Obesità e sovrappeso, le nuove definizioni scientifiche: quando e perché si diventa obesi
Un adulto su due è in sovrappeso e il 12% degli italiani è obeso: che impatto hanno queste condizioni sulla vita di chi ne soffre e come intervenire.
Data di nascita: 07-12-1959
Luogo di nascita: Genova
Lavora per
Il Secolo XIX
Unione sarda
Il Sole 24 Ore
L’Arena
LaRepubblica.it
Esperienze
Docente al Corso di Health Communication presso Università Cattolica di Roma
Docente al Corso di Biotecnologie presso Università di Genova
Un adulto su due è in sovrappeso e il 12% degli italiani è obeso: che impatto hanno queste condizioni sulla vita di chi ne soffre e come intervenire.
L’influenza tende a lasciare strascichi invisibili. Un campanello d’allarme per la polmonite è la tosse persistente: cosa fare.
La tiroide è un organo fondamentale per il benessere generale e per la fertilità. Fondamentale per la sua salute è lo iodio nel giusto dosaggio.
Esiste uno stretto rapporto tra i disturbi del sonno e stati psichici come ansia e depressione. Come intervenire e le cure disponibili.
Si tende a scegliere cibi ricchi di zuccheri e carboidrati per un senso di compensazione. Ma non va sottovalutata la differenza di genere.
Il nostro giudizio sull’affidabilità di una persona non è esclusivamente determinato dal fatto che ha tradito in passato.
I disturbi della “sindrome del lunedì” si manifestano spesso dopo intensa attività fisica, magari sugli sci: cosa fare e come prevenirli.
Quando il cancro è in remissione non si può parlare di guarigione. Che cosa significa e come affrontare questa nuova fase della malattia.
Fare colazione presto e un prolungato digiuno notturno aiutano a ridurre l’introito di calorie e a controllare meglio il peso: lo studio.
Aumentano le diagnosi di tumore al seno nelle donne under 50. Per questo è importante preservare la fertilità: cure e trattamenti disponibili.
Un semplice esame del sangue basta per capire se c’è una carenza di ferro: i valori cui fare attenzione per capire se si tratta di anemia.
Le miodesopsie possono essere sintomi del distacco della retina con grave perdita della qualità della vista. Chi rischia di più.
L’acqua è un detox naturale, quanti bicchieri berne al giorno e come idratarsi anche con frutta e verdura di stagione.
Gli animali domestici aiutano nella cura di alcune patologie, come infarto e pressione alta, e favoriscono l’interazione sociale, stimolando la memoria.
Le parole della mamma che descrive al bimbo le sensazioni che prova aiutano a produrre l’ossitocina, l’ormone che aiuta nelle relazioni.
L’immunoterapia per il tumore del polmone e del fegato diventa rapida grazie a un’iniezione sottocutanea: come funziona.
Il vaccino per l’HPV serve anche per proteggere dal tumore della cervice uterina e anche da altri tipi di cancro, perché e a chi è consigliato.
Diagnosi precoce e tempestivo intervento terapeutico sono fondamentali per le malattie reumatologiche: come riconoscerle e intervenire.
L’EGPA è una malattia rara che si manifesta all’inizio come un’asma o una poliposi nasale per evolvere successivamente: diagnosi e cura.
I consigli per mangiare bene senza appesantirsi a Natale. L’importante è non esagerare con le dosi e fare attenzione all’impiattamento.
I virus del raffreddore si trasmettono con grande facilità: cosa fare per evitare il contagio e come curarsi.
Ansia, stress, nostalgia, tristezza a Natale. Questo fenomeno si chiama Christmas Blues e non è infrequente: chi è più a rischio e tre consigli per superarlo.
Il diabete di tipo 1 è legato a un’alterazione delle difese immunitarie. La diagnosi precoce è fondamentale per ridurre i rischi di complicanze acute.
Dalle macchie sui denti alle afte, cinque disturbi della bocca che potrebbero dipendere da trattamenti farmacologici. Come intervenire.
Uno studio dimostra la correlazione tra il fegato grasso (steatosi) e i disturbi del sonno. Come funziona l’esame actigrafico e cosa prova.
È stato definito un nuovo metodo per gestire l’Epilessia che si prende cura della persona e non solo della malattia, anche nei pazienti anziani.
Le allucinazioni uditive esistono e non sempre sono legate a patologie. Quali sono le possibili cause e come intervenire.
Niente pennichella, attenzione ai legumi e gli altri consigli per evitare meteorismo e aerofagia e sgonfiare la pancia.
Malattia di Crohn e colite ulcerosa interessano anche bambini e adolescenti, causando loro molti disagi a scuola. Un progetto per superarli.
L’alterazione occasionali dei ritmi biologici, soprattutto del sonno, incide sul metabolismo. E può aumentare il rischio di attacchi di cuore.