Vacanze studio o esperienza alla pari? I pro, i contro e tutto quello che dovete sapere prima di decidere

Lingua, costi, durata ed indipendenza personale: ecco tutte le differenze tra partire per una vacanza studio o vivere all’estero come ragazza alla pari

Pubblicato: 23 Maggio 2025 14:43

Miriam Tagini

Giornalista e Lifestyle Editor

Giornalista pubblicista, in passato ha lavorato come web editor, content creator e social media manager. È bilingue e collabora con testate online nazionali e magazine internazionali. Per DiLei scrive di Lifestyle nella sezione GirlZ.

L’estate è il momento perfetto per mettersi in gioco, esplorare il mondo e imparare qualcosa di nuovo. Se state pensando a un’esperienza all’estero, probabilmente vi siete imbattute in due opzioni popolari: la vacanza studio e l’esperienza alla pari. Ma quali sono le differenze tra queste due esperienze? E quale si adatta meglio ai vostri desideri e obiettivi?

In questo articolo, esploreremo entrambe le opzioni per aiutarvi a fare una scelta consapevole e su misura per voi.

Vacanza studio: imparare e divertirsi in gruppo

Le vacanze studio sono soggiorni organizzati all’estero, solitamente della durata di 2, massimo 4 settimane, pensati per migliorare la conoscenza di una lingua straniera attraverso corsi intensivi e attività culturali.

Durante la vacanza studio, si frequenta una scuola di lingua al mattino e si partecipa a escursioni, visite guidate e attività ricreative nel pomeriggio. È un’esperienza ideale per chi desidera unire l’apprendimento linguistico al divertimento e alla scoperta di nuove culture.

Le vacanze studio sono spesso rivolte a studenti delle scuole superiori e universitari, ma esistono programmi adatti a diverse fasce d’età. Le destinazioni più popolari includono il Regno Unito, l’Irlanda, gli Stati Uniti, il Canada e l’Australia, ma sono disponibili anche opzioni in altri paesi europei e asiatici.

Durante la vacanza studio, si alloggia generalmente presso famiglie ospitanti o in residenze studentesche, condividendo l’esperienza con coetanei provenienti da tutto il mondo. Questo favorisce la socializzazione, l’apertura mentale e la creazione di amicizie internazionali.

Esperienza alla pari: responsabilità, vita vera e nuove abitudini

L’esperienza alla pari consiste nel vivere presso una famiglia ospitante all’estero, offrendo supporto nella cura dei bambini e nelle faccende domestiche leggere in cambio di vitto, alloggio e una piccola retribuzione settimanale. È un’opportunità unica per immergersi completamente nella cultura di un altro paese, migliorare le competenze linguistiche e sviluppare autonomia e responsabilità.

Per partecipare a un programma alla pari, è generalmente necessario avere tra i 18 e i 30 anni, possedere una buona conoscenza della lingua del paese ospitante e avere, se possibile, esperienze come babysitter. La durata del soggiorno varia da 3 mesi a un anno, a seconda delle esigenze della famiglia e delle preferenze dell’au pair.

Le destinazioni più comuni per le esperienze alla pari includono gli Stati Uniti, il Regno Unito, l’Irlanda, la Germania, la Francia e l’Australia. Durante il soggiorno, si ha l’opportunità di frequentare corsi di lingua, partecipare ad attività culturali e viaggiare durante il tempo libero.

Le differenze principali: tempo, autonomia, obiettivi

Sebbene entrambe le esperienze offrano l’opportunità di vivere all’estero e migliorare le competenze linguistiche, presentano differenze significative in termini di struttura, durata e obiettivi.

Struttura

La vacanza studio è un programma organizzato con un calendario preciso di lezioni e attività, mentre l’esperienza alla pari è più flessibile e dipende dalle esigenze della famiglia ospitante.

Durata

Le vacanze studio durano generalmente da 2 a 4 settimane, mentre le esperienze alla pari possono estendersi da 3 mesi a un anno.

Autonomia

Durante la vacanza studio, si è seguiti da accompagnatori e si vive in un ambiente protetto, mentre l’esperienza alla pari richiede maggiore indipendenza e capacità di adattamento.

Obiettivi

La vacanza studio è focalizzata sull’apprendimento linguistico e sulla scoperta culturale, mentre l’esperienza alla pari offre un’immersione completa nella vita quotidiana di un altro paese, sviluppando competenze pratiche e relazionali.

Come capire qual è quella giusta per voi

La scelta tra vacanza studio ed esperienza alla pari dipende dalle vostre esigenze, obiettivi e preferenze personali. Ecco alcune domande che potreste porvi per facilitare la decisione:

Quanto tempo avete a disposizione?

Se cercate un’esperienza breve e intensa, la vacanza studio potrebbe essere l’opzione ideale. Se invece desiderate un soggiorno più lungo e immersivo, l’esperienza alla pari è la scelta giusta.

Qual è il vostro livello di autonomia?

Se preferite un ambiente strutturato e supportato, optate per la vacanza studio. Se siete pronti a gestire responsabilità e adattarvi a nuove situazioni, l’esperienza alla pari fa per voi.

Quali sono i vostri obiettivi?

Se desiderate migliorare rapidamente le competenze linguistiche e conoscere nuove culture, la vacanza studio è l’ideale. Se invece volete vivere come un locale, sviluppare relazioni profonde e acquisire esperienza nella cura dei bambini, l’esperienza alla pari è perfetta.

Qual è il vostro budget?

La vacanza studio richiede un investimento iniziale per coprire i costi del programma, mentre l’esperienza alla pari offre vitto, alloggio e una piccola retribuzione, risultando più economica nel lungo periodo.

L’importante è partire (e imparare qualcosa su se stesse)

Sia la vacanza studio che l’esperienza alla pari offrono opportunità uniche di crescita personale, apprendimento linguistico e scoperta culturale.

La scelta però, ovviamente, dipende dalle vostre esigenze, obiettivi e preferenze. Qualunque sia la vostra decisione, partire per un’esperienza all’estero vi arricchirà e vi aiuterà a scoprire nuove sfaccettature di voi stesse.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963