Igiene delle mani, cinque regole per non correre rischi
Lavarsi bene le mani con acque e sapone o gel idroalcolico può proteggere da infezioni e gravi rischi per la salute: le 5 regole d’oro.
Data di nascita: 07-12-1959
Luogo di nascita: Genova
Lavora per
Il Secolo XIX
Unione sarda
Il Sole 24 Ore
L’Arena
LaRepubblica.it
Esperienze
Docente al Corso di Health Communication presso Università Cattolica di Roma
Docente al Corso di Biotecnologie presso Università di Genova
Lavarsi bene le mani con acque e sapone o gel idroalcolico può proteggere da infezioni e gravi rischi per la salute: le 5 regole d’oro.
Attività fisica regolare e un programma di esercizi personalizzati aiutano nella cura del tumore. I nuovo progetto dedicato ai pazienti oncologici.
Individuato l’ormone spia che già poco prima della menopausa può indicare un rischio di perdita del tessuto osseo.
Quali sono i sintomi di un’allergia alimentare, come riconoscerli e come evitare lo shock anafilattico.
Il movimento e la regolare attività fisica sono alla base della corretta salute del cervello e di tutte le sue funzioni
La mielofibrosi fa parte delle neoplasie mieloproliferative, tumori rari che colpiscono il midollo osseo: come si manifesta.
Il long-Covid si manifesta con segni e sintomi eterogenei e riguarda tutte le età. Tra i disturbi più comuni, una stanchezza inspiegabile.
Il diabete si può controllare attraverso la regolazione del bioritmo: come e quando mangiare per tenere a bada i disturbi della malattia
Un corso di buona cucina migliora la salute mentale e la vitalità. E fa bene alla dieta per eliminare i chili in più: lo studio.
Un eccessivo ricorso a terapie antibiotiche, quando non necessarie, può alterare l’attività dell’intestino con ripercussioni sul sistema nervoso.
Un nodulo isolato nella tiroide può rappresentare un campanello d’allarme del tumore: gli esami per scoprirlo.
Con l’arrivo della primavera, i disturbi legati all’allergia ai pollini sono più frequenti. Un aiuto importante arriva dall’immunoterapia
I tumori neuroendocrini del pancreas sono rari e i sintomi difficili da riconoscere. Il Prof. Giovanni Vitale spiega quali sono le terapie disponibili.
Il Binge Drinking è il meccanismo che porta a consumare molto alcol in breve tempo: qual è la soglia da non superare secondo gli esperti.
Difficoltà intestinali e dolori addominali sono i due sintomi distintivi della variante Omicron 3: come proteggersi.
I test genomici aiutano a definire il trattamento dei tumori al seno. In che modo si usano, quando e perché non sempre sono disponibili.
La parodontite è un problema enormemente diffuso: i segnali cui prestare attenzione e la prevenzione per un sorriso sano e smagliante.
L’Alzheimer è la forma di demenza più prevalente. Perché è fondamentale la prevenzione e cosa fare fin da giovani.
Una nuova cura per l’acne punta ad agire sulle cellule che circondano il follicolo pilifero: come funziona.
L’eccessiva tensione emotiva, se prolungata, diventa nociva per l’organismo: come si manifesta, a che età e come curarla.
L’Associazione Italiana Dislessia (AID) ha approvato le nuove linee guida per affrontare dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia.
In occasione della Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza, il punto sulla situazione in Italia e le opportunità al femminile.
Si chiama Vik ed è la app che aiuta le donne ad affrontare il tumore dell’ovaio: come funziona e cosa fa.
Le donne sono colpite da malattie differenti del cuore. Fondamentali sono diagnosi e prevenzione: questi i fattori di rischio.
I casi di emicrania nelle donne potrebbero essere dovuti all’eccessiva velocità di pensiero: uno studio ha approfondito questo aspetto.
La pressione normale-alta va tenuta sotto controllo per evitare conseguenze anche gravi: i consigli degli esperti.
Arriva l’app che aiuta il paziente a prepararsi all’intervento chirurgico al colon retto e lo segue nella fase post operatoria.
Si tratta di braccialetti che si indossano alle caviglie e sono in grado di segnalare se abbiamo esagerato con l’alcool: come funzionano
Identificati quindici marcatori biologici che riuscirebbero a definire il rischio post-partum: come funzionano.
L’emoglobinuria parossistica notturna è una malattia del midollo osseo: i sintomi da non trascurare e gli esami da fare.