
Indice
Origine
Il nome Yasmin deriva dal termine persiano “ یاسمن “(“yasamen”, “yasamin”, “yasmin”) che significa “gelsomino”, il fiore noto per il suo profumo dolce e delicato. Dal persiano, il nome si è diffuso in altre culture, incluso il mondo arabo, attraverso il commercio e la letteratura, e successivamente è diventato popolare in diverse lingue, tra cui l’inglese, lo spagnolo, e altre.
Varianti
- Jasmine (francese)
- Jasmin (inglese)
- Јасмина (Jasmina) (macedone)
- Jaśmina (polacco)
- Jazmín (spagnolo)
- Yasemin (turco)
Significato del nome
Il nome “Yasmin” significa quindi letteralmente “fiore di gelsomino”. Il fiore stesso è spesso associato a simboli positivi come: purezza, eleganza e amore eterno
Diffusione in Italia
In Italia, il nome Yasmin gode di diffusione limitata. Tra il 1999 e il 2023 sono nate 2.700 bambine di nome Yasmin, con un picco massimo di 181 nel 2012 e un minimo di 43 nel 1999.
Curiosità
Nel mondo della letteratura, Yasmin Zahran è stata una scrittrice e archeologa palestinese. Nel mondo del cinema, Yasmin Finney è una giovane attrice nota per le serie televisive “Heartstopper”, in cui interpreta il personaggio di Elle Argent e “Doctor Who” in cui interpreta il personaggio di Rose Noble, e Yasmin Bannerman ha recitato in serie televisive come “Doctor Who” e nel film “Maybe Baby”.
Nel mondo della moda, Yasmin Le Bon, nata Yasmin Parvaneh, è una delle modelle più celebri degli Anni ’80 e ’90 del XX secolo; ha sfilato per nomi come Ralph Lauren, Oscar de la Renta, Giorgio Armani e Chanel ed è apparsa sulle prime copertine di riviste quali “Vogue” e “Cosmopolitan”. Yasmin è sposata con Simon Le Bon, leader del gruppo pop dei Duran Duran; Yasmin Warsame è una modella somala tra le più celebri sulle passerelle internazionali che ha sfilato per Valentino, Christian Dior, Trussardi.
Nel panorama musicale, Yasmin Knoch è una cantante tedesca conosciuta con i nomi di Y-Ass o Yasmin K.; Yasmin Lucas una cantante brasiliana. Nel mondo dello sport, Yasmin Isis Harper è una tuffatrice vincitrice di un bronzo olimpico.