le cure disponibili.
Per un invecchiamento sano la dieta conta moltissimo: le fibre e i carboidrati “giusti” che non devono mancare a una donna in mezza età.
Pulire gli occhi dei più piccoli è importante fin dai primi mesi di vita: l’importanza dell’igiene oculare nel bambino col prodotto giusto
L.P.8.1 è la nuova variante Covid sa tenere sotto controllo: è simile a una influenza fuori stagione. Sintomi e trattamenti disponibili.
L’abaloparatide è una nuova terapia anabolica per il trattamento dell’osteoporosi nelle donne in post-menopausa
La dieta mediterranea allunga la vita. Gli esperti cambiano la piramide alimentare e i cibi di origine vegetale diventano sempre più importanti.
Il tumore dell’endometrio generalmente si presenta dopo la menopausa.: l’immunoterapia si è dimostrata efficace nel combatterlo.
L’infestazione di ossiuri si manifesta con prurito nell’area dell’ano. Come avviene la trasmissione, come scoprire la presenza dei vermi e cosa fare.
Grazie a una App, che utilizza l’intelligenza Artificiale, è possibile riconoscere l’anemia: basta una foto alle unghie. Come funziona e a chi serve.
Il fumo di sigaretta, anche elettronica, aumenta di sei volte il rischio d’infarto e aterosclerosi. In particolare nelle donne: i danni che provoca.
I consigli dell’esperta per proteggere la pelle e avere mani sempre giovani, evitando dermatiti, screpolature e macchie.
La malattia oculare tiroidea è autoimmune e colpisce soprattutto le donne. La campagna informativa per sensibilizzare su sintomi e cure.
La leishmaniosi è una malattia protozoaria, non contagiosa, dai sintomi variabili. Chi sono i soggetti a rischio se il cane si infetta.
La dieta ricca di flavonoidi riduce il rischio di deficit cognitivi e di fragilità fisica nelle donne e negli uomini. Cosa mangiare e quanto.
Mastectomia bilaterale o l’esportazione di tube e ovaie sono interventi salvavita per le pazienti oncologiche under 40 con mutazione Jolie.
L’uso prolungato del reggiseno per lo sport aumenta il rischio di dolori alla schiena: i risultati di una ricerca spiegano perché e cosa fare.
Dalla adolescenza fino alla menopausa, cosa fare nelle diverse età per mantenersi in salute: l’importanza della prevenzione e gli strumenti utili.
Uno studio dimostra che i crauti e la loro particolare preparazione aiuta a mantenere il benessere delle cellule dell’intestino: quanto mangiarne.
Come intervenire se si soffre di lombalgia o colpo della strega: il decalogo degli esperti e 4 regole sulla postura per prevenirlo.
Il fumo, il consumo eccessivo di alcol e la sedentarietà danneggiano la salute mentale e fisica e gli effetti si mostrano già a 36 anni di età.
Una ricerca dimostra che la combinazione di certi alimenti, tra cui frutta, fibre e anche caffeina, è associata a una ridotta incidenza di acufene.
Come prendersi cura dell’occhio secco in primavera: strategie e prevenzione attraverso le salviette Blefarette, ottimo alleato per la detersione quotidiana
L’alterazione dei ritmi del sonno, la sonnolenza diurna crescente e continua possono essere segnali di decadenza cognitiva.
Per mantenere il fegato in salute, una delle prime cose da fare è seguire un’alimentazione sana. Rischi e conseguenze delle malattie epatiche.
Nella coppia onestà e sincerità alla lunga pagano sempre. Mentre i piccoli sotterfugi possono rivelarsi dannosi per il rapporto.
L’ictus cerebrale è una delle principali cause di morte nel mondo. Il tempo è un fattore critico perché la finestra terapeutica è ridotta.
Immagini scioccanti, create dalla AI, rivelano ciò che le microplastiche potrebbero fare al nostro corpo: invecchiamento precoce esaurimento e problemi cognitivi.