
Indice
Origine
Il nome Artemio deriva dal nome greco Αρτέμιος (Artémios), successivamente latinizzato in Artemius. Pertanto, il nome Artemio può essere interpretato come “dedicato ad Artemide” o “protetto da Artemide“.
Varianti
- Artemi (basco)
- Арцём (Arcëm) (bielorusso)
- Artjoms (lettone)
- Artemijus (lituano)
- Artemiusz (polacco)
- Артем (Artem) (ucraino)
Significato del nome
Il significato del nome Artemio è strettamente legato alla sua origine che richiama la dea Artemide, nella mitologia greca dea della caccia, della natura selvaggia e della luna, simbolo di forza, indipendenza e protezione. Questo conferisce al nome un’aura di potere e di connessione con la natura e il divino. Inoltre, il nome evoca immagini di foreste sacre e di antichi riti, di storie e leggende del passato.
Onomastico
L’onomastico di Artemio può essere celebrato il 20 ottobre in memoria di sant’Artemio, noto come “megalomartire”, soldato e martire ad Antiochia di Siria. Altre date in cui festeggiare l’onomastico sono il 24 gennaio per sant’Artemio, vescovo di Clermont-Ferrand e il 28 aprile per sant’Artemio, vescovo di Sens.
Diffusione in Italia
In Italia, il nome Artemio ha una diffusione irrilevante. Tra il 1999 e il 2023 sono nati meno di cinque bambini l’anno di nome Artemio, con anni in cui non si registrano nascite di bambini con questo nome.
Curiosità
Nel mondo del cinema, Artemio, interpretato da Renato Pozzetto, è il protagonista del film “Il ragazzo di campagna” diretto da Castellano e Pipolo; la scena del passaggio del treno è tra le più popolari del cinema.
Nel mondo dell’arte, Artemio Giovagnoni è stato uno scultore vincitore di numerosi premi ritenuto uno dei migliori medaglisti italiani; è stato inoltre un commediografo in vernacolo perugino.
Nel mondo dello sport, Artemio Franchi è stato un dirigente sportivo di grande rilievo, presidente della FIGC e dell’UEFA il cui contributo al calcio europeo è stato particolarmente importante. A lui è dovuta la nascita del Centro Tecnico di Coverciano, e a lui sono stati intitolati gli stadi comunali di Firenze e di Siena.