Pillole di Salute

Il coinvolgimento dei reni in caso di Lupus

di Federico Mereta

Tre parole. Lupus Eritematoso SistemicoUna sigla: LES. Dietro questi termini c’è la realtà di una patologia che prende il nome proprio dal lupo e che in qualche modo “morde” l’organismo, determinando sintomi e segni a carico di diversi organi ed apparati. Si tratta di una malattia cronica autoimmune che si presenta con lesioni di tipo infiammatorie e può colpire diversi organi o tessuti di chi ne soffre.

La ricerca, per fortuna, sta portando avanti approcci che consentono di controllare meglio la patologia e le sue varie complicazioni a carico degli organi. Ma rimangono fondamentali alcuni aspetti da non sottovalutare, primo tra tutti la diagnosi precoce. Per poi iniziare con le terapie, mirate caso per caso in base alle condizioni del paziente e allo stato di salute generale del soggetto.

Le indicazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a scopo informativo e divulgativo e non intendono in alcun modo sostituire la consulenza medica con figure professionali specializzate. Si raccomanda quindi di rivolgersi al proprio medico curante prima di mettere in pratica qualsiasi indicazione riportata e/o per la prescrizione di terapie personalizzate.