Caro bollette: i consigli per ridurre i consumi e risparmiare

A fare la differenza, sui costi del gas e della luce, sono i nostri comportamenti. Ecco alcuni consigli per fronteggiare la crisi energetica e per risparmiare sulle bollette

Pubblicato: 9 Settembre 2022 12:33

Sabina Petrazzuolo

Lifestyle editor e storyteller

Scrittrice e storyteller. Scovo emozioni e le trasformo in storie. Lifestyle blogger e autrice di 365 giorni, tutti i giorni, per essere felice

Ridurre i consumi, per evitare gli sprechi e risparmiare, è una buona abitudine che fino a questo momento molte persone si sono impegnate a mantenere. Ma mai come questo momento storico, quello di prestare la massima attenzione a queste accortezze, è diventata una necessità.

Siamo nel bel mezzo di una crisi energetica destinata a diventare sempre più grande e importante. Le conseguenze, neanche a dirlo, pesano già adesso nelle nostre vite e rischiano di diventare sempre più insopportabili. Il rincaro delle bollette, infatti, è già una realtà con la quale tutti stiamo facendo i conti.

Numerose le proposte del governo per far fronte a quella che è una vera emergenza che non lascia escluso nessuno. In attesa che queste vengano vagliate a approvate, come la possibilità di estendere l’ora legale ai 12 mesi dell’anno, possiamo fare nostre tutte quelle buone abitudini che ci aiuteranno a ridurre e fronteggiare gli aumenti previsti per le bollette della luce e del gas. Scopriamoli insieme.

Caro bollette: come risparmiare sulla luce e sul gas

Sono tanti, tantissimi, i consigli che nelle ultime settimane sono elargiti dagli esperti del risparmio e da chi, da tempo, ha attuato tutta una serie di piccole strategie per fronteggiare una delle più grandi crisi energetiche del nostro Paese e non solo.

Sul web sono diventati già virali molti consigli casalinghi, come quello della cottura passiva che consiste nello spegnere il fuoco del fornello e lasciare che la pasta continui a cuocersi nell’acqua già giunta a ebollizione. Altri consigli, invece, prevedono l’impiego della tecnologia che abbiamo a nostra disposizione, come l’utilizzo di lampade a led che permettono un risparmio energetico che va dal 60% al 90% rispetto alle lampadine tradizionali, così come i termostati intelligenti e le valvole smart che grazie all’intelligenza artificiale consentirebbero ai consumatori di risparmiare fino al 30% sulle bollette del gas.

Un altro consiglio, secondo gli esperti, è quello di prestare attenzione a tutti i dispositivi che lasciamo in stand-by ogni giorno. Gli elettrodomestici, così come i computer o i caricabatterie degli smartphone, anche se non in funzione sono comunque collegati alla corrente e questo ha inevitabilmente impatto anche sui consumi. Per limitare il consumo, che può incidere sulla bolletta anche fino al 20%, il consiglio è quello di staccare tutte le prese quando non siamo in casa o quando andiamo a dormire. L’alternativa, più veloce e intelligente, è quella di dotarsi di ciabatte elettriche dotate di interruttore.

Nuove (e buone) abitudini

Se è vero che la tecnologia, come abbiamo visto, può venirci in aiuto per contrastare il caro bollette, è vero anche che a determinare tutto sono sopratutto i nostri comportamenti. Ecco perché, per fare la differenza sul risparmio delle bollette di luce e gas, abbiamo necessariamente bisogno di fare nostre delle abitudini nuove e diverse.

La prima cosa che siamo chiamati a fare è quella di sfruttare il più possibile la luce del sole. Sembra una cosa scontata, ma in realtà non tutti prestano la dovuta attenzione alla grande possibilità offerta dal sole. Il consiglio è quello di usufruire il più possibile della luce naturale, tenendo spenta l’illuminazione artificiale durante il giorno. Per permettere ai raggi del sole di entrare in casa, evitate tendaggi scuri e troppo spessi che impediscono il passaggio della luce.

