
Indice
Origine
Il nome Atena (in greco antico: Ἀθηνᾶ o Ἀθηναία, Athēnâ o Athēnaía) ha origini nell’antica Grecia ed è associato alla mitologia greca. Atena è la dea della saggezza, della strategia militare, delle arti e della giustizia. È anche la protettrice della città di Atene, che prese il suo nome.
Varianti
- Athéna (francese)
- Αθηνά (Athīna) (greco moderno)
- Athena (inglese)
- Aþena (islandese)
- Афина (Afina) (russo)
- Atenea (spagnolo)
Significato del nome
Il nome Atena è legato alla dea greca della saggezza, della guerra giusta, della scienza e delle arti. Atena era una figura centrale nella mitologia greca, raffigurata con un elmo e una lancia, simboli della sua natura guerriera, ma anche con un gufo, simbolo di saggezza. Il suo ruolo di protettrice di Atene, la città che porta il suo nome, sottolinea la sua importanza nella cultura greca.
Diffusione in Italia
In Italia, il nome Atena gode di scarsa diffusione ma in crescita negli ultimi anni. Tra il 1999 e il 2023 sono nate meno di 700 bambine di nome Atena, e si è passati da anni in cui sono nate meno di cinque bambine come il 1999, 2000 e 2001 al 2023 con 125 bambine.
Curiosità
Atena o Pallade Atena era la dea greca della sapienza, delle arti e della strategia, protettrice dei greci. A lei sono stati dedicati il Partenone sull’Acropoli di Atene, la statua opera dello scultore Fidia oltre che numerosi templi in tutta la Grecia.
Atena, poi Minerva per i romani, appare nelle “Vite parallele” di Plutarco e nei poemi omerici, dea protettrice e guida di eroi, ed è centrale nelle opere di grandi artisti come Andrea Mantegna nel “Trionfo della Virtù”, Sandro Botticelli in “Pallade e il centauro”, Il Parmigianino in “Minerva”, Pieter Paul Rubens in “Minerva protegge la Pace da Marte” e Gustave Klimt in “Pallade Atena”.
Nel campo della letteratura moderna, la dea appare nella popolare serie di libri fantasy “Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo” di Rick Riordan, interpretata nel film omonimo del 2010 da Melina Eleni Kanakaredes, attrice di serie televisive quali “Providence” e “CSI: NY”; Atena appare anche nella serie di libri “Ragazze dell’Olimpo” di Elena Kedros e “Lore” di Alexandra Bracken e nei manga e anime “I cavalieri dello Zodiaco”.
Nel cinema, la figura di Atena compare nel film “Scontro di titani” del 1981, interpretata da Susan Fleetwood al fianco di Laurence Olivier, Maggie Smith e Ursula Andress. L’elemento chimico del palladio prende il nome proprio dall’epiteto Pallade.