Covid-19, perdita di olfatto e gusto: i rapporti con la vitamina D
Uno studio indaga sulla possibilità che la vitamina D sia utile in caso di calo o perdita di gusto e olfatto dovuti all’infezione di Sars-CoV-2.
Data di nascita: 07-12-1959
Luogo di nascita: Genova
Lavora per
Il Secolo XIX
Unione sarda
Il Sole 24 Ore
L’Arena
LaRepubblica.it
Esperienze
Docente al Corso di Health Communication presso Università Cattolica di Roma
Docente al Corso di Biotecnologie presso Università di Genova
Uno studio indaga sulla possibilità che la vitamina D sia utile in caso di calo o perdita di gusto e olfatto dovuti all’infezione di Sars-CoV-2.
Le mascherine possono creare una vera e propria acne “meccanica” legata allo sfregamento: cosa fare per evitarla.
Lo studio italiano, primo sul tema, dimostra che chi soffre di insufficienza renale cronica è più a rischio di infezione da virus Sars-CoV-2.
Il microbiota influisce sull’intestino e regola la digestione. Fondamentale è avere un’alimentazione varia col giusto apporto di fibre.
La saliva permette di parlare e masticare bene e ha un’azione lubrificante. Ma la produzione scarsa o eccessiva può avere delle conseguenze.
Quando i valori della pressione tendono a modificarsi, si apre la via a possibili rischi di scompenso cardiaco: è bene tenerla sotto controllo.
Il dolore neuropatico può svilupparsi in seguito a molte patologie. Si presenta come bruciore fortissimo, scossa elettrice, fastidio sulla pelle o interno.
Mantenete le distanze di sicurezza, almeno 4 metri da chi vi precede, e non esagerate con gli allenamenti: i consigli degli esperti.
Come evidenziato da una ricerca statunitense, anche sulla pelle possono palesarsi dei segnali dell’infezione da Sars-CoV-2.
Da un recente studio che ha coinvolto 1.500 persone, arrivano risposte interessanti per chi soffre della patologia caratterizzata da dolori diffusi.
Perché quando piove compare o peggiora il dolore alle articolazioni? Ecco qual è il legame tra mutamenti atmosferici e dolori articolari.
Si tratta di un bagno ipertecnologico che permette di identificare malattie come il diabete o le cause della cistite.
L’obiettivo della ginnastica dolce è di favorire il benessere e la capacità di prendersi cura della propria salute.
Uno studio dimostra che la mancata attività provoca la perdita di forza muscolare anche nei giovani. Cosa fare per evitare il problema.
Istituito un registro per segnalare i casi di COVID-19 in pazienti con patologie reumatologiche. La raccomandazione è di seguire sempre le cure prescritte.
Una ricerca studia la relazione tra mal di testa e utilizzo massiccio del telefonino: i risultati non definitivi mostrano un aumento di rischio.
Chi assiste una persona infetta da Coronavirus deve sempre utilizzare i guanti e la mascherina. Ed evitare di soggiornare nella stessa stanza del malato.
I parametri del sangue possono mutare a secondo delle nostre abitudini e delle stagioni: ecco i test che risentono di più.
Diverse sono le cause dell’acne: può essere scatenata dall’impiego di farmaci come la pillola contraccettiva oppure dallo sfregamento dei tessuti.
Il fenomeno di Raynaud comporta una riduzione del diamentro dei capillari e si manifesta con dita di mani e piedi pallide o cianotiche.
L’intolleranza al lattosio nasce da un deficit di lattasi. Cosa la provoca, come riconoscerla e quali alimenti mangiare.
La sindrome delle gambe senza riposo può mettere in crisi il benessere del cuore. Quali sono i sintomi, le terapie e i soggetti più a rischio.
Le persone con sindrome di Asperger sono particolarmente intelligenti e questo li rende distanti dalle relazioni con gli altri.
Nasce “Women Network in HealthCare”, il primo network di donne leader in ambito sanitario. L’obiettivo è far crescere sempre di più la competenza
La piastrinopenia rivela una scarsità di piastrine. Può essere persistente o cronica e nella maggior parte dei casi non dà sintomi.
L’attività fisica regolare protegge dal rischio infarto, ictus e trombosi. Ecco quanto praticarne secondo le raccomandazioni di ALT.
Un test che si basa sul prelievo del sangue riesce a indicare quando si andrà in menopausa in maniera attendibile anche se non infallibile.
L’AIRC evidenzia che non è stata rilevata alcuna correlazionetra tumore al seno e uso costante di tinture. Sebbene studi ipotizzano una associazione.
L’asma è una malattia cronica dei bronchi. Una ricerca ha provato il legame tra il livello di alcuni ormoni nel sangue e la sua comparsa.
Il calo olfattivo prolungato nel tempo può essere un importante campanello d’allarme per Parkinson e Alzheimer. Cosa fare.