Durante le ore notturne, per gli esterni, è possibile invece sfruttare la tecnologia dell’energia solare. Sul mercato ci sono tantissime proposte come lampade, applique e faretti che sfruttano l’energia del sole. Si ricaricano durante il giorno e di notte illuminano gli spazi esterni.

Attenzione anche all’utilizzo di riscaldamenti e condizionatori. È bene, infatti, mantenere una temperatura costante sia in estate che in inverno, per un massimo di 22 °C nella stagione calda, e un massimo di 19°C per quella fredda, così come è consigliato ridurre le ore effettive dell’utilizzo di questi elettrodomestici che incidono sulla spesa energetica. I più freddolosi non avranno nulla da temere anche spegnendo il riscaldamento prima e durante la notte. Secondo la scienza, infatti, i benefici di dormire a basse temperature sul nostro corpo sono tantissimi.

A influire sulle nostre bollette sono inoltre gli elettrodomestici. Oltre a ponderare il loro uso in base alle nostre necessità, il consiglio è quello di controllare sempre bene la classe energetica per ottenere un importante risparmio.

Un altro consiglio, per risparmiare sulla bolletta della luce, è quello di verificare il tipo di contratto offerto dal fornitore. Nel caso di tariffe bi-orarie, il consiglio è quello di utilizzare gli elettrodomestici, come lavatrice, forno e lavastoviglie, durante le ore serali e nel weekend.

Il decalogo dell’ENEA per risparmiare il prossimo inverno

Come abbiamo visto, sono diversi i consigli che ci permetteranno di fronteggiare il caro bollette e di risparmiare, e che dovremmo applicare già da ora.

Con l’arrivo dell’inverno, che si prospetta una stagione onerosa per moltissime famiglie così come lo è stata quest’estate caratterizzata da altissime temperature, l’impegno deve essere raddoppiato. A fornire alcuni preziosi consigli per risparmiare sulle bollette di luce e gas è stata l’ENEA, l’Ente pubblico di ricerca italiana che lavora nei settori dell’energia, dell’ambiente e delle nuove tecnologie, che ha messo a disposizione di tutti noi un decalogo per ridurre i consumi.

Alcuni dei consigli elencati sulla guida li abbiamo già visti, e sono quelli che suggeriscono l’impiego della tecnologia a led per l’illuminazione e di non lasciare in stand-by tutti gli apparecchi elettrici. ENEA consiglia anche di non lasciare accese le luci di casa quando non servono, e di sfruttare il più possibile la luce del sole.

Per quanto riguarda il riscaldamento, invece, il consiglio che fornisce l’Ente pubblico è quello di provvedere all’isolamento termico della casa. L’installazione di un cappotto termico può essere un importante investimento oneroso, ma che con il tempo garantisce numerosi benefici e risparmio. L’ENEA suggerisce anche di provvedere a creare un controsoffitto, grazie all’isolamento che riduce la dispersione di calore, è possibile risparmiare fino al 20% sulle bollette.

L’Ente pubblico di ricerca italiano si è soffermato anche sui riscaldamenti. Il primo punto è quello di mantenere una temperatura interna non superiore ai 19°C, gradi raccomandati anche dal piano di risparmio sul gas messo a punto dal ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani.

In vista dell’inverno l’ENEA raccomanda anche di tenere abbassate le tapparelle e di utilizzare tendaggi spessi e doppi così da evitare la dispersione del calore negli ambienti domestici. Un altro suggerimento è quello di installare un sistema di contabilizzazione del calore che serve a certificare il consumo effettivo del riscaldamento. Per risparmiare sulle bollette l’Ente consiglia di ridurre il consumo dell’acqua calda e di preferire le docce ai bagni.

Ove possibile, ovviamente, il suggerimento dell’Ente pubblico italiano è quello di installare impianti fotovoltaici, eolici e geotermici che si basano sulle energie rinnovabili e che garantiscono un importante risparmio.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963