Colposcopia: svolgimento e preparazione
Prescritta in genere quando il Pap Test dà un esito dubbio, la colposcopia permette di individuare precocemente i tumori al cancro dell’utero.
Prescritta in genere quando il Pap Test dà un esito dubbio, la colposcopia permette di individuare precocemente i tumori al cancro dell’utero.
Tramite la cistografia è possibile visualizzare il basso apparato escretore urinario (vescica ed uretra) e studiarne lo stato e la funzionalità.
L’Ecografia Ginecologica è l’esame che verifica la salute di utero, tube di Falloppio, cervice, ovaie e vescica.
Con l’avvicinarsi della menopausa, la donna dovrebbe sottoporsi ad alcuni controlli. Fra le visite mediche da fare tra i 40 e 60 anni ci sono sicuramente quelle dal ginecologo
L’esame del monitoraggio in gravidanza serve per valutare lo stato di salute del nascituro.
Il varicocele è tra le più frequenti patologie dell’apparato genitale dell’uomo. Ecco di cosa si tratta, quali sintomi presenta e come curarlo.
Dolori forti nell’area addominale possono indicare la presenza di appendicite. Ecco come riconoscere questa infezione e quali terapie vengono intraprese.
L’aumento di volume dei linfonodi del collo può indicare la presenza di un raffreddore sottostante come di una patologia più rilevante. Ecco quando preoccuparsi e cosa fare.
Cos’è l’artrite? Quali sono i sintomi e le cause di questa patologia e come si cura? Scopri tutto quello che c’è da sapere.
L’ipercifosi è una accentuazione patologica della fisiologica curvatura toracica della colonna vertebrale. Può insorgere a causa di una cattiva postura o per via di una alterazione
L’infiammazione al tendine rotuleo coinvolge la piccola porzione di tessuto connettivo fibroso che congiunge la parte inferiore della rotula alla tibia.
Patologia cronica e rara, l’algodistrofia colpisce gli arti superiori ed inferiori con dolore intenso. Può essere trattato grazie a tre diverse terapie: fisioterapica, farmacologica
La frattura è una condizione medica che indica la rottura di un osso, dovuta ad eventi traumatici o patologici; nel caso delle fratture composte, i segmenti che originano a seguito
L’infiammazione della cuffia dei rotatori è un disturbo particolarmente fastidioso che può influire negativamente sulla qualità della vita di chi ne è affetto.
Diffuso specialmente nei bambini, il ginocchio valgo (o ginocchia a x) si risolve in genere con la crescita. Quando presente in età adulta, può necessitare di un intervento chirurgico.
Il ginocchio varo è una deformità degli arti inferiori tale per cui le gambe si dispongono a formare una “O” o due parentesi. Femore e tibia formano un angolo ottuso aperto
La gonartrosi, o artrosi del ginocchio, è tra le cause più comuni di dolore al ginocchio. Più frequente negli anziani e nelle persone in sovrappeso, è dovuta alla progressiva
La ricerca va avanti. E con passi veloci. Così oggi, grazie agli sviluppi delle terapie che vanno sempre selezionate dallo specialista oncologo caso per caso in base alle caratteristiche
Una frattura scomposta è una lesione ossea che determina la formazione di due o più porzioni separate (monconi) e la perdita del loro fisiologico allineamento.
Prima la solitudine, poi l’apatia, infine la morte: ecco cosa può accadere se ci isoliamo dal mondo e perdiamo la voglia di vivere.
La diastasi addominale post parto è un problema che coinvolge molte donne: scopriamo cos’è e come curarla
Chiamata volgarmente “gomito del tennista”, l’epicondilite è un’infiammazione dolorosa dei tendini che collegano i muscoli dell’avambraccio alla zona laterale del
Nota anche come “gomito del golfista”, l’epitrocleite è un’infiammazione dei tendini che collegano l’epicondilo mediale dell’omero ai muscoli anteriori dell’avambraccio.
I dolori cervicali sono molto comuni e possono dipendere da diverse cause e richiedere, quindi, cure diverse. Vediamone le cause, come si effettua la diagnosi e quali sono i rimedi
La fascite plantare è una sindrome dolorosa tipica della pianta del piede. Scopri di più su cos’è, quali sono le cause e i rimedi.
Si tratta di situazioni di dolore localizzato alle articolazioni del corpo, dovuto a lesioni, traumi, infortuni, infezioni o altre patologie. Ecco di cosa si tratta, quali sono
Le dita a griffe sono una deformazione ossea che colpisce le dita del piede, le quali assumano un aspetto ricurvo in corrispondenza della loro parte centrale.
Il dolore all’anca può essere un sintomo piuttosto comune, che può derivare da cause diverse, come traumi o lesioni croniche. Vediamo tutte le possibili cause.
Il dito a martello – caratterizzato dal suo tipico aspetto piegato, ricurvo, talvolta definito a “Z”– è una deformità che colpisce le dita delle mani o dei piedi causando
Il dito a scatto è una patologia che interessa i tendini della mano. Scopriamo di più sulla tenosinovite stenosante, quali sono le cause e i rimedi.