Vaccinazione Covid-19, le indicazioni per gravidanza e allattamento
L’Istituto Superiore di Sanità ha fornito alcune indicazioni importanti per le donne in gravidanza o che allattano e intendono vaccinarsi.
Data di nascita: 07-12-1959
Luogo di nascita: Genova
Lavora per
Il Secolo XIX
Unione sarda
Il Sole 24 Ore
L’Arena
LaRepubblica.it
Esperienze
Docente al Corso di Health Communication presso Università Cattolica di Roma
Docente al Corso di Biotecnologie presso Università di Genova
L’Istituto Superiore di Sanità ha fornito alcune indicazioni importanti per le donne in gravidanza o che allattano e intendono vaccinarsi.
Depressione e ansia sono aumentate in tempo di pandemia. Le donne sono tra i soggetti più a rischio: le cause.
Alterazioni della sensazione olfattiva possono essere segni di deficit funzionali del naso: come agire.
In casa possono essere presenti sostanze e piante che possono essere nocive alla salute: quali sono e come evitare i rischi.
Le zanzare provocano fastidiosi pruriti e notti insonni, ma non pungono solo chi ha il “sangue dolce”: perché alcune credenze sono del tutto sbagliate.
Questa puntata di “Pillole di Salute quotidiana” ci spiega cos’è la sindrome di Sjögren e cosa fare in caso di secchezza degli occhi.
Dalle creme emollienti ai farmaci per piccoli dolori e per aiutare l’intestino: quali medicinali mettere in valigia e come conservali correttamente.
La dieta mediterranea è una delle strategie migliori per invecchiare meglio e limitare il declino cognitivo.
In chi è allergico la puntura di api, vespe e calabroni può portate allo shock anafilattico con perdita di coscienza: il trattamento per ridurre i rischi.
Che cos’è la chetoacidosi, i campanelli d’allarme che non vanno trascurati, perché si manifesta e come arrivare alla diagnosi.
Quando si parla di medicina estetica per le labbra bisogna rivolgersi a professionisti in grado di consigliare al meglio: cosa dicono gli esperti.
Idratazione, pasti piccoli e frequenti con frutta e verdura: le regole utili per assistere le persone con Alzhemer in estate.
Contro l’insonnia estiva, alcune semplici regole da rispettare: dagli orari alla temperatura della stanza. E a cena meglio pasta e riso
In caso di soffocamento la manovra di Heimlich può salvare la vita del bambino ma anche dell’anziano con problemi di deglutizione.
I sarcomi sono tumori rari. Ne esistono più di 70 tipi che coinvolgono strutture corporee e organi diversi tra loro. Sintomi e cure.
Cambiare l’orario dei pasti e la qualità degli alimenti possono avere conseguenze sul metabolismo e le cellule adipose.
Le sindromi mieloproliferative sono patologie di diverso tipo che colpiscono soprattutto gli anziani: cosa bisogna sapere per affrontarle al meglio.
Il consumo eccessivo di alcol può ridurre le probabilità di rimanere incinta: a rivelarlo uno studio su circa 400 donne. Cosa bisogna sapere.
Con la perdita maggiore di liquidi e sali, l’esposizione prolungata al caldo mette più a rischio la salute dei reni.
La leucemia fulminante è la forma più aggressiva di tumore del sangue. Chi ne è colpito può andare incontro a emorragie fatali.
Tumore al seno, come funziona la rivoluzionaria terapia con CAR-T e come potrebbe cambiare il modo di curare le pazienti ammalate di cancro.
La bicicletta (ma anche la cyclette) aiuta a rimanere in forma ed è anche ideale per rimettersi in sesto dopo un infortunio: tutto quello che c’è da sapere.
Chi soffre di apnee ostruttive del sonno è più a rischio di deficit di memoria, malattie coronariche, diabete, ipertensione.
In occasione della Giornata Mondiale per la Lotta al Fumo, un identikit di cosa succede al corpo che assume nicotina e qualche consiglio per smettere.
Oltre a quella indiana, è emersa una variate in Camerun. Cosa sappiamo e l’efficacia dei vaccini sulle mutazioni del virus.
Asma, come rimanere senza fiato: curarsi insieme al medico e trattamenti dei pazienti ai tempi del Covid.
Chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali spesso ha la sensazione di non essere compreso: cosa sono e come riconoscerle.
Gli esperti delineano alcune regole da tener presente in caso di tiroidite di Hashimoto e malattia di Basedow.
Il caldo e l’uso della mascherina per diverse ore al giorno può irritare la pelle, portando a dermatiti e rosacee: le 7 regole per proteggere il viso.
La gravidanza raramente influisce negativamente sulle crisi epilettiche. Ma per una gestazione più sicura occorre tener presente alcuni accorgimenti.