Enterocolite necrotizzante o NEC, cos’è e come si può prevenire grazie al latte materno
L’enterocolite necrotizzante o NEC è una delle emergenze neonatali più temibili per il nato pretermine. Ma col latte materno si può prevenire.
L’enterocolite necrotizzante o NEC è una delle emergenze neonatali più temibili per il nato pretermine. Ma col latte materno si può prevenire.
I sintomi che caratterizzano Stratus riguardano l’apparato respiratorio alto, oltre a mal di gola e tosse: cosa sappiamo della variante del Covid.
L’attività sessuale dopo la menopausa aiuta il benessere vulvare e vaginale e diminuisce il rischio di sindrome genitourinaria: lo studio.
Informazione, screening, supporto nutrizionale e promozione dell’attività fisica per combattere questa patologia in aumento in Italia
Marco Milone, Professore di Chirurgia Generale Università Federico II di Napoli ci spiega che cos’è la diastasi addominale e come si affronta.
La vitiligine non è solo una questione di pelle, ha un impatto anche psicologico
Perché è importante conoscere le nuove possibilità di gestione di questa patologia è i poter diffondere maggior consapevolezza e conoscenza sulla vitiligine
La “vera” abbronzatura si origina diverse ore dopo la fotoesposizione. Come prendere il sole in modo corretto: i consigli dell’esperta.
L’endometriosi è una condizione infiammatoria cronica: uno studio mostra come sia fondamentale la salute del microbiota.
Per ridurre i rischi legati a determinate destinazione di viaggio è bene fare un programma di vaccinazione che tenga conto di una serie di fattori.
Torna la campagna di Novartis per sensibilizzare sull’importanza di prendersi cura del proprio cuore ogni giorno, puntando su controlli e aderenza alle cure.
La distrofia facio-scapolo-omerale è una malattia genetica rara. Attualmente non ci sono cure, solo contromisure. Ma la ricerca è in fermento.
Nella Giornata contro leucemie, linfomi e mielomi, il punto sullo stato delle terapie e l’importanza della ricerca per rendere queste malattie curabili.
Quali sono i fattori di rischio a cui la donna deve fare attenzione e le cure possibili
Il tumore dell’endometrio colpisce soprattutto le donne in menopausa. Va riconosciuto precocemente, per cure sempre più efficaci
Un nuovo farmaco per trattare il prurito, un disturbo che colpisce più del 38% dei pazienti con insufficienza renale cronica.
Uno studio dimostra che la riduzione di massa muscolare è associata al fallimento della terapia contro il tumore al seno: l’importanza dell’attività fisica.
Sonno interrotto dal caldo? La dieta mediterranea può aiutare a dormire meglio e un riposino diurno, tra i 5 e i 15 minuti, protegge il cervello.
Come affrontare un collasso da calore, come riconoscerlo e cosa fare per evitarlo. I consigli della SIMA contro i malanni da temperature elevate.
Bastano piccoli accorgimenti mentre si fa il bagnetto o si cambiano i pannolini per evitare irritazioni e dermatiti nei neonati.
Quando l’osso diventa più fragile, aumenta il rischio frattura: le donne sono a rischio dopo la menopausa. La dieta per prevenire l’osteoporosi.
Nella diretta Facebook del 29 maggio 2025 è stato affrontato questo argomento, che coinvolge soprattutto le donne in menopausa
La roncopatia colpisce anche le donne e può avere conseguenze su cuore e cervello: quali forme esistono e le novità su diagnosi e cure.
Il regolare esercizio fisico aiuta a mantenersi in salute anche dopo una diagnosi di tumore al polmone. Parla l’esperta.
L’angioedema ereditario è una rara malattia genetica e spesso la diagnosi è tardiva. I sintomi da non trascurare e i centri specializzati per le cure.
In Italia è arrivata la variante Nimbus: di cosa si tratta, quanto può essere contagiosa, chi è a rischio, i sintomi e cosa dice l’OMS.
Uno studio dimostra che l’aggiunta di peperoncino, e di altre spezie, nei cibi può aiutare a perdere peso: come usarlo
Dal Covid si è registrato un aumento del 30% dei disturbi alimentari: cause, fattori di rischio, campanelli d’allarme e soluzioni.
Quali sono i segnali a cui una donna deve fare attenzione: familiarità e sintomi che afferiscono alla parte inferiore dell’addome
Il mondo della vitiligine sta cambiando, di pari passo con le conoscenze della scienza. Ne abbiamo parlato nella Diretta Facebook di DiLei