Donne e scienza alleate nella sfida al tumore dell’ovaio
Il tumore dell’ovaio è il più subdolo e letale dei carcinomi femminili. Oggi sono a disposizione nuovi farmaci e la medicina personalizzata.
Data di nascita: 07-12-1959
Luogo di nascita: Genova
Lavora per
Il Secolo XIX
Unione sarda
Il Sole 24 Ore
L’Arena
LaRepubblica.it
Esperienze
Docente al Corso di Health Communication presso Università Cattolica di Roma
Docente al Corso di Biotecnologie presso Università di Genova
Il tumore dell’ovaio è il più subdolo e letale dei carcinomi femminili. Oggi sono a disposizione nuovi farmaci e la medicina personalizzata.
Le patologie nell’essere umano causate da virus e batteri provenienti da animali si chiamano zoonosi. Come proteggersi.
Gravidanza e vaccino anti-Covid: ogni caso va valutato a sé seguendo le indicazioni del proprio ginecologo. Il documento dell’ISS.
L’Italia registra ancora una grande carenza nelle cure domiciliari delle persone con demenza, nell’assistenza diurna e nelle strutture residenziali .
Lo stile di vita, l’età e gli ormoni giocano un ruolo chiave nell’avvento della menopausa: i segnali che si sta avvicinando.
Chi soffre di allergia è meno sensibile all’infezione da Covid-19. Ma l’uso della mascherina è sempre essenziale.
Tra le complicazioni neurologiche del Covid-19, le vertigini sono un’eventualità da considerare quando ci si ammala.
Allo studio un metodo non invasivo per identificare precocemente l’Alzheimer. Come riconoscere i primi sintomi del deficit di memoria.
In caso di pressione alta in gravidanza è fondamentale tenere sotto controllo la salute del cuore per evitare rischi futuri.
Di spondilite anchilosante soffrono in Italia oltre 40mila persone ma c’è ancora molto da fare sia a livello di diagnosi e che di cure.
Secondo una ricerca le donne appaiono mediamente migliori dai coetanei maschi nel comprendere cosa sta passando nella mente di chi hanno di fronte
La variante inglese del virus Sars-CoV-2 ha la possibilità di contagiare superiore dal 30 al 50% ed è potenzialmente più pericolosa.
Questa puntata di “Pillole di Salute quotidiana” ci spiega quali sono le cause delle vertigini, dalla circolazione all’ansia.
Gli anticorpi monoclonali andrebbero somministrati nei primissimi giorni dell’infezione da Covid-19: cosa sono e come agiscono.
L’8 febbraio è la Giornata Mondiale dell’Epilessia: perché nascono le crisi e i passi avanti della ricerca
Si attendono 6mila casi di tumore in più nelle donne. Contro il cancro si punta sull’Intelligenza Artificiale: le sfide della ricerca e le iniziative per i pazienti.
La SMA è una patologia rara, principale causa di morte per malattie genetiche in età pediatrica. Un contest per spiegarla ai bambini.
Diventare mamma dopo un tumore al seno si può: l’oncofertilità è sempre più materia di studio, e permette la preservazione della fertilità della donna.
La presenza dei clown in ospedale aiuta bambini e adolescenti ricoverati a superare ansie, paure e dolore fisico.
Chi soffre di malattie renali croniche può presentare anche l’anemia, ma purtroppo a volte il problema viene sottovalutati.
Differenze tra emicrania con e senza aurea, i sintomi della crisi, i soggetti più a rischio e la possibile causa scatenante.
Anche in questo periodo di pandemia la sfida ai tumori parte dall’informazione e dalla condivisione
La pandemia sta causando ritardi nello screening, nella diagnosi precoce e nel monitoraggio dei pazienti.
L’ipertensione notturna rappresenta un rischio per la salute, in particolare per l’attività del cervello e della memoria.
L’attività fisica fa bene al cuore e aiuta a individuare eventuali problemi della circolazione, come il test delle scale.
Dall’alcol al fumo sono diversi i fattori di rischio legati ai tumori della testa e del collo, La prevenzione è fondamentale.
Per chi soffre di diabete è fondamentale anche l’attività fisica regolare. Consigliati Nordic Walking e camminata all’aperto.
Le cinque regole fondamentali per proteggere gli occhi se si usano le lenti a contatto.
Il primo dicembre 2020 è la Giornata Mondiale contro l’AIDS e la donna è a rischio. Conoscere e prevenire le cause è importante.
Il virus può attaccare il sistema nervoso: i sintomi neurologici nei pazienti con infezione da Covid 19 rientrano in tre categorie.