Traiano: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Traiano: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Traiano

Origine

Il nome Traiano deriva dal latino Traianus, un cognome romano celebre grazie all’imperatore Marco Ulpio Traiano (53–117 d.C.). Traianus era un cognome di origine romana, utilizzato per indicare l’appartenenza alla gens o famiglia dei Traii, un’antica stirpe o tribù italica. La radice del nome potrebbe derivare proprio dal nome del clan “Traii”, indicando quindi “appartenente alla famiglia dei Traii” o “discendente dei Traii”.

Varianti

  • Trajà (catalano)
  • Trajan (francese)
  • Траян (Trajan) (bulgaro)
  • Traxano (galiziano)
  • Τραϊανός (greco moderno)
  • Traian (romeno)

Significato del nome

Il significato letterale di Traianus è strettamente legato all’identità di gruppo: “appartenente ai Traii” o “discendente dei Traii“. Non esiste un significato attribuibile a una qualità personale (come “forte” o “valoroso”), bensì si tratta di un’etichetta genealogica o tribale.

L’imperatore Traiano, con il nome completo Marco Ulpio Traiano, è uno dei più noti portatori di questo nome. La sua figura storica, associata a un periodo di grande espansione e stabilità per l’Impero Romano, ha contribuito a rendere il nome sinonimo di leadership, successo e giustizia.

Diffusione in Italia

In Italia, il nome Traiano ha una diffusione irrilevante. Si registrano meno di cinque bambini di nome Traiano nati nel 2010.

Curiosità

Marco Ulpio Nerva Traiano è stato un imperatore e militare romano di origine spagnola, a cavallo tra il I e il II secolo, capace generale e politico, tanto da essere ricordato come uno dei migliori imperatori romani dagli storici. A lui sono legati la costruzione a Roma della Colonna Traiana, per celebrare la conquista della Dacia, e del foro imperiale di Traiano.

La figura di Traiano è presente nella letteratura, menzionata da Dante Alighieri nel Paradiso della sua “Divina Commedia”, dove viene lodato per la sua giustizia, nonostante le sue persecuzioni contro cristiani ed ebrei, e in una saga dello scrittore spagnolo Santiago Posteguillo che ha dedicato a Traiano una pentalogia. Nel mondo del cinema, “La colonna di Traiano” è un film romeno del 1968 interpretato da Amedeo Nazzari, nel ruolo dell’imperatore, Antonella Lualdi e Franco Interlenghi.

Nella storia romana, il nome Traiano è stato inoltre portato da Marco Ulpio Traiano, generale e padre dell’imperatore Traiano e da un generale del IV secolo al servizio dell’imperatore romano Valente.

Traiano Patrizio è stato uno storico bizantino tra il VII e l’VIII secolo, e Traiano Boccalini uno scrittore tra il XVI e il XVII secolo, autore di opere satiriche e politiche tra le quali “Ragguagli di Parnaso”.