Ermes: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Ermes: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Ermes

Origine

Il nome Ermes deriva dal greco ‘Ερμης (Hermes), successivamente latinizzato in Hermes o Hermetis. Sebbene il significato esatto del nome sia incerto, si ipotizza che possa derivare da “ἕρμα” (“herma”), un tipo di capitello e dunque “che supporta [un argomento]“, oppure da “éira”, “annuncio” o “pila di pietre”.

Varianti

  • Ermete (italiano)
  • Hermes (polacco)
  • Hermész (ungherese)

Significato del nome

Il significato del nome Ermes è avvolto nel mistero, con diverse interpretazioni che ne arricchiscono il fascino. Una delle ipotesi suggerisce un ruolo di sostegno e guida. Un’altra possibile origine riflette il ruolo di Ermes come messaggero degli dei. Inoltre, il nome potrebbe essere collegato a una “pila di pietre”, simboli di stabilità e protezione. L’associazione con i capitelli, diffusi in tutta la Grecia per segnare le strade e i confini, ha fatto sì che Ermes diventasse il dio protettore di viaggiatori e mercanti.

Onomastico

L’onomastico di Ermes viene celebrato principalmente il 28 agosto in onore di sant’Ermete, martire a Roma. Altre date in cui festeggiare l’onomastico sono il 4 gennaio per sant’Ermete, martire ad Arčer, il 1°marzo per sant’Ermete di Numidia, martire e il 22 ottobre per sant’Ermete, diacono di Costantinopoli, martire a Edirne.

Diffusione in Italia

In Italia, il nome Ermes gode di diffusione irrilevante. Tra il 1999 e il 2023 sono nati circa 340 bambini di nome Ermes, con un picco massimo di 24 bambini nel 2016 e nel 2021 e un minimo di 5 nel 2002.

Curiosità

Ermes, figlio di Zeus e Maia, messaggero degli dei e patrono di viaggiatori, pastori, atleti, mercanti, ladri, scrittori e oratori, identificato come Mercurio nella mitologia romana, ha ispirato letterati e artisti di ogni epoca.

La sua figura è stata reinterpretata in numerosi miti e leggende e opere letterarie, come nell’”Odissea” di Omero e ne “I fiori del male” di Charles Baudelaire. Nella letteratura moderna, Ermes è il padre di Luke Castellan uno degli antagonisti principali di “Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo”, saga fantasy di Rick Riordan e dei film da essa tratta.

Nell’arte classica, Ermes è rappresentato in sculture e dipinti; l’immagine più usata e conosciuta di Ermes è quella di un ragazzo atletico vestito con abiti semplici da viandante, con cappello e sandali alati, simboli di velocità. Esempi celebri sono la statua di “Ermes, [o Hermes] con Dioniso”, scolpita da Prassitele ed “Ermes a riposo”, copia romana in bronzo da Lisippo. Ermes è stato ritratto da Jean Alaux e da Louis Jean François Lagrenée.

Ermes appare in molti videogiochi cime “God of War III” e nella serie anime “Blood of Zeus”. Nel panorama letterario, Ermes di Colloredo è stato un poeta e militare del XVIII secolo ed Ermes Visconti di San Vito è stato un letterato romantico, allievo di Vincenzo Monti e amico di Alessandro Manzoni.