Vorrei essere come il calicanto e sapere fiorire anche d’inverno
Essere ricca d’estate, ma fiorire e illuminarmi d’inverno: vorrei essere come il calicanto, che con il suo colore brilla, scacciando il grigio e il freddo
Essere ricca d’estate, ma fiorire e illuminarmi d’inverno: vorrei essere come il calicanto, che con il suo colore brilla, scacciando il grigio e il freddo
Quando un amore finisce, bisogna guardare avanti e concentrarsi un po’ su se stesse: e se succede dopo i 50 anni? Ecco cosa fare se si è silver single.
Le relazioni di prima non funzionavano perché erano altri tempi, ma perché c’era il coraggio di provarci a ogni costo, lo stesso che manca oggi.
Ho scoperto che l’amore è eterno finché dura, ma che il “per sempre” esiste, esattamente come il finale dei film più belli che abbiamo visto.
La scienza conferma: la Luna influenza la nostra vita, e soprattutto il nostro sonno. Ma a subire le conseguenze sono soprattutto gli uomini.
Ho visto la mia amica piangere e soffrire per amore, salvo poi commettere sempre gli stessi errori perché non riesce a stare sola.
Tutto finisce e tutto si esaurisce ma non è vero che c’è una data di scadenza. Perché tutto ciò che è stato resta oggi e per sempre.
Non è vero che l’amore è per tutti. Perché se c’è una cosa che ho capito nel tempo è che questo non è destinato a tutti. Non è destinato a me.
Perché quelle situazioni che vivevamo, quelle abitudini che ci tenevamo strette, e quella quotidianità che vivevamo ogni giorno, ormai, appartengono al passato.
Gli esperti la chiamano sindrome della domenica pomeriggio ed è quella sensazione di noia e malinconia che ci pervade prima del lunedì.
È il frutto dell’abbondanza, della fertilità e della vita e le leggende e le storie a lui legate sono antichissime. Scopriamo il significato della melagrana.
Anche se i tuoi suoceri sono i migliori del mondo, vivere con loro potrebbe essere una pessima idea. Ogni coppia, infatti, dovrebbe avere la sua privacy
Se potessi tornare indietro, forse, sceglierei ancora di essere moglie e mamma. Ma non rinuncerei mai più ai miei sogni per gli altri.
Ho scoperto che soffro della sindrome di Rebecca e che sono ossessionata dalla sua ex moglie. Ma questo non mi consola e continua a logorarmi.
Anche se sono cresciuta solo con mio padre non mi sento di essere stata privata di qualcosa. Perché lui, e sempre sarà, il mio dono più grande.
I 42 anni rappresentano il momento cruciale della nostra intera esistenza, per fare i conti con il passato, per scoprire lo scopo della vita.
A volte scegliamo di non seguire il cuore per metterlo al riparo dal dolore. Ma così non facciamo altro che perdere la possibilità di amare e vivere.
Non riesci a farti valere sul lavoro? Potresti avere la Sindrome della Tiara
I primi anni di vita dei bambini sono fondamentali per il loro futuro: il potere di cambiare le cose è affidato ai genitori. Ecco cosa ha affermato la scienza.
Se guardi sempre il telefono quando sei in compagnia non sei maleducata, ma potresti essere molto stressata. Ecco cosa ha scoperto la scienza sul phubbing.
Forza, coraggio, energia e libertà: è questo il significato spirituale del cavallo nel quale puoi ritrovare te stessa.
Condividere passioni, hobby e interessi con il proprio partner è normale. Quello che non si deve mai fare, però, è annullare la propria personalità per diventare la copia dell’altro.
Da un po’ di tempo frequenti un ragazzo con il quale sei tanto felice, ma hai timore di dirlo ai tuoi genitori. Ecco alcuni consigli per dire loro che sei fidanzata.
Ami una persona, ma ad un certo punto ti accorgi di provare questo sentimento anche per qualcun altro. È possibile? Ecco il parere dell’esperta.
Siamo sempre di corsa, divise tra gli impegni professionali e familiari. Eppure non dovremmo mai rinunciare al tempo per noi stesse.
Ci sono i mattinieri, già operativi all’alba, e gli animali notturni, che fanno tardi la sera ma non fanno fatica ad alzarsi il giorno dopo. Ecco a quale gruppo è meglio
A volte l’amicizia semplicemente finisce. Senza drammi o discussioni. Perché entrambe lo abbiamo voluto, pur non desiderandolo mai.
Il 18 ottobre è la Giornata Mondiale della Menopausa, ma non basta una sola giornata per scardinare i tabù e i pregiudizi che ruotano attorno a questa fase della nostra vita.
Perché alcune persone, fidanzate o amiche, si somigliano così tanto tra loro? Ce lo spiega la scienza.
La scienza lo conferma: le donne lasciano più degli uomini. Ma perché la controparte maschile preferisce attendere inerme la fine?